Il pesciolino d’oro Analisi di alcune versioni della fiaba dai Grimm e Puškin fino ai nostri giorni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Epistemologia,ontologia,etica
Advertisements

Walther von der Vogelweide
Parole luminose nella notte
Modulo monografico di Lingua tedesca I a. a Prof
Adjektivdeklination Prima di illustrarti lo schema della declinazione dell’aggettivo è opportuno spiegarti quando devi applicarla e quando no. Se vuoi.
Università di Padova anno accademico 2008/09 Lingua Tedesca Traduzione 21/4/2009.
Corso di Letteratura Tedesca 2 La figura dellartista nella narrativa dellOttocento Lezione 18 – 10 maggio 2012 Università di Padova Anno accademico 2011/12.
II Introduzione Cenni biografici
Istituto F.lli Maccari Progetto lauree scientifiche Logica naturale e logica formale nella lingua tedesca a cura di Clara Patroni.
Servizi compresi nel prezzo: Pulizie, cambio biancheria e servizio lavanderia 1 volta a settimana Tutte le camere hanno il bagno privato e la possibilità
Anna Maria Curci - Roma Tre, Facoltà di Lettere, 3 ottobre 2008 La promozione di competenze trasversali nelleducazione plurilingue.
IL PESCIOLINO D’ORO.
IL PROGETTO Promosso dallAssessorato alle Politiche Sociali e Giovani EIN PROJEKT des Assessorats für Sozialpolitik und Jugend.
Frühlingsstimmen (Voci di Primavera) op
Carlo è un ragazzo italiano di Genova. È nato nel Vive con i genitori e la sorella in un piccolo appartamento. Il nome di sua sorella è Cinzia. Carlo.
LINGUA TEDESCA.
GLI OSPITI DI STADTLHON… DIE GÄSTE VON STADTLHON… Von der Klasse 2G.
Comparativo e superlativo
Programma operativo Competitività regionale ed occupazione –CRO Fondo europeo per lo sviluppo regionale –FESR Autorità di gestione: Ufficio.
Come testare, misurare e valutare le abilità linguistiche orali da A1 a B1 in contesti universitari. I benefici e gli svantaggi del QCER. P. Katelhön.
Programma operativo Competitività regionale ed occupazione –CRO Fondo europeo per lo sviluppo regionale –FESR Autorità di gestione:
Meine Präsentation Sofia Russo.
HALLO! Meine Powerpoint-Präsentation Sofia Fea.
Il Präteritum.
Il nominativo e l’accusativo
L’imperativo I verbi riflessivi.
Il presente.
Die Schlesischen Weber
“Die weiβe und die schwarze Braut” “La sposa bianca e la sposa nera”
Difficoltà incontrate nella traduzione. 1. Presenza di molte coordinate con “und” tipiche del parlato; 2. Elementi propri dell’oralità; 3. Carenza di.
Proposte di traduzione di passi scelti Classe IV A- Rotkäppchen Martina Beneduce Chiara D’Ambrosio Melania Poce Mara Sangiorgi.
Benvenuti a Sirmione! Willkommen in Sirmione!. Sirmione è una penisola che si estende sul Lago di Garda per 4 km. E’ situata nella regione lombarda in.
Traduzione della fiaba “Das singende springende Löweneckerchen”(1837) Difficoltà incontrate nella traduzione.
Traduzione della fiaba “Das singende springende Löweneckerchen”(1837) Difficoltà incontrate nella traduzione.
Austerlitz confronto della prima pagina dell’ed. inglese con l’originale tedesco Maurizio Brancaleoni Nina Lutnik Alessandro Piccirillo Magistrale II –
Der Ursprung Trevisos geht weit zurück. Die Römer verliehen 49 v. Christus dem Ort das Stadtrecht, 396 n. Christus wurde es zum Bischofssitz. Nach einer.
Verhandlungen und Abschluss des Vertrages LE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.
(26.) Rothkäppchen 1837 Martina Beneduce, Valeria Placidi, Melania Poce, Mara Sangiorgi, Kari Zamoteragui, Chiara D’Ambrosio, Aurélie Le Cam.
Dr.ssa Mariasofia Houben 23 ottobre 2013 EINFÜRUNG IN DAS ITALIENISCHE ZIVILRECHT UND SEINE RECHTSSPRACHE.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
Ripasso (review). 222 TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA ALL ROADS LEAD TO ROME lezione finale.
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Nessuno può servire due padroni:perché, o amerà l’uno e odierà l’altro oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i.
ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
…il firmamento annunzia l’opera delle sue mani (Sal.19(18),2) …the firmament proclaims the work of his hands (Ps 19(18), 2) by Gaetano Lastilla.
Mülltrennung. RECYCLING Ieri é venuto a trovarci il signor Büttner. Lui lavora per la BSR (la nettezza urbana di Berlino) e ci ha spiegato tante cose.
L’io “senza luogo” e “senza garanzie” – l’esistenza utopica di chi scrive Bachmann, Lezioni di Francoforte, 1959.
La letteratura in esilio
Anna-Maria De Cesare Düsseldorf,
L’OGGETTO DEL MESE al Museo civico di Bolzano
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Il figliol prodigo.
Digitalizzazione, trasparenza e semplificazione del rapporto tra cittadina/o e Pubblica Amministrazione: la nostra proposta. Digitalisierung, Transparenz.
Dal 1989 a oggi La Germania riunificata: dal comunismo al consumismo
11.00.
Battute tra LEI e LUI.
Un confronto tra Ein Brief di Hofmannsthal e Austerlitz di Sebald
11.00.
LEZIONE 4 - I CASI DELLA LINGUA TEDESCA:
IL SEGRETO DI UN ….
Si RItorna alla scuola alimentare
COMUNE DI BIBBONA IMPOSTA DI SOGGIORNO
Sachwalterschaft Amministrazione di Sostegno
Unternehmen Deutsch Piazza Affari Tedesco.
Le Piscine di Chianni Via della Cascina, Chianni (PI) tel
PINOCCHIO Le avventure di Pinocchio,cioè la storia di un burattino, è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano.
Battute tra LEI e LUI
Volkswagen Touran Circuito elettrico tergicristallo.
l’impresa internazionale
Dislocazione ed enfasi
Transcript della presentazione:

Il pesciolino d’oro Analisi di alcune versioni della fiaba dai Grimm e Puškin fino ai nostri giorni.

Vom fischer und seiner frau Fiaba di origine popolare giunta ai Grimm nella versione di Philipp Otto Runge con la mediazione di Achim von Arnim. Runge la spedì a Johann Georg Zimmer, già editore de «Il flauto magico» di Achim von Arnim, in una lettera datata 24 gennaio 1806. La fiaba è compresa nella prima versione delle fiabe dei fratelli Grimm: «Kinder- und Hausmärchen» del 1812.

Il pescatore richiama ogni volta il pesciolino con una filastrocca: Il pesciolino viene indicato con il termine der Butt, rombo. (Der Butt è anche il titolo di un romanzo di Günther Grass che fa riferimento alla fiaba). Il pesciolino d’oro nella versione dei Grimm è in realtà un principe che per un incantesimo è stato trasformato in un pesciolino. Il primo desiderio della moglie del pescatore è una casa nuova, non vuole più abitare in una Fischerhütte, povera abitazione di pescatori. Vorrà poi un castello, diventare regina, imperatrice, papa e infine Dio (ich will werden wie der liebe Gott!). Il pescatore richiama ogni volta il pesciolino con una filastrocca: Manndje, Manndje, Timpe Te, Buttje Buttje in de See, Mine Fru, de Ilsebill, Will nich so, as ick wol will. Dopo l’ultima richiesta il pesciolino dice al pescatore di tornare indietro, la vecchia siede di nuovo nella stamberga.

Dieses Märchen hat Runge zu Hamburg in der pommerschen Mundart trefflich aufgeschrieben, und wir erhielten es schon im Jahr 1809 von Arnim freundschaftlich mitgetheilt. Es ist hernach auch in Runge’s Werken abgedruckt worden. In Hessen wird es auch häufig, aber unvollständiger und mit Abweichungen erzählt. Es heißt vom Männchen Domine (sonst auch von Hans Dudeldee) und Frauchen Dinderlinde (wohl von Dinderl, Dirne?). Domine klagt über sein Unglück und geht hinaus an den See, da streckt ein Fischchen den Kopf hervor und spricht „was fehlt dir, Männchen Domine?“ „ach daß ich im Pispott wohn, thut mir so weh“. „so wünsch dir was zu haben“. „ich wills nur meiner Frau erst sagen“. Er geht heim zu seiner Frau und fragt was er wünschen solle. „Wünsch uns ein besseres Haus“ sagt Dinderlinde. Am See ruft er „Fischchen, Fischchen, an der See!“ „Was willst du, Männchen Domine?“ Nun gehen die Wünsche an, erst Haus, dann Garten, dann Ochsen und Kühe, dann Länder und Reiche und so fort alle Schätze der Welt. Wie sie sich ausgewünscht haben, sagt das Männchen „nun möcht ich der liebe Gott sein und mein Frauchen Mutter Gottes“. Da streckt das Fischchen den Kopf heraus und ruft „willst du sein der liebe Gott, so geh wieder in deinen Pispott!“

In Just. Kerners poetischem Almanach für 1812 S In Just. Kerners poetischem Almanach für 1812 S. 50–54 wird das Märchen auf ähnliche Art, wahrscheinlich nach einer süddeutschen Ueberlieferung, doch dem Inhalt nach dürftig in Knittelversen erzählt; der Fischer heißt Hans Entender. In den Kindermärchen von Albert Ludw. Grimm (zweite Aufl. Heidelb. 1817) kommt es gleichfalls, doch in Prosa, vor. Der Fischer Hans Dudeldee wohnt mit seiner Frau in einem Bretterhaus und ist so arm daß sie keine Fenster haben, sondern durch ein Astloch schauen müssen. Er bittet bei dem Fischlein erst um ein Haus und sofort, bis er Kaiser ist; zuletzt verlangt er, daß er Regen und Sonnenschein machen könne, wie Gott, da sitzt er wieder im Bretterhaus und sie schauen zum Astloch heraus. Im ganzen viel dürftiger. De Kossät und siine Fruu bei Kuhn Nr. 6 Et golde Fiske in Firmenichs Völkerstimme S. 377. Der Eingang des Märchens erinnert merkwürdig an eine Erzählung in der 1001 Nacht (1, 107 histoire du pecheur) so wie an die wallisische Sage von Taliesin (vergl. Altd. Wälder 1, 70). Auch ein finnisches Märchen (mitgetheilt in dem Freimüthigen 1834 Nr. 253–256) hat einen gleichen Eingang, aber die Entwickelung ist verschieden. Der Zug, daß die Frau ihren Mann zu hohen Würden reizt, ist an sich uralt, von der Eva und der etrurischen Tanaquil an (Livius 1, 47) bis zur Lady Macbeth. (https://de.wikisource.org/wiki/Kinder-_und_Haus- M%C3%A4rchen_Band_3_(1856)/Anmerkungen#19)

Versioni inglesi: THE FISHERMAN AND HIS WIFE, Grimm’s Household Tales, trad. di Margaret Hunt, 1884 THE FISHERMAN AND HIS WIFE, Grimm’s Household Tales, trad. di Mariam Edwardes, 1912

Versioni italiane: IL PESCATORE E SUA MOGLIE, Fiabe, Jacob e Wilhelm Grimm, Einaudi 1990 (traduzione di Clara Bovero) IL PESCAORE E SUA MOGLIE, Tutte le fiabe, Grimm, Donzelli 2015 (traduzione di Camilla Miglio)

GRIMM (1812) MARGARET HUNT (1884) MARIAM EDWARDES (1912) CLARA BOVERO (1990) CAMILLA MIGLIO (2015) VON DEN FISCHER UND SIINE FRU THE FISHERMAN AND HIS WIFE IL PESCATORE E SUA MOGLIE PISPOTT MISERABLE HOVEL PIGSTYE LURIDO BUCO UN TUGURIO CHE PAREVA UNA LATRINA BUTT FLOUNDER FISH ROMBO MANNDJE MANNDJE, TIMPE TE BUTTJE, BUTTJE, IN DE SEE MINE FRU, DE ILSEBILL, WILL NICH SO, AS ICK WOL WILL Flounder, flounder in the sea, Come, I pray thee, here to me; For my wife, good Ilsabil, Wills not as I'd have her will. "O man of the sea!  Hearken to me!  My Wife Ilsabill  Will have her own will, And hath sent me to beg a boon of thee!" O rombetto, su dal mar Vienmi dunque ad ascoltar! Or mia moglie più non tace, Non vuol più quel che a me piace. Omino! Ometto! Vieni qui a parlare! Rombo! Rombetto dal fondo del mare! Ilsebill si chiama mia moglie, non è come me, e ha le sue voglie!

A.s. puŠkin: skazka o rybake i rybke (1833) (Link a una bella edizione russa illustrata da V. Konaševič: http://baxmyp-ka.livejournal.com/144445.html) Сказки Пушкина. Иллюстрации Б.В.Зворыкина

Traduzioni dei Realia Nella fiaba di puŠkin TUWIM (1951) M. TIBALDI CHIESA (1942) C. DE MICHELIS (1990) SKAZKA O RYBAKE I RYBKE BAJKA O RYBAKU I RYBCE IL PESCATORE E IL PESCIOLINO D’ORO FIABA DEL PESCATORE E DEL PESCIOLINO VETKA ZEMLJANKA NĘDZNA LEPIANKA MISERO TUGURIO DI TERRICCIO STAMBERGA KORYTO […] RASKOKOLOC’ KORYTO SIĘ ROZPADŁO MASTELLO DI LEGNO[…] SI È COMPLETAMENTE SFASCIATO MASTELLO […] È TUTTO ROTTO.  Nota: spiega il significato simbolico del mastello rotto. IZBA CHATA/ IZBA ISBÀ ISBA KRYL’CO GANEK INGRESSO A SCALEA INGRESSO TEREM DWÓR ALTO PALAZZO BELENY OB’’ELAC’ CZY SIĘ SZALEJU OBJADŁAŚ HAI MANGIATO L’ERBA DELLA FOLLIA CHE TI PIGLIA  Nota: spiega il significato letterale

PUŠKIN (1833) TUWIM (1951) TIBALDI CHIESA (1942) DE MICHELIS (1990) MUŽIK CHAM CONTADINO BIFOLCO ZARICA KRÓLOWA REGINA ZARINA PRJANIK PEČATNYJ PIERNIKI MIODOWE PASTICCINI MOSTACCIOLO BOJARE SZLACHTA BOIARDI BOJARI

IL PESCIOLINO D’ORO NELLE VERSIONI ITALIANE PER BAMBINI LE FIABE PIU’ BELLE, a cura di Lucia Tumiati, Illustrazioni di Marilyn Day, Edizioni Primavera Firenze, 1985. Il Pesciolino d’Oro, di A. Pushkin La trama della fiaba è la stessa, ma con elementi diversi. Scompare qualsiasi legame con il folclore russo. Illustrazioni di stile occidentale che non rimandano a niente che si possa collegare alla vita russa.

IL PESCIOLINO D’ORO, Oda Taro, collana Pandi Fiabe, Dami Editore, Milano, 1995. Non si fa riferimento né ad Afanasiev né a Puškin, l’unica autrice indicata è Oda Taro. Tuttavia le illustrazioni hanno un aspetto tipicamente russo. Il pescatore è rappresentato con i caratteristici lapti (scarpe di fibre di tiglio, cfr. il Kovalev) e sua moglie come una babuška. Nonostante l’adattamento sia di molto semplificato rispetto all’originale, conserva una discreta aderenza al testo di Puškin. La morale della favola viene esplicitata: «Dovevamo accontentarci, non continuare a chiedere» borbottò il brav’uomo felice che tutto fosse tornato come prima.

IL PESCIOLINO D’ORO, raccontata da Stefano Bordiglioni, illustrata da Francesco Zito, collana una fiaba in tasca, Edizioni EL, Borgaro Torinese (To), 2017 da A. Puškin Le illustrazioni sono particolarmente curate e riportano alla realtà russa anche nei dettagli (alberi di betulla sullo sfondo). La moglie chiede per prima cosa il pane, poi una nuova tinozza per il bucato, una casa nuova, un palazzo, infine chiede di essere regina e tutto torno come prima.

IL PESCIOLINO D’ORO: LE GRANDI FIABE. VOL. N IL PESCIOLINO D’ORO: LE GRANDI FIABE. VOL. N.14 DI 30 (ITALIAN EDITION), RIZZOLI 2005 Testi e coordinamento editoriale Paola Parazzoli Una fiaba di Aleksander Puškin illustrata da Sophie Fatus Il pescatore chiama il pesciolino con una filastrocca: «Pesciolino, pesciolino, vieni e mostra il tuo capino, e perdonami l’ardire: ho un desiderio da esaudire». Elementi tipicamente russi: si fa riferimento all’isba di legno, alla zarina. Anche in questa versione la moglie chiede prima del pane, poi un catino, una casa nuova, poi vuole diventare la moglie (?) del governatore, dello zar e infine signora di tutti i mari.

Illustrazioni di Sophie Fatus

Link al cartone animato sovietico: (03:40 – 07:40) https://www.youtube.com/watch?v=D07xru9L7Jk Link alla puntata di Maša e Orso: (05:05) https://www.youtube.com/watch?v=6vPDvbD1SKg