Unità arbitrarie e convenzionali, stime, strumenti di misura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

DISEGNINFORMATICANDO LE AREE
Unità arbitrarie e convenzionali, stime, strumenti di misura
L'ALTEZZA... 1.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Area dei poligoni. quadrato rettangolo triangolo parallelogrammo trapezio rombo esagono regolare.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
Le misure delle grandezze
Quanto misura l'estensione del nostro pannello?
L’incertezza delle misure
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Tangram Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Tre diversi materiali:
Dal problema al processo risolutivo
Prof.ssa Carolina Sementa
A qualcuno di loro sarà venuto in mente di dividere ulteriormente i triangoli per accorgersi che quelli più piccoli sono.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
1 La lunghezza della circonferenza
Dinamica vs. cinematica
MOD. 1: Grandezze e misure
Dal problema al processo risolutivo
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
L'area delle figure piane
Il riassunto Scritto e orale.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
Formazione docenti – LIM
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Cerchio e Circonferenza
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Gli enti geometrici fondamentali
Reciprocal TUTORING.
Intervista al genio della porta accanto.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
I QUADRILATERI.
Quadrilateri.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Laboratorio sul metodo di studio
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Letture di volume con la buretta
di Innovazione e Ricerca didattica
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
La teoria della relatività
L’area delle figure piane
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
La misura della circonferenza e del cerchio
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
I partecipanti imparano tutto sul dado.
L'area delle figure piane
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
IL TANGRAM.
Apprendimento visuale
Cominciamo a parlare di tangenti.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
VMI – Test of Visual Motor Integration
Una presentazione di Enzo Mardegan
Transcript della presentazione:

Unità arbitrarie e convenzionali, stime, strumenti di misura La misura Unità arbitrarie e convenzionali, stime, strumenti di misura

Cosa significa misurare un oggetto? Decidere la caratteristica che dev’essere misurata Selezionare un’unità di misura appropriata Confrontare l’unità con la caratteristica in questione

Obiettivi per l’apprendimento della misura Capire la caratteristica che dev’essere misurata Capire il concetto di unità di misura e il loro uso Capire l’uso degli strumenti di misura Km ml Hg

Unità arbitrarie o convenzionali? Vantaggi delle unità arbitrarie: Facilitano la focalizzazione sulla caratteristica da misurare Coi bambini più piccoli, permettono di usare solo numeri di grandezza ragionevole Danno un’ottima giustificazione alle misure convenzionali! Sono divertenti… Vantaggi delle unità convenzionali: La conoscenza delle unità convenzionali è un valido obiettivo dei programmi che dev’essere affrontato Una volta che i concetti della misura sono ben sviluppati, usare unità convenzionali è semplice come usare unità arbitrarie

Approssimazione e stime Sottolineare il carattere approssimato del processo di misura: tutte le misure sono a meno di un errore. Usare unità più piccole, riduce l’errore ma non lo elimina (matematicamente, non esiste l’unità “più piccola di tutte”!) Stimare una misura prima di effettuarla è importante: Aiuta i bambini a concentrarsi sulla caratteristica da misurare; Aiuta la motivazione (i bambini, o i gruppi, faranno a gara a chi ci va più vicino!) Aiuta a familiarizzarsi con le unità convenzionali (se si deve stimare l’altezza di una porta in metri, occorre pensare bene a quanto sia lungo un metro)

Misurare lunghezze Alcune unità arbitrarie che si possono usare in classe: Impronte giganti di cartoncino; Strisce di cotone (utili per misurare linee curve); Cannucce da bibita (si possono facilmente tagliare in “sottounità”) Stuzzicadenti, cubetti, regoli… Più lungo, più corto, uguale Sentieri curvi Quanto è lunga la maestra? Indovina la misura Cambio di unità

Righelli: fate attenzione! Molti bambini credono che i numeri sui righelli contino le tacche, non gli spazi (unità di misura) tra una tacca e l’altra. Questo porta a errori nel processo di misura. Per accertarsene, dare ai bambini un righello “muto” e chieder loro di misurare un oggetto. Hanno capito i righelli quei bambini che contano gli spazi tra le tacche. Per testare la comprensione dei righelli, si può anche dare ai bambini un righello rotto privo delle prime due unità. Alcuni diranno che è impossibile fare misure, perché non c’è punto di inizio. Chi comprende i righelli non avrà difficoltà a eseguire la misura.

Misurare aree Confronto di rettangoli senza unità Aree e tangram All’inizio, è difficile distinguere l’area da altre caratteristiche, come la lunghezza. Secondo Piaget, ancora a 9 anni la conservazione dell’area può essere problematica Errori comuni: Confondere le formule dell’area e del perimetro Sbagliare l’altezza di un triangolo (o altro poligono) con il lato obliquo Confronto di rettangoli senza unità Aree e tangram Riempi e confronta Confronto di rettangoli con unità quadrate

Aree: dai rettangoli ad altri quadrilateri Un parallelogrammo può essere trasformato in un rettangolo che ha stessa base, stessa altezza, stessa area …e un triangolo può sempre essere visto come metà di un parallelogrammo! …lo stesso per un trapezio!

Misurare volumi e capacità Volume e capacità sono sinonimi che indicano la quantità di spazio occupata da un oggetto (o che un contenitore può contenere) All’inizio, concentrarsi su attività con liquidi usando bicchieri e contenitori di plastica, imballi di polistirolo Classificazione di capacità Seriazione di capacità Confronto di scatole

Misurare il peso Già alla scuola dell’infanzia il bambino può effettuare confronti di peso tenendo un oggetto in ciascuna mano a braccia estese e valutando la diversa spinta verso il basso esercitata Successivamente, si può passare a usare bilance a piatti e bilance a molla, anche artigianali Come unità arbitrarie, si possono usare cubetti di plastica o legno con lo stesso peso

Misurare il tempo Quale dura di più? Il tempo è diverso dalle altre caratteristiche perché non può essere visualizzato; quindi è più difficile per il bambino comprendere le unità di tempo e il loro uso Unità arbitrarie di tempo: oscillazione di un pendolo, tacca su una “clessidra ad acqua” Insegnare a leggere l’orologio è difficile, perché non è evidente il nesso col tempo che dev’essere misurato Un possibile approccio: - iniziare con orologi a una lancetta - discutere la relazione tra le due lancette - attività con due orologi - concentrarsi su intervalli di 5 minuti - introdurre orologi digitali Quale dura di più?

Una domenica d’estate, sulla spiaggia del Poetto… A. (7 anni), G. (7 anni) ed E. (5 anni) stanno costruendo un castello di sabbia. G. improvvisamente esclama: “Io e A. siamo nati lo stesso anno e lo stesso mese, ma io sono nato l’11 e lui il 12, quindi io sono più grande!” E. protesta veementemente: “Ma che dici? Il 12 è più grande dell’11, quindi il più grande è lui!” G. ribatte: “No, è più grande chi è nato prima. L’11 viene prima del 12 e dunque io sono più grande!” A., che sinora se ne è rimasto in silenzio, conclude: “Ha ragione G.”