Figura 14.2 Russell, Pearson

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCAMBIO E MAPPE GENETICHE
Advertisements

Cap. 13 Mappatura dei geni negli Eucarioti pp
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Ricombinazione somatica
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Elementi trasponibili nel mais
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
Il controllo genetico della produzione dei gameti
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
13/11/
. Confronto tra procedure di microiniezione 500 mm
13/11/
13/11/
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
Mendel, il padre della genetica
Esercizi.
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
I VIRUS.
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
13/11/
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Genetica dei batteri e geni in movimento
Elementi trasponibili nel mais
Mutazioni Cromosomiche
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
IL CICLO CELLULARE INIZIO Fase GAP
La ricerca del materiale genetico
La Meiosi.
1.
13/11/
Il modello a doppia elica di Crick e Watson
Corso di Genetica -Lezione 7- Cenci
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
13/11/
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
13/11/
13/11/
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La meiosi S. Beninati Crossing-over cromatidi APLOIDI APLOIDI APLOIDI
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Transcript della presentazione:

Figura 14.2 Russell, Pearson Esperimento di Stern: relazione fra scambio di materiale cromosomico e ricombinazione genetica in Drosophila Esperimenti di incrocio nei quali i cromosomi parentali differivano per marcatori genetici e citologici. Figura 14.2 Russell, Pearson

Questo esperimento ha dimostrato che la ricombinazione genetica (formazione di fenotipi ricombinanti o non parentali) ha origine dal crossing-over che determina uno scambio fisico tra cromosomi.

Esperimento di Barbara McClintock (1931) in Zea mais C: seme colorato, c: non colorato Wx: amido normale, wx: amido ceroso

Reincrocio ed esame della progenie ricombinante Questi dati suggerirono in modo convincente che la ricombinazione era causata da uno scambio fisico o crossing over tra cromosomi appaiati. X C Wx c wx

Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Figura 14.7 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A

Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Figura 14.8 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A

Interferenza Se i crossing over, CO, fossero indipendenti: P(doppio CO) = P(CO p-j) x P(CO j-r) = = 0.1 x 0.2 = 0.02 Doppi crossing over attesi, DCA = 500x0,02 = 10 Doppi crossing over osservati, DCO = 6 cc = coeff. di coincidenza = DCO/DCA = 0.6 I = interferenza = 1 – cc = 0.4

Meccanismo molecolare della ricombinazione (Modello di Holliday) Sono mostrati solo i due cromatidi che partecipano al crossing-over Rottura nel DNA a doppio filamento di uno dei cromatidi che prendono parte al crossing-over A partire dal punto di rottura il DNA viene eroso nel filamento 5’ di ciascuna estremità rotta lasciando entrambe le estremità 3’ a singolo filamento. Uno di questi filamenti invade il DNA dell’altro cromatidio cioè penetra all’interno dell’elica e si appaia alla sua sequenza omologa.

L’estremità del filamento che ha invaso utilizza la sequenza a cui si è appaiato come stampo per la nuova polimerizzazione che procede allontanando i due filamenti residenti dell’elica. Le estremità replicate vengono saldate e il risultato finale è una struttura strana con due giunzioni chiamate giunzioni di Holliday. Eventi di rottura e riunione portano a un completo crossing over

La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico continuo

Mutanti del fago T4 a lisi rapida r producono placche ampie con margini netti. Il fago T4 selvatico produce placche piccole con margini frastagliati.

I mutanti rII Un tipo di mutanti r di T4 (i mutanti rII) sono letali condizionali. I mutanti rII possono crescere su alcuni ceppi di E. coli, come il ceppo B, ma non possono farlo (sono letali) su altri, come K12(),cellule K12 che contengono un profago .

Benzer e i suoi collaboratori isolarono un numero elevato di mutanti rII: 1) a causa della caratteristica morfologia di placca, i mutanti r sono facilmente distinguibili dai fagi selvatici 2) solo i mutanti rII sono incapaci di crescere su E. coli K12().

Mappatura delle mutazioni rII

Frequenza di ricombinazione= 2X numero di ricombinanti selvatici Numero totale della progenie