L’attuazione di Garanzia Giovani in Umbria Adriano Bei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
Advertisements

POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
La Garanzia Giovani nella regione Marche Stato di attuazione al 2 maggio 2016 Comitato di sorveglianza FSE 12 maggio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
CHI SIAMO I NUMERI Da più di 15 anni forniamo soluzioni concrete per giovani e aziende, organizzando corsi di formazione, corsi di aggiornamento.
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Comitato di sorveglianza
Comitato di sorveglianza Por FSE
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
DGR 316 del 15/03/2016 Progetto UN TERRITORIO CHE ACCOGLIE
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Gli strumenti agevolativi regionali
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Incentivi all’occupazione
Festa dell’Europa 2018 Garanzia Giovani: le nuove opportunità
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna
POR Calabria
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Comune di Dueville 15 settembre 2014
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
Comitato di sorveglianza POR FSE
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
(approvati con DD n e del )
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
aree di intervento, stato di attuazione
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI – PON IOG DOTAZIONE COMPLESSIVA
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
AIUTI ALLE ASSUNZIONI ED ALLE STABILIZZAZIONI
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

L’attuazione di Garanzia Giovani in Umbria Adriano Bei

L’attuazione della Garanzia Giovani in Umbria al 31 marzo 2017: avanzamento finanziario e fisico

Spesa attestabile o attestata La dotazione finanziaria del PAR Umbria al netto di bonus e servizio civile è di € 19.088.681,00 Spesa attestabile o attestata € 14.203.253,06 è stato speso (attestato o attestabile) il 74% delle risorse assegnate. È prevista un’ultima rimodulazione finanziaria per spostare le economie che si sono create sulla misura 2A «formazione per l’inserimento lavorativo» al fine di soddisfare le numerose richieste Nel complesso sono circa 17.000 i ragazzi che hanno aderito al programma e sono stati presi in carico

Circa la metà dei tirocinanti ha avuto un contratto di lavoro Il 43,5% dei giovani che sono stati presi in carico ha avuto almeno un’occasione di lavoro senza particolari differenze di genere (44,5% M e 42,6% F) Il dato sale al 61% nel caso dei giovani con profiling 1 ossia meno distanti dal MdL Il dato occupazionale è direttamente correlato all’età e al livello di studio Il 20% lavora con contratto di apprendistato ed il 7% con un tempo indeterminato Il 40% con un contratto a tempo determinato; l’11% con un contratto di somministrazione Circa la metà dei tirocinanti ha avuto un contratto di lavoro 4

Rifinanziamento Garanzia Giovani La Commissione Europea rifinanzierà il programma Garanzia Giovani per l’Italia 560 milioni Per l’Umbria sono stimate risorse per circa € 12 ML ANPAL: nuova Autorità di Gestione del PON IOG - in luogo del MLPS - e regioni hanno condiviso alcune modifiche a regole e procedimenti

Le principali novità della nuova Garanzia Giovani Scheda 1-B Orientamento di base Non vi sono variazioni Scheda 1-C Orientamento specialistico o di II livello La scheda rivista prevede di poter aumentare fino a 8 le ore di orientamento erogabili solo a favore dei soggetti deboli Scheda 2A Formazione per l’inserimento lavorativo E’ stata eliminata dalla scheda la possibilità di superare la soglia massima di 4.000 euro per beneficiario Scheda 2B Reinserimento di giovani 15-18enni La scheda conferma la possibilità di finanziare il percorso per un massimo di due annualità

Formazione successiva all’assunzione segue: Le principali novità della nuova Garanzia Giovani E’ prevista la formazione anche successiva all’attivazione di un contratto di lavoro, diverso dall’apprendistato ed è pertanto finalizzata ad adeguare le competenze dei destinatari ai fabbisogni professionali delle imprese attraverso l’inserimento in percorsi formativi post assunzione o precedenti l’avvio dell’attività lavorativa, purché sia formalizzata l’assunzione Scheda 2-C Formazione successiva all’assunzione Scheda 3 Accompagnamento al lavoro La scheda è rimasta la stessa della precedente fase, salvo l’introduzione della premialità per la trasformazione dei tirocini (accompagnamento in sostituzione della promozione) Scheda 5 Tirocinio extracurriculare Nella scheda 5 è stata reinserita la previsione dell’istituzione della blacklist, nella quale saranno elencati i datori di lavoro che hanno attivato un numero di tirocini pari o superiori a 5, i quali non potranno più usufruire degli incentivi destinati alla misura Scheda 5 bis Tirocini in mobilità Sono stati inseriti i tirocini interregionali e transnazionali

Servizio civile nazionale all’estero segue: Le principali novità della nuova Garanzia Giovani Scheda 6 Servizio civile Non vi sono novità Scheda 6 bis Servizio civile nazionale all’estero In linea con il nuovo progetto europeo legato al servizio civile europeo ed ai cd. solidarity corps, si propone di aggiungere l’opzione del Servizio Civile Nazionale all’estero Scheda 7 Autoimpiego ed autoimprenditorialità Non vi sono novità Scheda 8 Mobilità professionale transnazionale e territoriale Nella scheda sono rimaste solo le attività di sostegno alla mobilità all’estero per motivi di lavoro Scheda 9 bis Incentivo Occupazione Giovani (in luogo della 9) E’ stata effettuata l’attribuzione territoriale delle risorse sul nuovo Bonus dei 200 mln (in luogo dei cassetti regionali) Le UCS saranno solamente quelle nazionali da atto delegato approvato dalla Commissione Europea

Nell’attesa dei nuovi finanziamenti… Finanziamento del Programma attraverso il POR Umbria 2014-2020 Garanzia Giovani Umbria 24 milioni di euro a valere sull’Asse I Occupazione – Priorità d’investimento 8.ii Misure Regionali POR FSE 2014-2020

“Pacchetto Giovani” – Garanzia Giovani Umbria per sviluppare le competenze e facilitare l’inserimento occupazionale dei giovani in continuità con il Programma Nazionale Garanzia Giovani Percorsi integrati di: Orientamento Voucher formativo Tirocinio extracurriculare Incentivo all’assunzione Creazione d’impresa Microcredito Misure previste Giovani under 30 Registrati su “Lavoro per te” e presi in carico dai Centri per l’Impiego Destinatari 10

“Pacchetto Giovani” – Garanzia Giovani Umbria 3.334 Adesioni 4.132 Giovani presi in carico dai CPI 2.702 PG 632 TR 837 Percorsi formativi pluriennali per l’assolvimento diritto dovere Misure assegnate n. 2.737 758 Voucher formativi (€ 4.000,00) 1.142 Tirocini extracurriculari (6 mesi – borsa mensile € 500,00) 11

“Pacchetto Giovani” – Garanzia Giovani Umbria Percorsi formativi pluriennali per l’assolvimento diritto dovere in favore di giovani fino a 18 anni 38 percorsi avviati Prime annualità Seconde annualità 18 percorsi 395 giovani coinvolti Risorse € 2.471.000,00 Asse I Occupazione POR FSE 2014-2020 20 percorsi 402 giovani coinvolti Risorse € 2.756.000,00 Asse I Occupazione POR FSE 2014-2020 12

“Pacchetto Giovani” – Garanzia Giovani Umbria 480 303 Voucher formativi e Tirocini extracurriculari 480 Risorse € 1.920.000,00 Asse I Occupazione POR FSE 2014-2020 303 Tirocini extracurriculari avviati Risorse € 934.800,00 Voucher avviati e in corso di attivazione 13