Il primo legame.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Un embrione di poche settimane all’interno dell’utero di sua madre.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Irene BEATRICE SIGNORINO
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
Quanto ci manchi Mary Poppins!
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
LA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA MATERNO: CAMBIAMENTI PSICOFISICI
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
IL CICLO DI VITA 1.
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
L’unicità Classe: 4^B automazione
Chubaka Produzione Presenta :.
Um feto de poucas semanas encontra-se no interior do útero de sua mãe.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Fenomeni dinamici (materni).
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
La documentazione ostetrica
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
Quale è il significato di Nutraceutica?
PER UN’ESPERIENZA POSITIVA DEL NASCERE
Definizioni il travaglio di parto.
Appunti per ostetriche e non solo
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
UN CORPO CHE DIALOGA.
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Lo sviluppo prenatale:
Appunti per ostetriche e non solo
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
L'ascolto in diagnosi prenatale
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Forme specifiche di maltrattamento
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
IL CONSULTORIO GENETICO
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Perché è importante la musica per i bambini?
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Corso intensivo di accompagnamento
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
I vari tipi di percezione
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

Il primo legame

L’instaurarsi del legame, dell’attaccamento col bambino non necessita di aspettare il momento della nascita: esso infatti ha inizio già nel grembo materno, durante il periodo della gravidanza, addirittura fin dal momento in cui la madre è consapevole della propria gravidanza

Dopo la nascita il neonato può sperimentare esperienze già vissute nell’utero, che risulteranno, nella maggioranza dei casi, piacevoli e familiari Tutto questo gli permetterà di interpretare l’ambiente extra-uterino con una chiave di lettura del tutto particolare

Una delle più importanti proprietà riconosciute al genere umano è la capacità di instaurare e mantenere relazioni con gli altri Le relazioni umane hanno diverse forme, ma le più intense, piacevoli anche se talora dolorose, sono quelle che riguardano la famiglia, gli amici e i rapporti affettivi in genere Le relazioni umane hanno diverse forme, ma le più intense, piacevoli anche se talora dolorose, sono quelle che riguardano la famiglia, gli amici e i rapporti affettivi in genere

La facoltà cerebrali di “dare e ricevere amore” si sviluppano soprattutto durante l’infanzia, attraverso una serie di rapporti che hanno lo scopo di consolidare, nell’arco della vita di un individuo, i diversi tipi di relazioni che instaurerà

Nonostante la potenzialità genetica riconosciuta per l’attaccamento, è la natura, la quantità, il modello e l’intensità delle prime esperienze della vita extra-uterina che avviano l’importante facoltà di instaurare vincoli sentimentali soddisfacenti

Se al neonato sono date cure prive di sensibilità, nutrizione e povere in campo sensoriale, le potenzialità del bebè di instaurare adeguati legami ed attaccamenti non si realizzeranno pienamente

l'attaccamento e il "Bonding"

Per “BONDING” s’intende quel legame di fiducia tra il bambino e la persona che ha cura di lui, solitamente la madre Ci si riferisce anche all’investimento affettivo dei genitori sul bambino, un processo che s’instaura e cresce attraverso ripetute esperienze gratificanti e significative

Si consolida al momento della nascita poiché, la relazione tra madre e bambino inizia, durante la gravidanza. Questo processo rappresenta quella serie di “steps” che portano alla formazione dell’attaccamento

Fattori cruciali del bonding sono: altre esperienze sensorie come il tempo l’interazione faccia a faccia il guardarsi negli occhi la prossimità fisica il contatto fisico altre esperienze sensorie come l’odore il suono il gusto

Gli studi evidenziano che il fattore più importante nella creazione dell’attaccamento sia il contatto fisico (abbraccio, contenimento, cullare il piccolo)

L’ATTACCAMENTO è definito come una relazione persona-specifica che è dominata da scambi affettivi Mentre il bonding riguarda la fiducia, l’attaccamento riguarda l’affettività Il legame che si forma attraverso l’attaccamento ed è caratterizzato da differenti elementi chiave    

1.  È una relazione emozionale duratura con una specifica persona 2.     Implica maggior sicurezza, benessere, tranquillità e piacere 3.     La perdita o la sola minaccia di perdere la persona evoca un dolore enorme

DELL'ATTACCAMENTO LE RADICI

La vista, l’udito, il tatto, l’olfatto e il gusto sono i sensi che l’essere umano acquisisce e sviluppa molto precocemente, durante la vita fetale: queste facoltà mettono in grado il neonato di relazionarsi col mondo che lo circonda attraverso diversi gli occhi, le orecchie, la pelle, il naso e la bocca

Al di fuori dell’utero il neonato può sperimentare esperienze già vissute nel grembo materno, che risulteranno, nella maggioranza dei casi, piacevoli e familiari Tutto questo gli permetterà di interpretare l’ambiente extra-uterino con una chiave di lettura del tutto particolare

Il feto, durante la vita intrauterina, sviluppa importanti capacità sensoriali utili alla sopravvivenza e li utilizza per “mettersi in contatto”, “comunicare con la madre”

Ma non solo: attraverso la produzione di specifiche sostanze crea, con l’organismo materno, un canale unico di comunicazione: i due corpi comunicano fra di loro attraverso una serie di segnali, visibili e non, che li mettono in grado di conoscersi e di riconoscersi

inducendo una reazione di crisi e di adattamento Biologicamente è il bambino ad attivare la relazione, l’interazione con la madre Fin dal concepimento, l’ovulo fecondato segnala la sua presenza all’ovaio e all’ipofisi e promuove un cambiamento del corpo luteo, della produzione ormonale materna, e contemporaneamente produce un proprio ormone, l’HCG, che comunica al corpo materno la presenza della gravidanza, inducendo una reazione di crisi e di adattamento

Quello che succede al feto durante i nove mesi tra concepimento e nascita, plasma e forgia, sotto molti e importanti aspetti, la sua personalità, le sue ambizioni e i suoi impulsi

La percezione dei primi movimenti fetali da parte della madre, coincide, in genere, con l’accettazione del bambino, con il desiderio di attaccamento e con la creazione di uno spazio interno per lui

scarsa presenza, ansia, o altro È quindi il bambino che attiva e sostiene la comunicazione attraverso i movimenti, comunicando vivacità e fiducia, scarsa presenza, ansia, o altro Sarà il tipo di ricettività e risposta materna a dare la qualità della relazione Vivere serenamente la gravidanza, è di certo una garanzia per l’instaurarsi di una buona relazione madre-feto: la maggior parte delle donne sa, senza che glielo si debba dire, che curarsi del proprio stato emotivo significa automaticamente curarsi del nascituro

L'ASSISTENZA CHE FAVORISCE IL "PRIMO LEGAME"

Un’assistenza ostetrica, improntata sulla donna e sulla coppia, incide sostanzialmente sulla qualità della relazione madre neonato, e sul ricordo dell’esperienza del parto

Più i genitori sono sostenuti durante il travaglio, più facilmente costruiranno con il bambino un legame positivo e saranno quindi più sensibili ai suoi bisogni

Il parto è un momento estremamente significativo, ma non un’esperienza isolata Parecchi fattori come le precedenti esperienze della donna, la sua attuale situazione di vita, l’ambiente ospedaliero, contribuiscono a connotare queste ore e a determinarne l’influenza sullo sviluppo successivo

Ma cosa ha portato ad un livello così alto di medicalizzazione, nella gravidanza e nell’evento nascita?

Sono state messe da parte le persone, ma non il loro corpo L’intera persona, intesa come essere con emozioni, pensieri, stato psicologico, insieme spirituale è invece considerata in modo frammentario

Le donne che usufruiscono di metodiche farmacologiche per il controllo del dolore in travaglio di parto, non si avvalgono dei molteplici processi che, normalmente, si attivano e che stimolano la produzione di ossitocina e endorfine

La carenza di queste sostanze, così importanti per il mantenimento della fisiologia del travaglio e per l’instaurarsi del legame madre-neonato, si potrebbe dar luogo ad una percezione del parto non completamente “fisiologica”

L’ostetrica assume nei riguardi del dolore, della separazione della madre dal bambino il ruolo di facilitatrice: il processo di separazione può essere sostenuto, favorendo il primo incontro fra madre e bambino coinvolgendo attivamente i genitori in tutte le fasi del travaglio ed in particolare nel momento del parto

LA NASCITA

Sulla pancia della mamma il bambino trae moltissimi vantaggi: Il ventre e il seno materno sono soffici, caldi e sono un’ottima fonte di “calore” Numerosi studi hanno mostrato che un neonato normale asciugato e collocato nudo sull’addome della madre e coperto da Un lenzuolino, mantiene invariata la temperatura corporea

Da qui il bambino può avvertire il battito cardiaco materno, udito per tutti i nove mesi. Questo apporterà in lui tranquillità Quando il bambino resta a contatto pelle a pelle con la madre, per i primi novanta minuti, non piange, a differenza di neonati che sono avvolti in un lenzuolino e deposti nella culla Il neonato riconosce l’odore della pelle della mamma, riscoprendo qualcosa di familiare!

L’importantissimo compito di chi li assiste è di non intromettersi e di consentire alle abilità della mamma e del bambino di esprimersi Il clima ormonale è, in questo momento, unico: la madre ed il bambino sono entrambi sotto l’influenza degli ormoni rilasciati durante il travaglio, elementi essenziali per il processo di attaccamento: qualsiasi sforzo deve essere fatto per evitare di disturbare questa eccezionale e unica relazione

Può capitare che la madre non desideri accogliere immediatamente suo figlio fra le braccia o sul ventre: secondo alcuni studi, questa è una reazione che può essere provocata dalla stanchezza, dallo scarso legame endogeno della madre col bambino, dall’esperienza del dolore provata e da numerosi altri elementi

Nonostante questo rifiuto, va garantita comunque la presenza del neonato vicino alla madre, ponendo il bambino nella culla, accanto al letto e dandole così il tempo di “fare la conoscenza” con il bambino

Un parto in cui la donna si sia sentita protagonista, sostenuta, l’abolizione di abitudini come quelle di separare, senza che vi sia una valida ragione, il bambino dalla madre subito dopo la nascita, il precoce contatto tra la madre ed il neonato, il rooming-in, l’attaccamento precoce al seno, sono tutti processi indispensabili per l’edificarsi di un buon rapporto con il bambino