L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Advertisements

Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
AVVISO PUBBLICO COMUNE DI ISNELLO (PALERMO) Concorso di idee per la creazione del marchio / logotipo “GAL Hassin” – Centro Internazionale.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
13/11/
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Uno sguardo all’Universo
Corsi di Astronomia Base 2014/15
Corso base di Astronomia 2012/13
Università “Primo Levi”
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
Vieni con noi alla secondaria
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Universo in fiore Corso di astronomia base e avanzato
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Corso base di Astronomia /14
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Università “Primo Levi”
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Customer Care DOCENTI NEOASSUNTI
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
IL FISICO DELLE PARTICELLE
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
Osservatorio di Brera Milano
Fisica (011SM) per il CdL di SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE
Università degli Studi di Perugia
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Le galassie e le sorti dell’Universo
Qualche suggerimento di lettura…
Avvio corsi Ambito 21 Artemisia Gentileschi
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Transcript della presentazione:

L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia - 2015/16 Con il patrocinio di QUANDO: 12 appuntamenti il martedì per il corso base, 10 appuntamenti il mercoledì per il corso avanzato. ORARI: dalle 17 alle 18:30 DOVE: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera; Palazzo Brera, Via Brera, 28 - Milano PER CHI: Il corso base è per chi ha un’infarinatura scientifica. Il corso avanzato è per chi ha già una formazione scientifica o astronomica (o ha seguito il corso base di astronomia ) L’universo in fiore Corsi di Astronomia - 2015/16 Incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera COSTO: 100 euro per l’intero corso base 80 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina: http://www.brera.inaf.it/universoinfiore_prenotazione.html La prenotazione è valida se riceverete una mail o una telefonata di conferma. Il corso parte con un minimo di 15 iscritti; al raggiungimento del numero minimo verrà richiesta la quota di iscrizione. Le modalità del pagamento vi verranno indicate dal personale dell’Ufficio POE.I posti disponibili sono al massimo 40. Very Large Telescope, Cerro Paranal, Cile CREDITI: ESO, J.Girard Info: www.brera.inaf.it/universoinfiore/ mail: universoinfiore@brera.inaf.it www.inaf.it www.brera.inaf.it « I colori maturano la notte» Alda Merini Se volete essere aggiornati su tutte le iniziative di didattica e divulgazione mandate una mail a poe@brera.inaf.it con oggetto "inserimento nella mailing list".

L’universo in fiore 1 1 7 ottobre Marco Riva: Progettazione di strumenti astronomici Tel.: 02 72320505; email: marco.riva@brera.inaf.it Mario Carpino: Moto orbitale di satelliti artificiali e di corpi minori del Sistema Solare; determinazione orbitale. Tel.: 02 72320 306; email: mario.carpino@brera.inaf.it Stefano Sandrelli: Evoluzione stellare; comunicazione e didattica della scienza Tel.: 02 72320337; email: stefano.sandrelli@brera.inaf.it Monica Colpi: Buchi neri, stelle di neutroni, sorgenti a raggi x; rivelazione di onde gravitazionali emesse da buchi neri in galassie in interazione. Tel.: 02 6448 2357; email: monica.colpi@mib.infn.it Anna Wolter: Astrofisica delle alte energie, studio di processi di accrescimento su oggetti compatti, fisica degli ammassi di galassie. Tel.: 02 72320321; email: anna.wolter@brera.inaf.it Carmelita Carbone: Fisica dell’universo primordiale, radiazione cosmica di fondo, survey di galassie, formazione cosmologica di strutture Tel.: 02 72320455; email: carmelita.carbone@brera.inaf.it Fabrizio Tavecchio: Astrofisica delle alte energie, astrofisica relativistica, getti extragalattici, nuclei galattici attivi, fisica astro-particellare. Tel.: 039 5971017; email: fabrizio.tavecchio@brera.inaf.it Gabriele Ghisellini: Astrofisica delle alte energie, buchi neri, getti extragalattici, Nuclei Galattici Attivi, Gamma Ray Bursts Tel.: 039 5971011; email: gabriele.ghisellini@brera.inaf.it Giancarlo Ghirlanda: Astrofisica delle alte energie, Gamma Ray Bursts, Nuclei Galattici Attivi, Analisi dati da satelliti gamma e X. Tel.: 039 5971095; email: giancarlo.ghirlanda@brera.inaf.it 7 ottobre Marco Riva European – Extremely Large Telescope: l’eccellenza italiana a servizio dell’astronomia 21 ottobre Mario Carpino Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari 4 novembre Stefano Sandrelli L’uomo nello spazio 25 novembre Monica Colpi 1915 – 2015: 100 anni di Relatività Generale 9 dicembre Anna Wolter Ai confini del Sistema Solare: Nuovi Orizzonti su Plutone 1 1

L’universo in fiore 9 1 Link in italiano 20 gennaio I.N.A.F – Istituto Nazionale di Astrofisica : www.media.inaf.it A.S.I. – Agenzia Spaziale Italiana: www.asi.it S.A.I.t – Società Astronomica Italiana : www.sait.it Olimpiadi di astronomia: www.olimpiadiastronomia.it U.A.I – Unione Astrofili Italiani: www.uai.it Scienza in rete : www.scienzainrete.it Link in inglese A.P.O.D. – Astronomy Picture Of the Day : apod.nasa.gov Chandra X-Ray Observatory: www.chandra.si.edu E.S.A – European Space Agency : www.esa.int E.S.O – European Southern Observatory : www.eso.org Hubble Space Telescope: www.hubblesite.org I.A.U. – International Astronomical Union: www.iau.org N.A.S.A. – National Aeronautics and Space Administration: www.nasa.gov T.N.G – Telescopio Nazionale Galileo : www.tng.iac.es S.O.H.O. – Solar and Heliospheric Observatory : http://sohowww.nascom.nasa.gov/ HINODE – Mission to the sun: http://www.nasa.gov/mission_pages/hinode/index.html The Extrasolar Planets Encyclopaedia : http://exoplanet.eu/ 20 gennaio Carmelita Carbone Modelli cosmologici a confronto: l’inflazione 3 febbraio Fabrizio Tavecchio Novità dal mondo delle particelle: nuova luce sull’astrofisica 17 febbraio Stefano Sandrelli Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica 2 marzo Gabriele Ghisellini La freccia del tempo 16 marzo Giancarlo Ghirlanda Il doppio senso della scienza   9 1

L’universo in fiore 3 1 Appunti Libri consigliati C. Orzel, La fisica spiegata al mio cane, ed. Aliberti L. M. Lederman C. T. Hill, Fisica quantistica per poeti, ed. Bollati Boringhieri S. Sandrelli, Quanti amici - Sulle onde della fisica moderna, ed. Feltrinelli J. Baggott, Il Bosone di Higgs, ed. Adelphi P. Castorina, La particella di Dio e l'origine della massa, Editori Riuniti Univ. Press C. Lamberti, iI bosone di Higgs, C. Lamberti, ed. Aliberti A. De Angelis , L’enigma dei raggi cosmici, ed. Springer B. Rossi, I raggi cosmici, ed. Einaudi 1971 G. Tinetti, I pianeti extrasolari. Alla ricerca di nuovi mondi nella nostra galassia, Il Mulino S. Weinberg, I primi tre minuti , ed. Mondadori B.Greene, L'universo elegante., ed. Einaudi M. Rowan Robinson, I nove numeri del Cosmo , Editori Internazionali Riuniti A. Balbi, La musica del big bang ,ed. Springer C.Lamberti, Capire l'universo, ed. Springer Verlag B Schutz e S. Vitale ,La colonna sonora dell'universo, C.Rovelli, La realtà non è come ci appare, ed. Raffaello Cortina 3 1

Questionario di valutazione L’universo in fiore Alla fine del corso vi verrà chiesto di compilare un questionario di valutazione on-line. Vi riportiamo qui le domande in modo che possiate prender nota già durante il corso del livello di gradimento dell’intero corso e di ogni singola lezione. Suggerimenti, annotazioni, commenti: Indichi qual è il grado di accordo con le affermazioni che seguono; [1] = per niente d’accordo; [5]= totalmente d’accordo   1 2 3 4 5 1) L’esperienza del corso è stata positiva 2) Il corso è ben organizzato 3) Il corso ha risposto alle mie aspettative iniziali 4) Ripeterei l’esperienza del corso 5) Il corso ha ampliato le mie conoscenze in ambito astronomico 6) Il corso ha ampliato le mie conoscenze sul mondo della ricerca scientifica 7) Lo stile dei docenti è stato adeguato al pubblico 8) Il livello del corso mi è sembrato uniforme Eventualmente specificare 9) La mia preparazione è stata sufficiente per seguire con soddisfazione il corso 10) Lo consiglierei a un amico 11) I materiali didattici utilizzati dai docenti sono stati chiari ed efficaci 12) I materiali didattici messi a disposizione del pubblico (pubblicazione on line sul sito) sono stati utili 13) Credo sia importante la promozione di simili iniziative da parte di un ente di ricerca Sarei propenso ad un maggior investimento di fondi pubblici nella ricerca in ambito astronomico Il corso mi ha permesso di avere un'idea più precisa dell'impiego di fondi pubblici nella ricerca e del loro ritorno in termini di risorse economiche e culturali. 7 1 1 1

Dia una valutazione per ogni lezione del corso: [1] = per niente d’accordo; [5]= totalmente d’accordo   Le mie conoscenze di base erano sufficienti per la comprensione della lezione Il livello della lezione era adeguato al pubblico Il docente ha utilizzato un linguaggio appropriato Il docente ha suscitato interesse verso la materia Ho seguito la lezione con soddisfazione 1 2 3 4 5 European – Extremely Large Telescope: l’eccellenza italiana a servizio dell’astronomia (M. Riva) Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari (M.Carpino) L’uomo nello spazio (S. Sandrelli) 1915 - 2015: 100 anni di Relatività Generale (M. Colpi) Ai confini del Sistema Solare: Nuovi orizzonti su Plutone (A. Wolter) Modelli cosmologici a confronto: l’inflazione (C. Carbone) Novità dal mondo delle particelle: nuova luce sull’astrofisica (F. Tavecchio) Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica La freccia del tempo (G. Ghisellini) Il doppio senso della scienza (G. Ghirlanda) 5 1