I NATIVI AMERICANI Le tribù indiane d'America si devono intendere le uniche popolazioni veramente americane della storia poiché furono loro a scoprire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” Fabio Moscardini Classe 3 c Anno scolastico Esame di licenza.
Advertisements

MIGRAZIONI IERI E OGGI.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
I nativi americani..
L'Islam, una nuova religione monoteista
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
INDIANI D’AMERICA.
I NATIVI AMERICANI Chi sono, da dove vengono e quali tradizioni hanno i nativi americani, ossia le popolazioni che, per secoli, abbiamo chiamato “pellerossa”?
Nascono gli Stati Uniti d'America
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
La Guerra d’Indipendenza Americana
Benvenuti nel sito ufficiale
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La storia delle Religioni
La bibbia.
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La Francia e la monarchia assoluta
Imperi e Stati.
America meridionale fisica
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Introduzione agli studi culturali
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
ALEXANDER OLIVER STONE.
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
La Rivoluzione francese
I MAYA 1 Nel periodo preclassico c’è la presenza, nella regione del Petèn,Guatemala, dei primi Maya. Poi forse giunsero dal nord oppure subirono l’ influenza.
Cittadinanza e Costituzione
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Imperi e stati.
USA.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Popoli, stati, nazioni mgpiccinini - gennaio 2018.
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
LA BIBBIA.
IL SEGRETO DI UN ….
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Le forme della letteratura nell’età cortese
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
La Riforma protestante
I Parlamenti.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
LA BIBBIA.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
DALLE PRATERIE ALLE RISERVE
Le parole della geostoria
Benvenuti nel sito ufficiale
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
LA BIBBIA.
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

I NATIVI AMERICANI Le tribù indiane d'America si devono intendere le uniche popolazioni veramente americane della storia poiché furono loro a scoprire e abitare il continente americano fin dalla notte dei tempi.

La Storia: In questa palestra dell’evoluzione che era il Nord America, giunsero, nell’età della pietra, i primi gruppi umani provenienti dall’Asia e i loro discendenti restarono isolati dal resto del mondo per migliaia di anni. Quando infatti giunse in Nord America l’altra parte dell’umanità, cioè i francesi, gli inglesi e gli spagnoli, i pellerossa avevano sviluppato vari tipi di economia. Gli antropologi dividono gli indiani in 10 aree culturali, semplificando l'argomento si considerano tre gruppi principali:il primo era il gruppo dei “favoriti da Madre Natura” che comprendeva gli indiani del Nord-Ovest (come i Nootka e i Salish), quelli della California (per esempio Shasta e Yuma) e le tribù dell’Est (come i Micmac e i Cherokee). Vivevano in comunità basate sul clan e sulla tribù sufficientemente piccole perché le informazioni corressero veloci e senza troppe distorsioni e se quiesto non fosse bastato a tenere tutti informati c’erano i cantastorie con i loro “notiziari” sempre abbastanza aggiornati esattamente come nell'Europa medioevale. A decidere era il consiglio del clan in assemblee cui tutti i membri potevano partecipare e prendere la parola e dove le qualità oratorie erano molto apprezzate. Il clan mandava i propri rappresentanti al consiglio della tribù per le questioni più generali. I capi clan erano dunque i portavoce di decisioni condivise e se sbagliavano venivano destituiti al contrario di quanto accade ancora oggi da noi... L’abitudine alla democrazia è riflessa nella costituzione della lega degli Irochesi, di cui facevano parte 5 tribù indiane, che prevedeva una sorta di parlamento bicamerale.

La storia delle guerre. Sin dall'arrivo dell'uomo bianco, la storia degli indiani è stata un susseguirsi di guerre dai tempi coloniali fin quasi a cavallo di questo secolo. Lo scontro tra le due culture, quella indiana e quella bianca con le alleanze di varie tribù con gli europei a scapito di altri indiani, venne chiamato Guerra dei 4 secoli. All'interno di quella saga di conflitti e di guerre c'è molta della stessa storia indiana: la distruzione della cultura, il movimento delle tribù, la cessione di milioni di acri di terreno, la mutevole politica delle potenze coloniali europee, Stati Uniti e Canada nei confronti degli indiani e la vita di molti grandi personaggi. Affrontarono due guerre che hanno segnarono la storia: Battaglia di Sand Greek (stato di Colorado),del 1864,vennero sterminate donne e bambini; Battaglia di Little Big Horn (stato del Montana),del 25 Giugno 1876,in cui i nativi americani riportarono un importante vittoria.

I Nativi Americani erano divisi in 250 tribù tra cui le più importanti erano: Apaches; Sioux; Navajo; Cheyenne; Mohicani. Ogni tribù aveva un capo che aveva la funzione di stabilire le regole della vita della propria tribù. I più importanti erano: Toro Seduto; Geronimo; Cavallo Pazzo; Nuvola Rossa.

Le abitazioni I Nativi Americani vivevano nelle TEPEE: Tende a forma di cono facili da smontare e da spostare. Molto spesso erano tribù nomadi per andare alla ricerca di terreni più fertili,per favorire la coltivazione.

La religione Nonostante il credo religioso o spirituale varino molto da tribù a tribù alcuni dei concetti base esistono nella gran parte di esse: esisteva un "Grande Spirito" che rappresenta una grande potenza spesso chiamato anche "Grande Mistero" oppure Manitou, Wakan Tanka, Orenda, oltre che in molti altri modi ma quelli più conosciuti sono questi, che sosteneva tutta la creazione. Tutte le forme di vita interagiscono e dipendono le une dalle altre. Ogni individuo è chiamato a "camminare nella via sacra" il sentiero sacro ovvero vivere in equilibrio e armonia con l'universo e il mondo degli spiriti: le persone trovano la loro via cercando indizi attraverso i sogni e le visioni. Il legame culturale e i valori della tribù vengono sempre tramandati attraverso le tradizioni orali sacre e le cerimonie per creare un legame culturale con chi ha vissuto precedentemente perché la tradizione continui nelle generazioni successive.

Mena Ilardi,Federica Russo,Luisa Vitiello. 3AS