Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Advertisements

Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio 27 Novembre 2008 ELABORAZIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Esercizi.
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
prospettive troppo incerte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Pressione fiscale e consumi di Natale
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Economia & Finanza Pubblica
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
accisa e Iva sull’accisa per un litro di benzina (euro)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
POLITICA DI BILANCIO = - 9,4 % - 2 M€ - 7,5 % + 1,7 % 146 M€
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Protezione nominale e protezione effettiva
Potenzialità Economico - Strutturale
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
-Facoltà di ingegneria-
Caratteristiche dell’indagine
Osservatorio Trasporti
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia La deflazione
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Le entrate pubbliche Economia
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Povertà ed esclusione sociale
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio 27 Novembre 2008 ELABORAZIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI DI FONTI VARIE

PER RILANCIARE I CONSUMI BISOGNA CURARE LA PRODUTTIVITA’ DEI FATTORI E QUELLA MULTIFATTORIALE (DI CONTESTO)

LA CRISI NON E’ UGUALE PER TUTTI (E L’INFLAZIONE C’ENTRA POCO…)

… ANZI, PER NIENTE…

FOCUS SUL NATALE IL CONTO DELLE TREDICESIME 2008 I DATI PRESENTATI NON IMPLICANO CHE LE CIFRE AGGIUNTIVE DA TREDICESIMA SIANO IMMEDIATAMENTE E COMPLETAMENTE SPESE TUTTE NEL PERIODO NATALIZIO; PIU’ DI UN QUARTO DELLA MENSILITA’ VERRA’ RISPARMIATA; I CONSUMI COMMERCIALIZZABILI CRESCERANNO POCHISSIMO (+1,1% IN VALORE); IN VOLUME, QUINDI, TALI SPESE AGGIUNTIVE SI RIDURRANNO RISPETTO AL NATALE PRECEDENTE; E CI SONO ANCHE I ‘CONSUMI NORMALI…’

LA SPESA A DICEMBRE EFFETTO NATALE E TREDICESIME DUNQUE IN TERMINI MONETARI AVREMO UN MODESTO INCREMENTO CHE COMPORTA CIRCA –1,0%-1,5% IN TERMINI REALI… CUI SI SOMMA IL DECREMENTO TENDENZIALE SECONDO L’ATTUALE TREND

LA SPESA A DICEMBRE EFFETTO NATALE E TREDICESIME LARGA PARTE DI QUESTE TREDICESIME ANDRA’ A SISTEMARE TEMPORANEAMENTE UNA SITUAZIONE DI BILANCIO GIA’ DIFFICILE (GESTIONE AUTOMOBILI E RIPARAZIONI VARIE SUI BENI DUREVOLI, SERVIZI DI TRASPORTO E POSTALI, AFFITTI, LUCE, ACQUA, GAS, CARBURANTI, PEDAGGI AUTOSTRADALI, SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI, ALTRE SPESE DI GESTIONE DELL’ABITAZIONE) RILEVANTI INCREMENTI E DECREMENTI: OVVERO GLI STILI DI CONSUMO DEL NATALE 2008 ALIMENTARI: ATTENZIONE ALLE PROMOZIONI, SI’ A QUALITA’, CESTE, PRODOTTI LOCALI, SPECIALITA’. SINTESI: IL SUPERFLUO CHE NON E’ MAI SUPERFLUO AL MIGLIORE RAPPORTO QUALITA’/PREZZO (IN TERMINI DI PREZZI LE PROMOZIONI ABBONDERANNO) VESTIARIO: MALE IN GENERALE, TIRANO ANCORA GLI ACCESSORI (CRAVATTE, GUANTI) - TELECOMUNICAZIONI: BENE NEL COMPLESSO, MA MARGINI IN CONTRAZIONE; VANNO GLI OGGETTI DI IMPORTO UNITARIO MODESTO (MP3, TELEFONINI SEMPLICI O UMTS, CONSOLLE PER VIDEOGIOCHI, IPOD, NAVIGATORI); GRAZIE ALLE CONTINUE RIDUZIONI DI PREZZO SI CONSOLIDANO SCHERMI TV PIATTI E DECODER PER TV DIGITALE. - ELETTRODOMESTICI BIANCHI E PICCOLI: BENE GLI ACQUISTI DI MODERATO IMPORTO UNITARIO (SOTTO I 50 EURO: MACCHINE CAFFE’, RASOI, COTTURA) - GIOIELLERIA: MALE LA FASCIA MEDIA, TIENE L’ALTO DI GAMMA E IL PERSONALIZZATO - CARTOLERIA: OGGETTI DA REGALO (AGENDE, PENNE, BIGLIETTI D’AUGURI E MATERIALE PER IL CONFEZIONAMENTO REGALI) IN LEGGERA FLESSIONE O NELLA PIU’ ROSEA DELLE IPOTESI VENDITE IN LINEA CON LO SCORSO ANNO - FIORI E PIANTE: MOLTO MALE - GIOCATTOLI: NON BENE MA NIENTE CROLLI (CONFERMA DEL RISULTATO DELLO SCORSO ANNO COME FATTURATO; VANNO LE COSE PIU’ PUBBLICIZZATE)

I VENTI DI CRISI (VERA) SI LEGGONO ANCHE NELLA NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE

IL PROBLEMA DELLA DISOCCUPAZIONE

QUESTIONE TREDICESIME EFFETTI PROBABILI DELLA DETASSAZIONE TRE IPOTESI: ALIQUOTA NULLA FINO A 25.000 EURO, FINO A 50.000 E DETASSAZIONE DI TUTTE LE TREDICESIME, CIOE’ PER QUALSIASI LIVELLO DI REDDITO COMPLESSIVO LA DETASSAZIONE (TRIBUTARIA) TOTALE, PARZIALE E/O PER FASCE AVREBBE UN VANTAGGIO IN PIU’ RISPETTO AD ALCUNI PROVVEDIMENTI: E’ SEMPLICE (E SI SOMMA AGLI INTERVENTI PER GLI INCAPIENTI, CHE NON PAGANO IRPEF)