Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Orari e work-life balance
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Crescita economica e debito pubblico
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
Distribuzione del reddito, politiche pubbliche e crisi economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Riflessi della recente crisi finanziaria ed economica sul risparmio e l'indebitamento delle famiglie italiane Immacolata Marino Università di Napoli Federico.
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Risultati PISA 2015 in Matematica
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Introduzione al mercato svizzero
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
VII edizione del Workshop
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Pier Giorgio Ardeni Università di Bologna, Istituto Cattaneo
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Un esempio nel settore commerciale
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Appunti sulle professioni non ordinistiche
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
DIVARI Corso di geostoria 2
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Povertà ed esclusione sociale
Istituto per le ricerche economiche e sociali
Sulle determinanti dell’economia sommersa
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Transcript della presentazione:

Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica Maurizio Franzini* Sapienza, Università di Roma Convegno Istat, 26 novembre 2017 *Ringrazio Michele Raitano per il decisivo aiuto nella raccolta e elaborazione dei dati

Cosa dirò Andamento della disuguaglianza dei redditi in diversi paesi avanzati, 2008-2013: una tendenza comune? Approfondimento sulla disuguaglianza nei redditi da lavoro in Italia: il lavoro dipendente e autonomo, prima e dopo i sussidi, i working poor. I tratti distintivi di questa crisi rispetto a quelle del passato.

Fonti dei dati OCSE EU-SILC AD-SILC ottenuto dall’incrocio di IT-SILC con gli archivi amministrativi INPS (cfr. M. Raitano, “Career histories and accumulation of pensions contributions in Italy: evidence from the AD-SILC dataset”, IESS intermediate conference, Novembre 2015)

La disuguaglianza nei redditi disponibili e di mercato

 Indice di Gini dei redditi disponibili equivalenti in alcuni paesi OCSE Fonte: Elaborazioni su dati OCSE

Indice di Gini dei redditi di mercato equivalenti in alcuni paesi OCSE Fonte: Elaborazioni su dati OCSE

Intensità della redistribuzione in alcuni paesi OCSE Differenza percentuale fra indice di Gini dei redditi equivalenti di mercato e disponibili. Fonte: elaborazioni su dati OCSE

Scomposizione dell’intensità della redistribuzione fra imposte e trasferimenti in alcuni paesi OCSE, 2013

Commenti In tutti i paesi considerati la disuguaglianza nei redditi di mercato è peggiorata tra il 2005 e il 2013. In tre paesi (DK, S, UK) è caduta, la capacità redistributiva del Welfare; in Svezia in modo drammatico. Negli altri è cresciuta anche se lievemente, con l’eccezione della Spagna. L’effetto redistributivo dipende molto più dai trasferimenti che non dalle imposte. I redditi disponibili sono più diseguali in 5 paesi. Non così in D, Fl e I, dove il miglioramento della redistribuzione ha compensato il peggioramento della disuguaglianza di mercato Il peggioramento della disuguaglianza di mercato è un tratto evidente e generale della crisi. Il Gini corrispondente ha raggiunto valori molto alti e mostra anche una certa tendenza alla convergenza tra paesi (a metà degli anni ’80 il massimo era il 26% più del minimo oggi è il 19%)

La disuguaglianza nei redditi da lavoro

Indice di Gini dei redditi da lavoro (dipendente e autonomo) annui lordi in alcuni paesi UE, 2008-2013 Elaborazioni su dati EU-SILC

Indice di Gini dei redditi da lavoro dipendente annui lordi in alcuni paesi UE, 2008-2013 Fonte: Elaborazione su dati EU-SILC

Intensità della redistribuzione della diseguaglianza dei redditi da lavoro nel 2008 e nel 2011 Differenza percentuali indice di Gini con e senza indennità Fonte: elaborazione su dati Eu-SILC

Commenti Se consideriamo tutti i redditi da lavoro la disuguaglianza cresce in tutti i paesi UE con l’eccezione di D e UK dove si ha un leggerissimo calo (e dove la disuguaglianza nel 2008 era più alta). Peggioramenti significativi in DK (11%); F e I (6%). Le tendenze sono identiche se si considera solo il reddito da lavoro dipendente Le indennità hanno accresciuto il loro effetto redistributivo (tra il 2008 e il 2011) in tutti i paesi anche se con intensità diverse

Le disuguaglianze nei redditi da lavoro in Italia

Indice di Gini delle retribuzioni lorde, lavoro dipendente privato in Italia. Lavoratori, 25-54 anni Fonte: elaborazioni su dati AD-SILC

COMMENTI La disuguaglianza tra i lavoratori dipendenti mostra un tendenza non molto marcata all’aumento, maggiore con riferimento alle retribuzioni annue Ma le cose cambiano se consideriamo tutti i lavoratori occupati all’inizio del periodo che poi sono finiti in disoccupazione

Indice di Gini della diseguaglianza delle retribuzioni annue lorde, lavoro dipendente settore privato, 2008-2013 - per genere Fonte: Elaborazione su dati AD-SILC

Il confronto con il quinquennio precedente

Indice di Gini della diseguaglianza delle retribuzioni annue lorde, lavoro dipendente settore privato, 2003-2008 - per genere (Fonte: Elaborazioni su dati EU-SILC)

La disuguaglianza per area geografica e livello di istruzione

Indice di Gini della diseguaglianza delle retribuzioni annue lorde, lavoro dipendente settore privato, 2008-2013 - per area geografica di lavoro (Fonte: Elaborazioni su dati AD-SILC)

Indice di Gini della diseguaglianza delle retribuzioni annue lorde, lavoro dipendente settore privato, 2008-2013 - per livello istruzione (Fonte: Elaborazioni su dati AD-SILC)

Commenti Se consideriamo l’insieme di coloro che erano occupati nel privato nel 2008 si nota una forte crescita della disuguaglianza nei redditi da lavoro dipendente durante gli anni della crisi Il peggioramento è analogo tra gli uomini e le donne, è nettamente più marcato al Sud rispetto alle altre macro-aree e tra chi ha un titolo di studio di scuola secondaria.

La coda bassa: i working poor

La quota di working poor fra i lavoratori dipendenti privati in Italia, 25-54 anni E’ working poor chi ha una retribuzione inferiore al 60% della corrispondente retribuzione mediana. Fonte: Elaborazioni su dati AD-SILC

Working poor nel 2008 e nel 2011. Reddito da lavoro e da indennità Working poor nel 2008 e nel 2011. Reddito da lavoro e da indennità. E’ working poor chi ha un reddito annuo da lavoro o indennità inferiore al 60% di quello mediano. Fonte: elaborazioni su dati EU-SILC Totale Dipendenti Autonomi 2008 2011 Danimarca 11.0% 9.0% 8.7% 25.9% 27.3% Finlandia 19.3% 17.5% 13.1% 12.1% 49.7% 43.9% Francia 16.5% 16.9% 14.0% 13.8% 33.4% 37.3% Spagna 21.0% 27.8% 14.9% 17.6% 39.4% 58.7% Italia 20.3% 22.8% 16.2% 17.1% 31.1% 38.1% Regno Unito 23.9% 26.9% 23.0% 25.8% 32.4% 37.2%

Dinamica della povertà da lavoro fra il 2008 e il 2011 Dinamica della povertà da lavoro fra il 2008 e il 2011. Reddito da lavoro e indennità Fonte: elaborazioni su dati EU-SILC

Intensità della povertà da lavoro nel 2008 e nel 2011 Intensità della povertà da lavoro nel 2008 e nel 2011. Reddito da lavoro e da indennità. L’intensità è calcolata come media della distanza dalla soglia del reddito dei poveri. Fonte: elaborazioni su dati EU-SILC   Totale Dipendenti Autonomi 2008 2011 Danimarca 33.5% 28.9% 30.9% 28.5% 40.1% 29.9% Finlandia 29.2% 45.6% 26.1% 42.3% 33.2% 50.0% Francia 40.3% 41.9% 38.7% 36.2% 44.7% 56.2% Spagna 34.3% 58.1% 30.0% 50.1% 39.1% 65.5% Italia 36.6% 48.0% 40.8% 57.3% Regno Unito 38.2% 45.5% 37.1% 44.8% 50.4%

Commenti La quota di working poor è in chiara crescita (soprattutto guardando ai redditi annuali sui quali incidono fortemente tempi di lavoro e frammentarietà dell’occupazione). In Italia è aumentato ilrischio di scivolare in uno stato di working poverty (anche tenendo conto delle indennità) e la persistenza in questo stato è alta. Rischio in crescita soprattutto per gli autonomi, caratterizzati da alta volatilità dei redditi e minore (o nessuna) tutela di CIG e indennità di disoccupazione.

Un accenno alla ricchezza…

Concentrazione della ricchezza (10% più ricco, 1% più ricco) – Credit Suisse 2000 2008 2014 Europa (10%) 70,1 66,2 68,8 Italia (10%) 52,6 47,9 51,5 Europa (1%) 31,7 27,7 31,1 Italia (1%) 22,8 17,2 21,7

Conclusioni Aspetti salienti della crisi: Differenze con gli anni ‘30 Diseguaglianze di mercato crescenti generalizzate In Italia crescente disuguaglianza nei redditi da lavoro, espansione dei working poor e sofferenza del lavoro autonomo Differenze con gli anni ‘30 Allora colpita molto la ricchezza e quindi anche i redditi da capitale, che contribuirono alla riduzione della disuguaglianza Quale lascito per il futuro?

Grazie