La responsabilità «civile» del medico e della struttura sanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Advertisements

NETWORK RISK MANAGEMENT SANITA’ REGIONE LOMBARDIA 24 MARZO 2016 Risks facing Courts Silvia Toffoletto Avvocato in Milano.
Riforma Professioni Società
Il contratto di lavoro part-time
Legge “Gelli” Legge 8 marzo 2017, n. 24
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017
Sicurezza delle cure, responsabilità professionale e decreto Gelli
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
Appunti per ostetriche e non solo
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Promesse e quasi contratti
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
TUTELA DEI DIRITTI.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Diritti della Personalità
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Daniele Rodriguez* Marianna Russo **
Prof. Gaetano Buonocore Dott.ssa Teresa De Pascale
Responsabilità del vettore per sinistri e danni alle persone
O P Come R un G I D.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Sentenza sul ritardo aereo
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Risk Management: nuovi modelli e strategie di innovazione possibili a valle della Legge 24/17 LORENZO POLO medicolegale 23 gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
LA RESPONSABILITA’ MEDICA
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
TECNICHE DI REDAZIONE DEL PARERE
Unlocking Children’s Rights
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Mora del debitore e mora del creditore
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Attività di informazione alla popolazione,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Relatore Avv. Maria Teresa Chindamo
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Principi che diventano regole
Qualche dato statistico in tema di responsabilità
Il conflitto collettivo
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

La responsabilità «civile» del medico e della struttura sanitaria Cuneo - 16 Giungo 20167 Centro Incontri della Provincia di Cuneo Guardamagna e associati Le principali novità della Legge “Gelli-Bianco” (Legge 8 marzo 2017, n. 24) La responsabilità «civile» del medico e della struttura sanitaria La responsabilità professionale civile degli esercenti le professioni sanitarie Avv. Davide Guardamagna

LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 2 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Art.1-Diritto alla salute 3 Si realizza anche mediante l'insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio connesso all'erogazione di prestazioni sanitarie e l'utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative. Attività alle quali è tenuto a concorrere tutto il personale, compresi i liberi professionisti che operano in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Sicurezza delle cure Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Obbiettivi del Legislatore 4 Garantire Ridurre Garantire = Tutelare Paziente: salute – Personale Sanitario: attività Ridurre: rischio - contenzioso verso personale sanitario (no errori) Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Il nuovo ruolo di garante 5 Le Regioni e le province autonome possono affidare all'ufficio del Difensore Civico la funzione di garante per il diritto alla salute e disciplinarne la struttura organizzativa e il supporto tecnico Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Riduzione del contenzioso … 6 Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

10 Novità e non solo … 7 Controllo e monitoraggio operato strutture sanitarie nazionali Responsabilità penale del sanitario Responsabilità civile della struttura e del sanitario Condizione di procedibilità Azione di rivalsa Azione di responsabilità amministrativa Obbligo di assicurazione Azione diretta del soggetto danneggiato Perizie e consulenze tecniche nei giudizi civili e penali Fondo di garanzia Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Art. 7 Responsabilità civile 8 Struttura sanitaria-sociosanitaria Esercente la professione sanitaria Prestazioni sanitarie struttura libera professione intramuraria attività sperimentazione ricerca clinica convenzione con il SSN telemedicina pubblica o privata risponde artt. 1218 e 1228 Cod.Civ. delle condotte dolose o colpose degli esercenti le professioni sanitarie La libera professione intramuraria chiamata anche "intramoenia" si riferisce alle prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici di un ospedale, i quali utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell'ospedale stesso a fronte del pagamento da parte del paziente di una tariffa Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Le nuove frontiere … 9 Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Art. 7 Responsabilità civile 10 Struttura Esercente la professione sanitaria Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale … rispondono … rispondono del proprio operato ex art. 2043 Cod.Civ. salvo che abbiano agito nell'adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Inderogabilità 11 Salvo il caso di contratto d'opera professionale ex 2222 ss cc Le disposizioni del presente articolo costituiscono norme imperative Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Responsabilità a doppio binario 12 Presupposti 1218-2043 cc Imputabilità e capacità 2046 cc Onere prova 2697 cc Risarcimento del danno 1225- 2056 cc Mora 1219 cc Prescrizione 2946-2947 cc Diverso regime tra le due responsabilità Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Onere della prova SSUU 30/10/2001, n. 13533 Il creditore, sia che agisca per l'adempimento, per la risoluzione o per il risarcimento del danno, deve dare la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto mentre può limitarsi ad allegare l'inadempimento della controparte Sarà il debitore convenuto a dover fornire la prova del fatto estintivo del diritto, costituito dall'avvenuto adempimento Onere della prova Il creditore, sia che agisca per l'adempimento, per la risoluzione o per il risarcimento del danno, deve dare la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto mentre può limitarsi ad allegare l'inadempimento della controparte Sarà il debitore convenuto a dover fornire la prova del fatto estintivo del diritto, costituito dall'avvenuto adempimento Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Onere della prova SS.UU. 25767/15 Cass.Civ. 11/4/17, n.9251 14 Il genitore che agisce per il risarcimento del danno ha l'onere di provare che la madre avrebbe esercitato la facoltà d'interrompere la gravidanza - ricorrendone le condizioni di legge - ove fosse stata tempestivamente informata dell'anomalia fetale. Nessun risarcimento spetta ai genitori se il medico non ha rilevato dall’ecografia, l’assenza di un arto del nascituro, trattandosi di un’anomalia fetale non idonea a consentire l’interruzione di gravidanza. Onere della prova SS.UU. 25767/15 SS.UU., sentenza 22/12/2015 n° 25767: il genitore che agisce per il risarcimento del danno ha l'onere di provare che la madre avrebbe esercitato la facoltà d'interrompere la gravidanza - ricorrendone le condizioni di legge - ove fosse stata tempestivamente informata dell'anomalia fetale; quest'onere può essere assolto tramite "praesumptio hominis", in base a inferenze desumibili dagli elementi di prova, quali il ricorso al consulto medico proprio per conoscere lo stato di salute del nascituro, le precarie condizioni psico-fisiche della gestante o le sue pregresse manifestazioni di pensiero propense all'opzione abortiva, gravando sul medico la prova contraria, che la donna non si sarebbe determinata all'aborto per qualsivoglia ragione personale. Al contrario, il nato disabile non può agire per il risarcimento del danno, neppure sotto il profilo dell'interesse ad avere un ambiente familiare preparato ad accoglierlo, giacché l'ordinamento non conosce il "diritto a non nascere se non sano", né la vita del bambino può integrare un danno-conseguenza dell'illecito omissivo del medico Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Risarcimento dei danni Quantum … 15 Il giudice, nella determinazione del risarcimento del danno, tiene conto della condotta dell'esercente la professione sanitaria ai sensi dell'articolo 5 della presente Legge, e dell'articolo 590-sexies del codice penale, introdotto dall'articolo 6 della presente Legge Risarcimento dei danni Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

In mancanza alle buone pratiche clinico- assistenziali Buone pratiche - art. 5 16 Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle Linee Guida pubblicate ed elaborate da enti e istituzioni iscritte in apposito elenco istituito con Decreto del Ministro della Salute entro 90 giorni In mancanza alle buone pratiche clinico- assistenziali Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Art. 590-sexies Cod.Pen. 17 … qualora l'evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le linee guida o, in mancanza, le buone pratiche clinico- assistenziali sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto. Art. 590-sexies: Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario. Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Esempio di buona pratica … 18 Convenzione di Oviedo 1997 Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina (Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina) Un intervento nel campo della salute non può essere effettuato se non dopo che la persona interessata abbia dato consenso libero e informato Ex art. 5 Convenzione Oviedo: La persona deve ricevere un'informazione adeguata sullo scopo e sulla natura dell’intervento e sulle sue conseguenze e i suoi rischi. Consenso informato Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Art. 5 - Convenzione Oviedo 19 Un intervento nel campo della salute non può essere effettuato se non dopo che la persona interessata abbia dato consenso libero e informato La persona deve ricevere un'informazione adeguata sullo scopo e sulla natura dell’intervento e sulle sue conseguenze e i suoi rischi. La persona interessata può, in qualsiasi momento, liberamente ritirare il proprio consenso. Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Obblighi informativi personale e struttura Cass.Civ. 28/2/17 n.5004 20 Il ginecologo che riscontri un'alterazione cromosomica del feto non può limitarsi a comunicare tale dato alla paziente, indirizzandola al laboratorio di analisi per approfondimenti, atteso che gli obblighi di informazione a suo carico devono estendersi a tutti gli elementi idonei a consentire una scelta informata e consapevole o, in altri termini, la formazione di un consenso informato … … a propria volta, il laboratorio di analisi ed il genetista non possono limitarsi alla verifica della esistenza della anomalia, reindirizzando la paziente al ginecologo di fiducia ma, a specifica richiesta della gestante, devono soddisfare le sue richieste di informazione anche in relazione alle più probabili conseguenze delle anomalie riscontrate ... Obblighi informativi personale e struttura In presenza di una alterazione cromosomica a carico del feto, il compito del ginecologo non si esaurisce nell'indicare alla paziente la presenza dell'alterazione, ma si estende necessariamente alla spiegazione delle ipotetiche conseguenze dopo la nascita, alle percentuali di verificabilità, alle alterazioni della qualità della vita dei genitori e del nascituro ipotizzabili, al fine di consentire una scelta abortiva libera. Nel caso di specie, dopo l'accertamento dell'alterazione, il ginecologo aveva rinviato la donna in gravidanza per ulteriori informazioni a un laboratorio di analisi. Per la Corte, tale comportamento non integra un idoneo assolvimento dei doveri di informazione e non libera il professionista dalla sua responsabilità per mancata formazione di un consenso informato Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Cass.Civ. 10/01/2017, n.243 21 Qualora risulti che un ginecologo abbia omesso di prescrivere l’amniocentesi, esame che avrebbe evidenziato la peculiare condizione del feto ("sindrome di down"), la mera circostanza che, due mesi dopo quella prestazione, la gestante abbia rifiutato di sottoporsi ad ulteriori accertamenti prenatali, non elide l’efficacia causale dell’inadempimento del medico quanto alla perdita della “chance” di conoscere lo stato del feto … … conseguentemente, ove la gestante lamenti di aver subito un danno alla salute psico-fisica, per aver scoperto la condizione del figlio solo al termine della gravidanza, la perdita di quella “chance” deve essere considerata parte del danno ascrivibile all’inadempimento del medico. Il ginecologo che non prescrive l’amniocentesi è responsabile per i danni anche se la donna rifiuta successivamente l’esame … Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Quantificazione danno 22 Il danno conseguente all'attività : della struttura sanitaria o sociosanitaria, pubblica o privata, e dell'esercente la professione sanitaria è risarcito sulla base de … … le tabelle degli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs 7/9/2005, n. 209) integrate per tener conto delle fattispecie da esse non previste afferenti all'attività sanitaria Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Carenza Legislativa DLgs 209/05 - Art. 138 23 Con Decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro … si provvede alla predisposizione di una specifica tabella unica su tutto il territorio della Repubblica: a) delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra dieci e cento punti b) del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto di invalidità comprensiva dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età del soggetto leso Carenza Legislativa Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna

Due importanti novità In conclusione … 24 Due importanti novità la responsabilità civile del sanitario è qualificata come aquiliana il danno risarcibile è determinato attraverso l’aggancio al Codice delle Assicurazioni Private Guardamagna e associati – www.gealex.eu Avv. Davide Guardamagna