PAESAGGIO E FORESTE NELLE ALPI MERIDIONALI SVIZZERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Advertisements

Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile
ALPTER Seminario Sondrio 3 novembre 2005 BREGAGLIA Progetto pilota Paesaggi rurali.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
Manuale di legislazione agraria
Lezione n. 7 Esercitazione Contabilità Ambientale Applicazione DPSIR.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
La viabilita’ agro-silvopastorale
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Ketty Gennarini Ingrado Locarno Via Orelli Locarno.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Rino Ghelfi COMMISSIONE AMBIENTE IDIR - Istituto di Informazione Rotariana.
Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
I progetti di cooperazione tra FLAG
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
LA SVIZZERA.
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
BENI PAESAGGISTICI.
La tipologia si avvale dei seguenti interventi:
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Assestamento forestale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
PSR Campania La Misura 8 Investimenti nello sviluppo aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Rosario GUERRIERO MARFELLA|
PSR Campania La Misura 8 Investimenti nello sviluppo aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Rosario GUERRIERO MARFELLA|
Progetto occupazionale Bim dell’Adige - SOVA
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
IL VENETO.
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Tipologie di turismo e Target turisti
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
Conferenza Aula Consiliare, Comune di MN
Teorie dell’impresa - 2 Economia
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Da 10 anni Fondo per la formazione professionale forestale: impegno per una formazione di qualità!
Transcript della presentazione:

PAESAGGIO E FORESTE NELLE ALPI MERIDIONALI SVIZZERE Workshop ECOSYSTEM SERVICES OF THE ALPINE FORESTS Approaches, good practices and examples 8th June 2016 Trento PAESAGGIO E FORESTE NELLE ALPI MERIDIONALI SVIZZERE Davide Bettelini Servizio forestale del Canton Ticino (Svizzera)

Landscape and Forests in the Southern Swiss Alps with particular reference to Canton Ticino Lodano, Valle Maggia

Paesaggio e Foreste nelle Alpi meridionali svizzere Il Canton Ticino e i suoi boschi Esempi di servizi ecosistemici 2.1. La protezione dai pericoli naturali 2.2. La biodiversità (riserve forestali) 2.3. Il paesaggio culturale Conclusioni

Paesaggio e Foreste nelle Alpi meridionali svizzere Il Canton Ticino e i suoi boschi Esempi di servizi ecosistemici 2.1. La protezione dai pericoli naturali 2.2. La biodiversità (riserve forestali) 2.3. Il paesaggio culturale Conclusioni

Canton Ticino

Lugano, Lago di Lugano

Locarno, Lago Maggiore

Territorio di fondovalle (<= 500 m/s.l.m.) Territorio di montagna Popolazione e posti di lavoro si concentrano sui fondovalle: il 15 % della superficie totale del Cantone Territorio di fondovalle (<= 500 m/s.l.m.) Territorio di montagna

Il bosco nel Canton Ticino

Evoluzione dell’area forestale secondo la quota 1979/85 - 2004/09 (statistica della superficie) 10

Viabilità e distanze d'esbosco

Paesaggio e Foreste nelle Alpi meridionali svizzere Il Canton Ticino e i suoi boschi Esempi di servizi ecosistemici 2.1. La protezione dai pericoli naturali 2.2. La biodiversità (riserve forestali) 2.3. Il paesaggio culturale Conclusioni

Gestione del bosco: evoluzione degli investimenti pubblici Monitoraggio e opere di premunizione Strade e teleferiche Prevenzione incendi Interventi fitosanitari Selvicoltura e interventi per la biodiversità

Paesaggio e Foreste nelle Alpi meridionali svizzere Il Canton Ticino e i suoi boschi Esempi di servizi ecosistemici 2.1. La protezione dai pericoli naturali 2.2. La biodiversità (riserve forestali) 2.3. Il paesaggio culturale Conclusioni

Valle del Ticino, Riviera

Protezione dai pericoli naturali base: cartografia del bosco di protezione obiettivo: 800 ha / anno di bosco curato interventi selvicolturali sui versanti e/o lungo gli alvei torrentizi progetti promossi in genere da proprietari di bosco o comuni in alcuni casi (ma non la regola), partecipa-zione ai costi dei diretti beneficiari

Paesaggio e Foreste nelle Alpi meridionali svizzere Il Canton Ticino e i suoi boschi Esempi di servizi ecosistemici 2.1. La protezione dai pericoli naturali 2.2. La biodiversità (riserve forestali) 2.3. Il paesaggio culturale Conclusioni

Riserve forestali obiettivo: 25’000 ha finora realizzati: 5’000 ha l’ente pubblico definisce un contratto con i / il proprietari /o per una durata di 50 anni il proprietario è tenuto a ripristinare / realizzare la rete di sentieri e garantirne la manutenzione l’indennizzo versato è vincolato alla gestione del bosco e dell’ambiente montano

Paesaggio e Foreste nelle Alpi meridionali svizzere Il Canton Ticino e i suoi boschi Esempi di servizi ecosistemici 2.1. La protezione dai pericoli naturali 2.2. La biodiversità (riserve forestali) 2.3. Il paesaggio culturale Conclusioni

Ripristino di un castagneto da frutto Boschetto, Valle Maggia

Ripristino di un castagneto da frutto Boschetto, Valle Maggia

Recupero paesaggio culturale Ripristino di un castagneto da frutto

Recupero paesaggio culturale Ripristino di un lariceto pascolato

Recupero paesaggio culturale Ripristino di un muro a secco

Recupero paesaggio culturale Stalla con essicatoio per le castagne

Recupero paesaggio culturale Cantina

Recupero paesaggio culturale progetti interdisciplinari impegnativi dal punto di vista finanziario partecipazione di istituzioni e associazioni a sostegno degli enti promotori locali molto apprezzati da popolazione (e turisti) importanti ricadute a livello di biodiversità manutenzione: fondamentale la presenza di aziende agricole

Paesaggio e Foreste nelle Alpi meridionali svizzere Il Canton Ticino e i suoi boschi Esempi di servizi ecosistemici 2.1. La protezione dai pericoli naturali 2.2. La biodiversità (riserve forestali) 2.3. Il paesaggio culturale Conclusioni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! CONCLUSIONI: Le riserve forestali e il recupero del paesaggio tradizionale rinsaldano il legame tra la popolazione e il proprio territorio; L’agricoltura di montagna è imprescindibile per il mantenimento nel tempo di quanto recuperato dall’abbandono. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE