PROGETTO TURBOALGOR (già ) Turboalgor S.r.l.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
nel settore industriale
Advertisements

Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
una centrale geotermica
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
Problemi di geoingegneria
Valutazione delle rimanenze
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
Fonti di energia in Islanda
Caldaie industriali Faci
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
TENIAMO BANCO Come attuare l’economia circolare
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Il frigorifero è una macchina termica che:
Le centrali elettriche
Apertura del convegno e benvenuto
L’energia idroelettrica
IL FRIGORIFERO Assorbe energia elettrica dall’esterno
Energia elettrica dall’acqua
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
FRIGORIFERO.
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Relazione finale su [nome del progetto]
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Tipologia d’intervento
E’ un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
EnergyCogeneratorSystem Ltd
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Proposta per la tariffa elettrica domestica
Comunità al cuore dell’innovazione Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Smart City.
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
La questione energetica
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Fonti di energia in Islanda
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Risparmio energetico nelle industrie:
Titolo Refrigeratori raffreddati ad acqua RTWD sottotitolo AVVIA
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Transcript della presentazione:

PROGETTO TURBOALGOR (già ) Turboalgor S.r.l. Gruppo Angelantoni Industrie

IL GRUPPO STRUTTURA SOCIETARIA

LE TAPPE PRINCIPALI LA STORIA Marzo 2012 2007 2012/2013 Aprile 2014 Test di varianti sul prototipo per avvicinarsi agli obiettivi teorici Ricerca partner per industrializzazione del progetto Prime attività di dissemination dei risultati su tutta la filiera dei possibili stakeholder Dimostrata applicabilità del sistema Risparmio ottenuto pari al 70% di quello calcolato per via teorica Angelantoni Cleantech Srl (ACT) presenta domanda di brevetto Pubblicazione del brevetto chiamato «dispositivo e metodo per la circolazione di un fluido refrigerante ad esso associato» Angelantoni Cleantech da avvio al progetto di ricerca Marzo 2012 Inizia la fase di sperimentazione del prototipo del turbocompressore e dei relativi scambiatori di calore su un banco di test costruito ad hoc 2007 2012/2013 Aprile 2014 2015 Inizio 2016 Ricerca partner per presentazione H2020-FTI PILOT Verifica del responso del mercato all’idea proposta da Turboalgor Ricerca partner finanziario al fine di rafforzare la struttura patrimoniale della società Turboalgor

IL PUNTO DI PARTENZA E L’IDEA INNOVATIVA CICLO FRIGORIFERO CON DISPOSITIVO TURBOALGOR Schema di principio CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE Schema di principio Il vapore prodotto negli scambiatori viene elaborato nel turbocompressore, che effettua una precompressione del fluido refrigerante permettendo, in tal modo, una riduzione del fabbisogno energetico del compressore principale Scambiatori di calore PUNTO DI INEFFICIENZA: la valvola di laminazione porta il liquido refrigerante da una pressione alta a una pressione bassa senza utilizzarne l’energia potenzialmente disponibile Turbocompressore L’innovazione consiste nell’introduzione di un turbocompressore e di due scambiatori di calore per il recupero di energia all’interno di un impianto di refrigerazione convenzionale

IL BANCO DI TEST Condizioni di funzionamento dell’impianto: Temperatura di evaporazione da -40°C a +10°C Temperatura di condensazione fino a +45°C Potenza frigorifera fino a 200 kW Misuratore del n. di giri del compressore Misuratore di portata Misuratore di pressione IMPORTANTE L’utilità del banco non si esaurisce alla possibilità di testare l’applicabilità del turbocompressore all’impianto frigo Turbocompressore Scambiatori di calore Possibilità di utilizzare il banco per caratterizzare gli altri componenti dell’impianto: Compressore principale Scambiatori di calore

IL CUORE DEL PROGETTO SVILUPPO DEL PRIMO PROTOTIPO DI TURBOCOMPRESSORE …AD UN PRODOTTO INDUSTRIALE DAL PROTOTIPO INIZIALE… 4

RISULTATI TEORICI Risparmio di energia e incremento di potenza frigorifera in funzione della temperatura di esercizio e della temperatura di evaporazione Come mostra il grafico, il dispositivo Turboalgor migliora significativamente l’efficienza e la capacità di refrigerazione dell’impianto. Entrambi gli effetti positivi aumentano al diminuire della temperatura di evaporazione Risparmio di energia fino al 23% in impianti di refrigerazione industriale Potenza frigorifera incrementata fino al 56% con lo stesso compressore Possibilità di retrofitting applicando il dispositivo a impianti esistenti con costi e tempi di ritorno dell’investimento modesti

I BENEFICI RAGGIUNTI I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE CONFERMANO L’APPLICABILITA’ DEL TURBOCOMPRESSORE AGLI IMPIANTI FRIGORIFERI Turbocompressore OFF Turbocompressore ON Potenza frigorifera Risultati attualmente raggiunti dal primo prototipo: Risparmio di energia elettrica 15% Incremento potenza frigorifera 30% C.O.P.

KIT INDUSTRIALE TURBOALGOR INSTALLAZIONE DI TURBOALGOR CASO DI STUDIO Il progetto Turboalgor riguarda l’introduzione di un dispositivo di refrigerazione particolarmente adatto per gli IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE INDUSTRIALI e per i SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO DEGLI EDIFICI KIT INDUSTRIALE TURBOALGOR Dispositivo applicato a un impianto di refrigerazione a -20°C (-35°C temperatura di evaporazione) Ipotesi impianto convenzionale: 100 kW = potenza frigorifera 95 kW = potenza elettrica del compressore 4000 h = ore di funzionamento annue 380.000 kWh/anno = consumo elettrico annuo 0,18 €/kWh = costo energia elettrica INSTALLAZIONE DI TURBOALGOR CASO REALE (15%) 81 kW potenza elettrica = del compressore 324.000 kWh/anno = consumo elettrico annuo 56.000 kWh/anno = risparmio annuo di energia elettrica 10.080 €/anno = risparmio annuo CASO TEORICO (20%) 76 kW = potenza elettrica del compressore 304.000 kWh/anno = consumo elettrico annuo 76.000 kWh/anno = risparmio annuo di energia elettrica 13.680 €/anno = risparmio annuo

SOLUZIONE COSTRUTTIVA STATO DELL’ARTE Confronto tra le differenti soluzioni progettuali in termini di C.O.P. (coefficient of performance), prendendo in esame le prestazioni dei compressori così come dichiarate dai costruttori (compressori Bitzer). I risultati ottenuti sono sintetizzati nella seguente tabella: SOLUZIONE COSTRUTTIVA Q Pel  C.O.P. Δ C.O.P. 1 - Compressore a vite 34,0 37,7 0,9 - 2 - Compressore alternativo 34,5 30,3 1,14 3 - Compressore a vite + economizzatore 52,7 44,6 1,18 (3 vs 1) 4 - Compressore a vite + Turboalgor 57,3 41,4 1,38 (4 vs 3) 5 - Compressore alternativo + Turboalgor 63,9 41,8 1,53 (5 vs 2) Dal confronto emerge che il dispositivo Turboalgor consente un incremento del C.O.P. e della potenza frigorifera superiore rispetto a tutte le altre soluzioni progettuali attualmente presenti nel settore della refrigerazione

IL MERCATO La focalizzazione di Turboalgor nei diversi settori industriali è il risultato di un adeguato compromesso tra i costi energetici dedicati alla fornitura del freddo e la sensibilità ambientale Peso sul consumo energetico Peso sulla fornitura del freddo Sensibilità ambientale Il mercato sta già chiedendo Turboalgor… Industria Alimentare Industria Chimica Vendita al Dettaglio Trasporti Refrigerati Industria Farmaceutica

IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE IL FREDDO ARTIFICIALE (REFRIGERAZIONE ED AIR CONDITIONING) GENERATO CON SISTEMI DI COMPRESSIONE DI VAPORE È DIRETTAMENTE RESPONSABILE DEL CONSUMO DI CIRCA IL 15% DELL’ENERGIA ELETTRICA MONDIALE ED INDIRETTAMENTE RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE DI CIRCA IL 4,5% DELLE EMISSIONI TOTALI DI GAS SERRA Secondo le nostre stime, il numero di impianti di refrigerazione in Europa supera le 700.000 unità. Il nostro target di mercato si attesta sulle 90.000 unità, suddivise all’interno dei paesi europei nel seguente modo: Un’attenta analisi di mercato ha invece dimostrato che il mercato italiano presenta le seguenti possibilità di penetrazione: Piccoli impianti Impianti che non utilizzano freon Numero di impianti Proposta non attraente Mercato complessivo di partenza Mercato di partenza* Mercato di riferimento Mercato attuale Tutti gli impianti di ogni dimensione Solo impianti di dimensioni maggiori di 15 kW Solo impianti che utilizzano freon Mercato sensibile all’innovazione * Impianti di potenza installata al di sopra dei 15 kW

FAST TRACK TO INNOVATION PILOT HORIZON 2020 - FTI PILOT QUANDO TURBOALGOR SARA’ PRONTO PER IL MERCATO? Attualmente il progetto Cold Energy è prossimo a raggiungere lo ‘stato di avanzamento’ di industrializzazione del prodotto e questa attività sarà completata nel giro di 2 anni, durante i quali… FAST TRACK TO INNOVATION PILOT INIZIO 2017 FINE 2017 INIZIO 2018 Il primo turbocompressore da 100 kW per bassa temperatura sarà disponibile per i test sul campo Il range di turbine per ogni fascia di potenza sarà completato per il settore della bassa temperatura Il primo turbocompressore per media temperatura sarà disponibile per i test sul campo FINE 2018 Il range di turbine per ogni fascia di potenza sarà completato per il settore della media temperatura Prima fase di vendita: 2019: Italia, Germania – bassa temperatura; Seconda fase di vendita (fase di espansione): 2019/2020/2021: (+) Francia, Spagna, Regno Unito, (+) media temperatura 2021/2022/2023: (+) Resto d’Europa, Extra UE, (+) alta temperatura

GRAZIE PER L’ATTENZIONE