Gruppo di lavoro INFN sui valori-soglia per ASN SC 02/A1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASN: a che punto siamo?  Primo passo: ridefinizione Settori Concorsuali (pubblicato il DM il 20 novembre in GU)  Ci sono state poche modifiche e sui.
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Maurizio Codogno, Wikimedia Italia, 2010 Wikipedia, Wikimedia e istituzioni pubbliche EVPSI – Torino, 26 marzo 2010.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
I progetti di cooperazione tra FLAG
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Riunione Senato Accademico
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ROTTAMAZIONE CARTELLE
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Linea Progetto Progetto in relazione ad una linea
Riunione Senato Accademico
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Piano per la formazione docenti
Riunione Senato Accademico
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
L’indagine sull’opinione degli studenti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Cosa include la valutazione dei costi effettuata
Note dalla Riunione CSN giugno ai LNF
Analisi dei dati Anna.
Gli atti aventi forza di legge
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
ORDINANZA MINISTERIALE
Il riassunto Scritto e orale.
Esperimento NTA-SL-LILIA
O P Come R un G I D.
Situazione attuale CSN4
SIOPE+ Il quadro normativo
Nuovo regolamento INFN
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
L’indagine sull’opinione degli studenti
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Dimensione "Avalutativa"
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Conferenza Area 13, 30 novembre 2018 LA STATISTICA è PER TUTTI
Riunione Senato Accademico
Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali
Comunicazione La chiave per trasmettere il messaggio
Monitoraggio trimestrale SUA e VQR
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
RIASSUNTO DI USO COMUNE
NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Rosaria Iardino Presidente Fondazione The Bridge.
Monitoraggio VQR e SUA-RD (2018)
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Università degli Studi di Parma
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Tempo brevissimo, breve, lungo
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
per il controllo del rischio chimico
Le nostre lauree magistrali
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro INFN sui valori-soglia per ASN SC 02/A1 A. Di Ciaccio, E. Iacopini, M. Pallavicini, G. Poggi, V. Vercesi

Mandato del Nostro gruppo di lavoro Ricercare una soluzione al problema dei valori soglie troppo alti stabilite dal Decreto Ministeriale 29 luglio 2016 n. 602 per il SC 02/A1 SSD corrispondenti Fis01– FISICA SPERIMENTALE Fis04- FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE I valori sono ‘dominati’ dalle ricerche effettuate in grandi collaborazioni LHC e non TABELLA 1 – VALORI SOGLIA CANDIDATI – SETTORI BIBLIOMETRICI

Alcuni Limiti alla nostra fantasia La soluzione da trovare deve essere applicabile a tutti gli SSD l’ANVUR e’ disponibile a farci le simulazioni gli indicatori bibliometrici dai quali ricavare mediane e quantaltro devono essere ricavabili da SCOPUS/ISI (su questo il ministero e’ irremovibile) Tempo di lavoro 3 mesi circa

Una soluzione semplice ..a breve termine? Possibilita’ di transire in Fis04 dove i valori soglia sono piu’ bassi. Discussione: Risolve il problema? Che implicazioni ha sulla didattica? Tale soluzione non e’ permessa agli RTD

Discussione Cosa si puo’ fare a breve termine Cosa si puo’ fare a lungo termine

UNA POSSIBILE IDEA.. AGGANGIARE L’ABILITAZIONE ALLA VQR OVVERO : RICHIESTA AL SINGOLO RICERCATORE DI UN NUMERO LIMITATO DI PUBBLICAZIONI (SENZA LIMITI TEMPORALI) SU CUI ESSERE GIUDICATO E VALUTAZIONE DEI VALORI-SOGLIA SOLO DI QUESTI E’ NECESSARIO UNA SIMULAZIONE PER CAPIRE QUALI POSSANO ESSERE