Piano di breve termine per lo sviluppo dei servizi agli studenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Foto Scuola. Offerta Formativa Corso e/o specializzazione 1 Corso e/o specializzazione 2 Corso e/o specializzazione 3 Corso e/o specializzazione 4 Corso.
Advertisements

Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese
Pag. 1 Rete / Progetti Pubblica AmministrazioneTorino, 7 febbraio 2003 Alcuni Esempi: Eventi SMS Push 1) Il Comune pubblica in ogni momento con il servizio.
Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Sistemi informativi per la gestione la.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Documento di indirizzo del MIUR, presentato il 27 ottobre 2015 dal Ministro Stefania Giannini con valenza pluriennale Pilastro fondamentale del La Buona.
PROFESSIONISTI PER LA SANITA’ 2.0 SCENARI E PROSPETTIVE DEI SISTEMI DI APPRENDIMENTO PER L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI CURA MICHELE PRESUTTI – DIRETTORE.
Progetto di estensione sostenibile della rete Iperbole Wireless.
tandem.univr.it «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
scuola itcs luxemburg – progetto marconi 28 ottobre 2006.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Allestimento Padiglione 26 stand scuole
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Il processo penale telematico
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Titolo della presentazione
SICR 6 Settembre 2012.
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Supporto e servizi specialistici Giorgio Gagliardi.
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
CampusCampania BASINF
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
La piattaforma di servizi unificati
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Titolo della presentazione
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
Ideazione e Progettazione: R. Centioni, D. Bifaretti
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Titolo della presentazione
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
Acnpsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
INFOLINE: CONTACT CENTER
<Scuola-Casa-Ospedale>
Funzionalita’ VoIP di base in Lync Server 2010
e-learning per la didattica della radioastronomia
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
Piano Nazionale Scuola Digitale
III parte – Alcuni approfondimenti
Università degli Studi dell'Aquila
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Formazione Didattica Strumenti
PROMOZIONE D’AUTUNNO RIVOLTA AL MERCATO ODONTOIATRICO
La Soluzione Contact Center Multicanale
Elitel Telecom Luglio 2006.
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Nuova Informatica per le Casse Edili
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Trasformazione digitale
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Presentazione sostituita
Transcript della presentazione:

Piano di breve termine per lo sviluppo dei servizi agli studenti

Tre direttrici dell’intervento Sull’infrastruttura ampliamento rete con l’eliminazione di barriere diffusione del wi-fi nuove sale studio nel centro storico Piattaforma integrata web nuova interfaccia nuove funzionalità prenotarsi con un click da certificazione a autocertificazione Sperimentazione didattica progetto e-learning Federica

SVILUPPO DELLA CONNETTIVITA’ Cappella Cangiani Monte S.Angelo Fuorigrotta Centro Storico Ingegneria Biennio Triennio Giurisprudenza Lettere Ed. Uffici Ed. Polifunzionale Sociologia Architettura Via Tarsia Via FornoVecchio Veterinaria Orto Botanico Ed. Via Parthenope P.Gravina CEINGE Farmacia Medicina AUP Monaldi 20.000 punti rete fissi 206 antenne WiFi installate 175 antenne WiFi da installare nel 2008 Ulteriori 250 antenne da acquisire nel 2008

Nuove sale studio informatizzate Telecontrollo Lettere 10 postazioni Scienze Politiche 5 postazioni Sociologia 5 postazioni Sale informatizzate

Portale = piattaforma di integrazione dei servizi

Nuove funzionalità Bacheca esami e prenotazioni Autocertificazione della carriera Attestato di ammissione agli esami

Distribuzione Open Space Aule Informatizzate con chioschi light Autocertificazione da casa Distribuzione Open Space Aule Informatizzate con chioschi light Vecchio scenario Nuovo scenario

Sperimentazione didattica E-learning Progetto Federica Repository opencourseware Sistema di e-content Formato pod-cast 52 corsi nel 2007 Classi da 30 studenti 300 portatili ed accesso a reti a banda larga

Servizio di contact center Utente ::::::::::: Contact Center Personale di front-end D W H AT 01 AT 02 AT 05 AT 09 AT 10 P E R S O N A L E D I P E N D E N T E D E L L ‘ U N I V E R S I T A’ C E N T R O d i A T E N E O p e r i S E R V I Z I I N F O R M A T I V I SERVIZIO DI ASSISTENZA VIA CONTACT CENTER Telefono Servizio fax Sms / Mms Internet Mailing M U L T I C A N Personale di back-end

I tempi