Il Mediterraneo orientale sotto il dominio turco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
Advertisements

LA SCOPERTA DELL’AMERICA
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
I grandi navigatori del 1400
Sul libro di testo: Cap.11:
Il ‘600 (XVII secolo).
La rivoluzione commerciale e urbana
La nascita della SPAGNA MODERNA
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Progetto “Nuovo Mondo” Presentato a Sua Maestà Regina Isabella da Cristoforo Colombo Di Genova.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
L'Islam, una nuova religione monoteista
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
Mappa del mondo del XVII secolo
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
Nel mare ci sono i coccodrilli
L’Europa del “Secolo di ferro”
Progetto “Nuovo Mondo”
LA SCOPERTA DEL ‘‘NUOVO MONDO’’ E GLI IMPERI COLONIALI
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
PORTOGALLO.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Nuove incursioni tra IX e X
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Genova: città-porto.
Esplorazioni geografiche e scoperta dell'America
Il Seicento e l'economia
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Verso un nuovo mondo.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Il Portogallo.
CRISTOFORO COLOMBO “BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE”
1. La ripresa dei commerci
Coloni, pellerossa e schiavi neri
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Verso un nuovo mondo.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
I FENICI.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Civiltà e Imperi a confronto
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
la nascita degli imperi
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
La nascita dello stato nazionale
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Civiltà e Imperi a confronto
Il Regno d’Inghilterra
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
L’America.
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

Il Mediterraneo orientale sotto il dominio turco Il 29 maggio 1453 i Turchi ottomani entrarono a COSTANTINOPOLI

Il sultano Maometto II entrò nella chiesa cristiana di Santa Sofia, diede ordine di coprire d’intonaco i mosaici cristiani delle pareti (la tradizione musulmana è contraria alla rappresentazione di Dio e della persona umana). Fece innalzare una torretta di legno a forma di minareto, da cui un imam recitò ad alta voce l’invito alla preghiera. La grande chiesa cristiana, divenne così una moschea.

Imam Musulmano che dirige la preghiera nella moschea. Acropoli La parte alta delle antiche città greche dove sorgevano i templi delle divinità cittadine.

Maometto II fece ricostruire gli edifici danneggiati dai saccheggi Sulle rovine dell’antica acropoli di Bisanzio ordinò di innalzare un nuovo palazzo, il Serraglio (dal turco sarayi che significa “palazzo”), residenza dei sultani per quattro secoli. Costantinopoli ISTANBUL Divenne grande e popolosa, crocevia di intensi traffici commerciali e centro culturale frequentato sia dai musulmani sia dagli occidentali.

Istanbul SANTA SOFIA.mp4

I Turchi ottomani minacciarono l’Austria e l’Ungheria, attraversarono l’Adriatico e nel 1480 conquistarono e saccheggiarono Otranto, in Puglia. Sbarcarono anche sulle coste del Friuli, dentro i confini del territorio della repubblica di Venezia. Sulle sponde meridionali del Mediterraneo la loro avanzata fu altrettanto travolgente: il sultano Selim I (1512-1520) conquistò la Siria e pose fine, in Egitto, al governo dei Mamelucchi (nome che significa “schiavi bianchi”).

I sultani di Istanbul furono considerati i successori di Maometto e divennero i capi spirituali di tutte le popolazioni musulmane del Medio Oriente e dell’Africa mediterranea I Turchi controllarono i traffici economici che passavano attraverso l’Egitto, per arrivare poi sui mercati europei: l’oro del Sudan, la seta della Cina, le spezie dell’India e le merci preziose dell’Estremo Oriente.

All’interno dell’impero, accanto alla maggioranza musulmana, convivevano pacificamente comunità religiose minori, ebraiche e cristiane. L’impero raggiunse il massimo della sua potenza e del suo splendore con Solimano I (1520-1566), un sultano al quale i visitatori europei, diedero il titolo di “Magnifico”. Solimano fu un abile legislatore, un uomo di cultura e un intrepido condottiero.

Con SOLIMANO l’impero si estese a nord fino a Belgrado, a Budapest (in Ungheria) e fino alle porte di Vienna (1529), a sud fino a Bagdad (in Mesopotamia) e a Tripoli nell’Africa mediterranea [ cartina a pagina seguente].

Nel Quattro-Cinquecento la pirateria era in aumento nel Mediterraneo, anche a causa dell’accresciuto traffico commerciale. L’incontro con una nave pirata o corsara era un’avventura tremenda: i malcapitati sorpresi da un attacco piratesco rischiavano non solo i beni, ma anche la libertà o addirittura la vita. Sia gli uni sia gli altri attaccavano i mercantili, li svuotavano di tutto il carico, si impadronivano anche dei viveri, delle vele, dei pezzi di artiglieria, sequestravano gli uomini dell’equipaggio per richiedere un riscatto. Ma mentre i pirati agivano, per così dire, “in proprio”, i corsari ricevevano da un sovrano una “patente di corsa”, cioè l’autorizzazione ad attaccare e a depredare le navi dei Paesi nemici.

I pirati non risparmiavano neppure i villaggi costieri: li saccheggiavano, ne catturavano gli abitanti e li vendevano come schiavi. Proprio a questo periodo risalgono molte delle torri di guardia erette sulle coste meridionali della Spagna e dell’Italia per avvistare in tempo le navi pirata e cercare di mettersi in salvo

La penisola iberica e le esplorazioni atlantiche Il 2 gennaio 1492 fu il giorno della resa di Granada, la capitale dell’ultimo regno musulmano nella Spagna cristiana I vincitori, Isabella regina di Castiglia e Ferdinando re d’Aragona, salirono lungo i sentieri alberati che portavano all’Alhambra, reggia e fortezza dei re musulmani.

la regina Isabella fece consacrare dal vescovo la moschea della reggia la regina Isabella fece consacrare dal vescovo la moschea della reggia. L’edificio era diventato chiesa cristiana

Castiglia e Aragona erano Paesi diversi per lingua, tradizioni, economia e storia. I re cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, sapevano bene che l’unità religiosa della popolazione sarebbe stata la base più solida su cui fondare il nuovo regno e il loro potere. Perciò in Spagna tutte le minoranze religiose furono perseguitate, forzate alla conversione oppure espulse.

Gli Ebrei furono costretti ad abbandonare il Paese entro il tempo massimo di quattro mesi, con il divieto di portare con sé oro o denaro. Gli Ebrei espulsi (chiamati sefarditi, dall’ebraico Sefarad, che vuol dire Spagna) trovarono rifugio in Italia, nell’Africa del nord, in Portogallo (ma in seguito anche lì vennero perseguitati) o nel più tollerante impero ottomano.

Molti Ebrei preferirono convertirsi al cattolicesimo Anche i musulmani di Spagna furono costretti a scegliere fra conversione ed esilio, e quelli che scelsero la nuova fede vennero sospettati e perseguitati come gli Ebrei convertiti finché, all’inizio del XVII secolo, furono costretti anch’essi a lasciare la Spagna.

Anche per smascherare i falsi convertiti (chiamati conversos se Ebrei, moriscos se musulmani) fu istituito il tribunale dell’Inquisizione spagnola. L’allontanamento di musulmani ed Ebrei, tuttavia, impoverì il Paese di bravi contadini, di abili artigiani, di mercanti e anche di molti medici e professionisti, con conseguenze negative per l’economia del regno e per la sua ricchezza culturale.

Nel 1492 la regina Isabella di Castiglia si impegnò a concedere navi ed equipaggi, nonché il titolo di «ammiraglio del gran mare oceano», a un navigatore italiano di nome Cristoforo Colombo. Colombo cercava finanziamenti per un viaggio oltre l’oceano alla volta delle Indie (la parola indicava allora le regioni dell’Estremo Oriente).

Le Indie erano le terre della seta, dei tessuti preziosi, le Indie erano importanti soprattutto perché proprio da lì provenivano le spezie – pepe, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano, cannella – ricercatissime su tutti i mercati europei e a quel tempo assolutamente indispensabili sia come medicinali sia per rendere più gradevoli i cibi

Le spezie erano trasportate sulle navi dei mercanti arabi fino al mar Rosso e poi raggiungevano Suez. Qui venivano caricate su cammelli e, via terra, arrivavano ai porti del Mediterraneo da dove partivano le navi genovesi e veneziane che provvedevano a distribuirle in tutta Europa. I mercanti facevano affari d’oro, ma a causa di questi passaggi a catena – dagli Arabi a Veneziani e Genovesi e da questi agli altri Europei – il prezzo delle spezie aumentava vertiginosamente

Colombo era stato preceduto dai navigatori portoghesi. Già dal 1415 il Portogallo si era impossessato del porto africano di Ceuta, posto sullo stretto di Gibilterra: qui poteva controllare il traffico di schiavi, di avorio e di oro proveniente dall’Africa. Quando il dominio ottomano sul Mediterraneo orientale rese pericolose o impraticabili alcune rotte marittime, tentarono nuove vie cercando di circumnavigare l’Africa, cioè di navigare tutt’intorno a questo continente, per poter raggiungere l’oriente e rifornirsi direttamente di merci pregiate.

Le spedizioni portoghesi si spinsero sempre più a sud lungo le coste occidentali dell’Africa, raggiungendo in tappe successive il capo Bojador (1434), il capo Bianco e il golfo di Guinea, esplorato nel 1456 dal genovese Antoniotto Usodimare

Vasco da Gama, partì con quattro piccole navi per raggiungere l’India Doppiato il capo delle Tempeste, che ribattezzò capo di Buona Speranza, risalì la costa orientale dell’Africa fino a Mombasa. Di lì, in ventitré giorni di navigazione attraverso l’oceano Indiano, raggiunse il porto di Calicut, in India. Era il 1498: la via marittima delle Indie era ormai aperta