Biologia.blu C - Il corpo umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Advertisements

Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
13/11/
13/11/
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il concetto di omeostasi in fisiologia
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
13/11/11 13/11/
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Le giunzioni cellulari
Biologia.blu C - Il corpo umano
Biologia.blu C - Il corpo umano
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
LE PARTI DEL CORPO UMANO
13/11/
1. Panoramica del tessuto muscolare
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
13/11/
Esistono quattro tipi di cellule staminali:
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
13/11/
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1 1.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/11 13/11/11 13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Biologia.blu C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 1

L’organizzazione del corpo umano 2 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 2

Composizione chimica del corpo umano (% in peso) Inorganici H2O 65% Sali minerali (Ca, P, K, Na…) 1,5% Biomolecole Proteine 20% Lipidi 12% Acidi Nucleici 1,1% Glucidi 0,4% 3 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 3

L’organizzazione del corpo umano è gerarchica Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. I tessuti formano gli organi. Gli organi a loro volta sono riuniti in sistemi e apparati. 4 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 4 4

Organizzazione gerarchica

I tessuti Il differenziamento cellulare porta alla formazione di tessuti; nel corpo di tutti i mammiferi ci sono quattro tipi di tessuti: Epiteliale Connettivo Muscolare Nervoso 6 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 6

Il tessuto epiteliale Il tessuto epiteliale può essere monostratificato o pluristratificato. Le caratteristiche dell’epitelio sono: cellule strettamente connesse; presenza della membrana basale; capacità di rinnovamento; assenza vasi sanguigni. 7 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 7

Tipi di tessuto epiteliale A seconda delle loro funzioni i tessuti epiteliali possono essere suddivisi in: epiteli di rivestimento; epiteli ghiandolari; epiteli sensoriali. 8 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 8

Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare permette il movimento grazie allo scorrimento di filamenti formati da due tipi di proteine contrattili: actina; miosina. 9 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 9

Tipi di tessuto muscolare Muscolo scheletrico striato Esistono tre tipologie di tessuto muscolare: muscolo scheletrico striato; muscolo liscio; muscolo cardiaco. Muscolo liscio Muscolo cardiaco 10 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 10

Il tessuto connettivo Il tessuto connettivo svolge funzioni si sostegno e metaboliche, ed è caratterizzato dalla presenza di: matrice extracellulare; sostanza fondamentale; collagene ed elastina. 11 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 11

Tipi di tessuti connettivi I tessuti connettivi si distinguono in connettivi propriamente detti: connettivo denso in tendini e legamenti connettivo lasso nella pelle e tra gli organi tessuto adiposo con funzione di riserva energetica, protezione e isolamento e connettivi specializzati: cartilagine sangue tessuto osseo. 12 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 12

Il rinnovamento delle ossa Il tessuto osseo viene costantemente rimodellato da cellule chiamate osteoblasti, dagli osteociti e dagli osteoclasti. 13 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 13

Il tessuto nervoso Il tessuto nervoso è composto da: neuroni, che generano e trasmettono gli impulsi nervosi, e cellule gliali (come gli astrociti) che hanno funzione di sostegno. 14 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 14

La comunicazione tra cellule Specifici segnali chimici (molecole-segnale) inducono risposte mirate nelle cellule bersaglio, grazie alla trasduzione del segnale. 15 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 15

Il meccanismo chiave-serratura Il legame tra una molecola-segnale e un recettore è specifico e reversibile. In risposta al segnale la cellula può: aprire i canali ionici; variare la sua attività enzimatica; attivare o inibire la trascrizione genica. 16 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 16

Le giunzioni serrate Cellule adiacenti possono comunicare tramite canali che attraversano le membrane plasmatiche creando così un collegamento tra i citoplasmi. 17 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 17

La rigenerazione dei tessuti La capacità di rigenerarsi varia da tessuto a tessuto e dipende dalla presenza delle cellule staminali, in base alle loro potenzialità si distinguono staminali: unipotenti; multipotenti; pluripotenti; totipotenti. 18 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 18

I tumori Quando le cellule si moltiplicano in modo incontrollato si forma un’iperplasia che può trasformarsi in una neoplasia. Una neoplasia, o tumore, è: benigna quando resta confinata dove si è originata; maligna quando invade i tessuti circostanti attraverso le metastasi. 19 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 19

Come muoiono le cellule Molte cellule sono programmate per autodistruggersi attraverso un meccanismo che si chiama apoptosi o morte cellulare programmata. 20 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 20

L’omeostasi Gli organismi viventi mantengono costante il loro ambiente interno attraverso il meccanismo dell’omeostasi. 21 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 21

Controllo, regolazione e feedback Ogni variabile del nostro organismo dipende da un sistema di controllo composto da: recettore, centro di regolazione, effettore e da meccanismi di feedback. 22 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 22

Un esempio di omeostasi La regolazione della temperatura corporea. 23 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 23

La febbre: un’arma contro le infezioni La febbre è un aumento della temperatura corporea che accelera le reazioni di risposta a un’infezione e può favorire la denaturazione di proteine prodotte dai microrganismi patogeni. 24 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 24