(progetto EVANDE) Migliorare la conoscenza e la formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
DAL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ALLA PROGETTAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Gerardo de Luzenberger.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
I progetti di cooperazione tra FLAG
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Centro Eurodesk – Perugia
Il nuovo programma GIA anni
YOUR LEARNING SKILLS
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Future active citizens: volunteering as an exercise of democracy ( )
The art of differences The art of differences
Lombardy Life Sciences Cluster
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Come oglio Como.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
L’indagine sull’opinione degli studenti
Regione Toscana ERIK FUTURE
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Sources for Agricultural
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Il progetto in tre minuti
il Simucenter Campania
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Il modello Puntoedu.
L’indagine sull’opinione degli studenti
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Come oglio Como.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Chiara Ratzenberger - MAECI
Comunicazione di Massimo Marighella
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Pagina Facebook: Fachschaft d’italiano – Università di Friburgo
Le attività di comunicazione del progetto
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

(progetto EVANDE) Migliorare la conoscenza e la formazione dei volontari contro i disastri naturali attraverso l’ e-learning (progetto EVANDE) Eleni Spyridaki, project manager Museo di Storia Naturale, Università di Creta, Grecia

Progetto EVANDE: Partner coordinatore: Museo di Storia Naturale-Università di Creta, Grecia Coordinatore: Dott. Charalampos Fassoulas Costo ammisibile totale: € 556.533,00 Cofinanziamento Europeo: € 417.400,00 Durata: 2015-2016 Progetto confinanziato dallo strumento finanziario per la protezione civile della CE (Grant Agreement No. ECHO/SUB/2014/693261)

Partenariato: Museo di Storia Naturale/ Università di Creta- GRECIA Politecnico di Creta, GRECIA Consorcio “Ribera” – SPAGNA Parco Naturale Regionale del Beigua – UNESCO Global Geopark, ITALIA Organizzazione per la Pianificazione e la Protezione dai Terremoti– GRECIA Centro Studi Villa Montesca – ITALIA Centro per le Attività Educative- BULGARIA

A chi si rivolge? Ai volontari e funzionari degli enti locali coinvolti nel settore della protezione civile. I temi? I terremoti Gli alluvioni Gli incenti boscivi Le politiche Europee di protezione civile.

Obiettivi del progetto EVANDE: L ’aumento del livello della conoscenza per i disastri naturali tramite: La produzione del materiale formativo. La creazione di strumenti di e-learning (una piattaforma e giochi educativi per tablets e smartphones). L’organizzazione di attività di formazione per gli operatori del settore della protezione civile (sia funzionari che volontari). Lo scambio transnazionale delle esperienze e il rafforzamento della collaborazione nel settore della protezione civile. La diffussione dei risultati del progetto agli attori di protezione civile e al pubblico.

Attività e risultati del progetto: PIATTAFORMA DI E-LEARNING: Creazione di una piattaforma di e-learning. La piattaforma supporta diverse funzioni come seminari online, videoconferenze, forum, chat, video, calendario, statistiche, etc. La piattaforma e il materiale formativo sono disponibili in tutte le lingue nazionali dei paesi coinvolti. La registrazione alla piattaforma è gratis. La piattaforma produce un certificato attestante il completamento dei corsi online.

La piattaforma web é accesibile tramite il sito web del progetto (www La piattaforma web é accesibile tramite il sito web del progetto (www.evande.eu) …..

….oppure tramite l’indirizzo web: http://evande.coursevo.com/ dopo una registrazione.

PIATTAFORMA DI E-LEARNING:

PIATTAFORMA DI E-LEARNING: Si stanno svolgendo incontri nazionali e seminari locali di formazione sull’uso della piattaforma in tutti i paesi coinvolti (Novembre-Dicembre 2016).

Attività e risultati del progetto: MATERIALE FORMATIVO: Produzione di 4 pubblicazioni dedicate ai temi dei terremoti, alluvioni, incendi boscivi e politiche Europee della protezione civile. Le pubblicazioni raccolgono, filtrano ed elaborano le attuali conoscenze e le buone pratiche sulla gestione dei disastri naturali al livello Europeo. Incorporato il feedback degli esperti e dei volontari della protezione civile che sono coinvolti nel progetto. Tradotti in inglese, italiano, greco, bulgaro e spagnolo. Scaricabili dal sito web: www.evande.eu

Attivita’ e risultati del progetto INCONTRI: Incontri per la gestione del progetto: (Italia: Marzo 2015, Spagna: Settembre 2015, Bulgaria: Aprile 2016, Grecia: Ottobre 2016). Incontro di chiusura a Bruxeles (6/12/2016).

Attivita’ e risultati del progetto INCONTRI: Incontro Internazionale dei volontari dei paesi coinvolti (3-4 Giugno 2016, Città di Castelo, Italia).

Attività e risultati del progetto: INCONTRI: Incontro Europeo per la Mitigazione dei Rischi dei Disastri, 13/10/2016, Iraclio, Creta, Grecia

Attivita’ e risultati del progetto: DIFFUSIONE: Attività di diffusione locale e nazionale in tutti i paesi coinvolti. Creazione del sito web: www.evande.eu Produzione degli opuscoli e newsletters. Partecipazioni in incontri e conferenze internazionali.

Attivita’ e risultati del progetto: ALTRE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: Produzione di giochi educativi per tablet e smartphone. I giochi sarano svolti nel Museo di Storia Naturale in Grecia a Novembre 2016.

Il seguito del progetto… La piattaforma di e-learning e la pagina web saranno mantenuti dopo la fine del progetto. Il materiale formativo prodotto è integrato nel lavoro educativo dei partners, particolarmente di coloro che gestiscono centri educativi.

Il seguito del progetto… I partners stanno lavorando per il riconoscimento di un certificato attestante il completamento dei corsi della piattaforma e-learning, da parte delle autorità nazionali della protezione civile. Il materiale formativo sui disastri naturali sarà distribuito nelle autorità locali, nazionali ed internazionali con la speranza che venga preso in considerazione in diverse iniziative di protezione civile.

Cosa abbiamo imparato dall’esperienza del progetto (osservazioni,considerazioni e spunti per dialogo): La creazione tecnica e partecipativa di una piattaforma web è molto impegnativa e richiede: tempo e risorse significative, un percoso educativo ben definito fin dall’inizio, una metodologia di valutazione efficace. L’uso di una piattaforma di e-learning non può avere un impatto educativo considerevole se non c’ è una strategia educativa forte ialle spalle che include anche incontri diretti tra le persone. La creazione di e-tools come giochi per i tablet e i smartphones sono ancora in fase pilota al livello internazionale. Più ricerca è necessaria sia a livello tecnico sia a livello educativo.

Cosa abbiamo imparato dall’esperienza del progetto (Osservazioni ,considerazioni e punti di dialogo): Incoraggiare i volontari a scambiare esperienze e condividerle con il pubblico; è importante per il riconoscimiento del loro contibuto personale e sociale. Progetti come EVANDE, che uniscono i volontari di diversi organizzazioni locali, possono avere un impatto positivo per il superamento dei problemi attuali di collaborazione tra di loro. In taluni casi le strutture organizzative dei soggetti del volontariato, a volte non tanto consolidate, limitano l’interazione e l’impatto formativo di progetti come EVANDE.

Cosa abbiamo imparato dall’esperienza del progetto (Observazioni ,considerazioni e punti di dialogo): Il dialogo tra i funzionari e i volontari della protezione civile a livello locale, nazionale ed internazionale rimane sempre limitato e deve essere rafforzato. L’ostacolo della lingua rimane sempre una delle principali limitazioni da superare per lo scambio delle esperienze e il lavoro comune tra i partner provenienti da diversi paesi (particolarmente quando producono materiale formativo comune).

Per ulteriori informazioni: Website: www.evande.eu Facebook : https://www.facebook.com/evandeproject Piattaforma di e-learning: http://evande.coursevo.com/ Mail: evande@nhmc.uoc.gr Grazie per la vostra attenzione!