ATTRAVERSO UN VETRO PIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma 7 luglio 2015 ATTRAVERSO UN VETRO PIANO 1 A cura di Gennaro Iacente.
Advertisements

OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
I progetti Housing First in Emilia Romagna
LABORATORI DI SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Assistenti familiari l.r. 15/15
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Consuntivo attività.
Alcuni esiti sintetici
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
FRNA CTSS 4 maggio 2010.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Welfare di prossimita’ e reti informali
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Accreditamento delle sedi formative
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Piano per la formazione docenti
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
La strategia cittadina per il superamento
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Formez - Centro di Formazione Studi
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Proposte della Conferenza alla proposta di legge n
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
il Simucenter Campania
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Assistere, prendendosi cura
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Il Piano per la formazione docenti
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
La Valutazione.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

ATTRAVERSO UN VETRO PIANO L’INCONTRO TRA LA RICERCA SOCIALE E LA POLITICA: LA COPROGETTAZIONE DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. MUNICIPIO ROMA XII E NUOVA SOCIALITÀ Roma 7 luglio 2015 A cura di Gennaro Iacente

CRITICITÀ DEL SISTEMA INCONGRUITÀ RIGIDITÀ ONEROSITÀ INDIVIDUAZIONE DI ELEMENTI PENALIZZANTI IL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA INCONGRUITÀ RIGIDITÀ ONEROSITÀ

SCENARIO ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA DEL MUNICIPIO ROMA XVI (SEDUTA DEL 24 FEBBRAIO 2012) … Miglioramento dei parametri minimi indicati dalla Del. G.C. 317/2011 a parità di budget, miglioramento reso possibile tramite la valorizzazione e ottimizzazione nell’uso delle risorse economiche, logistiche, di personale e progettuali: maggiore articolazione dei livelli di assistenza maggior numero annuo di ore erogabili minor costo orario del servizio maggiore flessibilità SMUA a regime (Spesa media unitaria annua per utente) inferiore a quella prevista dalla Riforma di Roma Capitale (CONTINUA)

SCENARIO (SEGUE) E’ evidente la reciprocità nei vantaggi per l’organismo accreditato, per l’amministrazione e per gli utenti di una commessa parametrata sul budget complessivo necessario ad erogare l’assistenza ad uno o più “gruppi di utenti” secondo quanto previsto dalla Del. G.C. 317/2011. La reciprocità è resa operativa tramite l’impegno dell’organismo

IPOTESI LA CENTRALITÀ DEL SOGGETTO SVANTAGGIATO E DEL SUO CONTESTO NATURALE DI VITA. L’ADOZIONE DI UN ORIENTAMENTO PREVALENTE ALLA QUALITÀ DI VITA DELL’UTENTE IL RICONOSCIMENTO E LA RICHIESTA VOLTA AL PRIVATO SOCIALE DI ESPRIMERE LA MASSIMA EFFICIENZA/EFFICACIA GESTIONALE

VANTAGGI PER IL MUNICIPIO ABBATTIMENTO LISTA DI ATTESA RIDUZIONE S.M.U.A.  ACQUISTO QUANTITÀ DI SERVIZIO  METTERE A DISPOSIZIONE DEL MUNICIPIO LE ORE DI LAVORO ECCEDENTI IL MONTE ORE PREVISTO DALLE TABELLE MINISTERIALI, ORE DI LAVORO RESE DISPONIBILI DALLA STABILITÀ CONTRATTUALE

VANTAGGI PER GLI UTENTI FLESSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE MODULAZIONE DELL’INTERVENTO AL VARIARE DEL BISOGNO LAVORO IN EQUIPE DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA SUPERAMENTO DELL’ASSISTENZIALISMO A DOMICILIO RISPONDENZA DELLE AZIONI RIGUARDO GLI OBIETTIVI CENTRALITÀ DELL’UTENTE COME ATTORE DEL PROPRIO PROGETTO RISPOSTA MULTIPROFESSIONALE PIANI PERSONALIZZATI INTERDI- SCIPLINARI E SOCIALIZZANTI

VANTAGGI PER LE COOPERATIVE SOCIALI CERTEZZA FATTURAZIONE STABILIZZAZIONE OPERATORI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO PROGETTAZIONE E SVILUPPO

COPROGETTAZIONE STRUMENTI PROGETTO PRELIMINARE INDIVIDUAZIONE LINEE GUIDA PIANO FINANZIARIO GENERALE: QUANTITÀ SERVIZI ACQUISTATI/RISORSE UMANE IMPIEGATE COPROGETTAZIONE DEFINITIVA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE DEFINIZIONE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ /INTERVENTI SUPERAMENTO DELLA PRESTAZIONE ORARIA

TIPOLOGIE DI INTERVENTO Attività domiciliari/individuali a casa degli utenti con un rapporto 1/1 Attività di CEDAF Centro Diurno Anziani Fragili Attività di gruppo e di socializzazione: uscite, laboratori rapporto1/5 Attività collettive (GDC) individuazione territoriale di un gruppo di utenti, monte ore collettivo

PRESA IN CARICO GLOBALE Definizione dei livelli di offerta strutturale e prestazionale Elaborazione di modelli gestionali flessibili e integrati, che mettano in sinergia i percorsi della domiciliarità, della residenzialità e della semiresidenzialità garantendo condizioni di sostenibilità finanziaria sia da parte delle famiglie che degli enti locali Diversificazione dei percorsi assistenziali per le persone privilegiando l'organizzazione di servizi di accoglienza temporanea, ed in raccordo con altre linee di intervento quali centri diurni, interventi di sollievo, ecc.

SISTEMA OPEN SPACE Prima della coprogettazione: il signor Benito frequenta il centro diurno da 6 anni, 5 giorni la settimana, vive con la figlia, a causa di un ictus utilizza un deambulatore e presenta difficoltà nel linguaggio. Per un piccolo incidente è stato costretto a casa. La chiusura del sistema non ha consentito degli interventi domiciliari di sollievo per la famiglia, ma anche di conforto a Benito.

INNOVAZIONE VIRTUOSA PROGRAMMARE E REALIZZARE SERVIZI CREAZIONI DI PERCORSI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE LEGGERE IL TERRITORIO PER “SFRUTTARNE” LE RISORSE PREVEDERE SERVIZI FLESSIBILI E MODULARI AL VARIARE DELLE CONDIZIONI DEGLI UTENTI REALIZZARE SINERGIE E FORME DI INTERVENTO /PERCORSI PIANIFICATI TRA: DOMICILIARITÀ RESIDENZIALITÀ SEMIRESIDENZIALITÀ OTTIMIZZARE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI

LE ATTIVITÀ PROPOSTE DA NS INTERVENTI PRESSO IL DOMICILIO E ASCRITTE ALLA PERSONA INTERVENTI DI SOCIALIZZAZIONE INTERVENTI DI GRUPPO O COLLETTIVI

Prima della sperimentazione I PRIMI RISULTATI SMUA GIUGNO 2013 Prima della sperimentazione SMUA GIUGNO 2014 A un anno dall’inizio Fattura giugno 2013 € 46.812,27 Totale utenti 98 SMUA 5732,11 Fattura giugno 2014 € 55.590,77 (+ 15%) Totale utenti 137 (+ 40%) SMUA 4869,26 (- 862,85€) (-15%)

GLI AMICI DEL CONDOMINIO Ipotesi: sperimentare un intervento di assistenza “condominiale” che coinvolge un gruppo di utenti, contare su un congruo monte ore, tale da poter essere disarticolato in più momenti ed in più tipologie di interventi sia individuali che di gruppo, o meglio collettive.

GLI AMICI DEL CONDOMINIO Via Donna Olimpia 30 INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via di Donna Olimpia 30 7 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 3 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 20 prestazioni individuali 10 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno

I RISULTATI A DUE ANNI Totale utenti n. 199 (+46%) SMUA GIUGNO 2014 A un anno dall’inizio SMUA GIUGNO 2015 Da luglio 2014 comprende anche il servizio Alzheimer (SADISMA) Fattura giugno 2014 € 55.590,77 n. 137 (+ 40%) Totale utenti SMUA 4869,26 (- 862,85€) (-15%) Fattura giugno 2015 € 74.320,48 (+34%) Totale utenti n. 199 (+46%) SMUA 4481,64 (- 387,62€) (-8%)

VARIAZIONE S.M.U.A. (Spesa Media Utente Annua) (- 862,85€) (-15%) SMUA 4481,64 (- 387,62€) (-8%) GIUGNO 2013 GIUGNO 2014 GIUGNO 2015 VARIAZIONE SMUA 2013/2015 (-1250,47€) (-22%)

GLI AMICI DEL CONDOMINIO Dal 1 agosto 2015 - Via Donna Olimpia 5 INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via di Donna Olimpia 5 3 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 3 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 15 prestazioni individuali 11 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno

GLI AMICI DEL CONDOMINIO Dal 1 agosto 2015 - Via dei Gonzaga/Via dei Bichi INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via dei Gonzaga / Via dei Bichi 8 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 2 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 28 prestazioni individuali 10 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Coop. Soc. Nuova Socialità ONLUS Via Pietro Cartoni 1a/3/3a – 00152 Roma Tel 0658232217 – fax 0658230933 Mail coop@nuovasocialita.it Web www.nuovasocialita.it “La mia coscienza sociale” di Marco Raparelli