Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XV – La retribuzione Diritto del lavoro.
Advertisements

Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
LA RETRIBUZIONE. Art c.c. “ E’ prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione …”
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
LA RETRIBUZIONE.
C o n v e g n o 10 luglio 2017 La detassazione e le novità 2017 Dott
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
Il contratto di lavoro intermittente
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Rapporto giuridico contributivo
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
La retribuzione.
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
“Come leggere la Busta Paga”
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Incentivi all’occupazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
e del Welfare aziendale
La retribuzione Rovigo, 16 aprile 2018.
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Cosa intendiamo per fattispecie “standard”…
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La retribuzione.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
La retribuzione.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a. 2016-2017 Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione

Retribuzione Corrispettivo dovuto per la prestazione lavorativa Art. 36 Cost.: proporzionalità e sufficienza * CCNL come parametro di riferimento (minimi tabellari, indennità di contingenza e scatti di anzianità) Art. 37 Cost.: parità retributiva tra uomini e donne, minori e adulti Inesistenza di un principio di parità di trattamento (Cass. S.U. 6030/2003), salvo nel p.i. (art. 45 co. 2 d. lgs. 165/2001) Fonti: CCNL + contratto aziendale + contratto individuale * Protocollo 1993: tassi di inflazione programmata + indennità di vacanza contrattuale * inattuazione della delega sul salario minimo (art. 1 co. 7 lett. g) l. 183/2014)

Retribuzione Modalità di pagamento (art. 2099 c.c.): 1) Postnumerazione; 2) Prospetto paga Struttura della retribuzione: minimi tabellari + indennità di contingenza + scatti di anzianità * superminimi previsti dai contr. coll. o ind. * maggiorazioni in relazione al lav. straordinario, notturno o durante festività * indennità (es. di turno); non ha carattere retributivo l’indennità di trasferta * gratifica natalizia * premi di produzione Salario d’ingresso per gli apprendisti (art. 2 co. 1 lett. c) l. 167/2011)

Nozioni di retribuzione Inesistenza di un principio di onnicomprensività della retribuzione; possibilità per i contr. coll. di stabilire cosa si intende per retribuzione (es. ai fini del calcolo della maggiorazione per straordinario) Pluralità di nozioni (definizioni funzionali): art. 2120 c.c. (TFR), art. 2121 c.c. (indennità di mancato preavviso) * reddito ai fini contributivi e fiscali (art. 3 d. lgs. 314/1997) Retribuzione globale di fatto= retribuzione onnicomprensiva

Forme della retribuzione (art. 2099 c.c.) A tempo: base + indennità (es. di contingenza, di turno, di trasferta), scatti di anzianità, superminimi, premi (es. di produzione, di risultato), gratifiche (es. natalizia) A cottimo (art. 2100 c.c.): pieno/misto * divieto per gli apprendisti (art. 2 co. 1 lett. b) l. 167/2011) * obbligatorio per il lavoro a domicilio (art. 8 l. 877/1973) In natura: benefits Partecipazione agli utili (art. 2102 c.c.) * azionariato dei dipendenti (art. 2349 e 2441 c.c.) * stock options Provvigione

Retribuzione variabile connessa alla produttività A.I. sulla produttività del 21.11.2012 detassazione della retribuzione di produttività (d.p.c.m. 22/1/2013) «sono soggetti a una imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%, entro il limite di importo complessivo di 3.000€ lordi, i premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, […] nonché le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa» (art. 1 co. 182, L. 208/2015). Tale disposizione trova applicazione per il settore privato e con riferimento ai titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell'anno precedente quello di percezione delle somme di cui al comma 182, a € 80.000 (art. 1 co. 186 L. 208/2015)

Retribuzione variabile connessa alla produttività Definizione di premi di risultato (art. 2 d.m. 25.3.2016) Definizione di partecipazione agli utili (art. 3 d.m. 25.3.2016) «le somme e i valori di cui ai commi 182 e 184 devono essere erogati in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali di cui all'articolo 51 d. lgs. 81/2015» (art. 1 co. 187 l. 208/2015). il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali, va effettuato utilizzando la modalità telematica messa a disposizione nella sezione “Servizi” del sito internet istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali all’indirizzo: www.lavoro.gov.it. (nota direttoriale del Ministero del lavoro, del 22.7.2016) Somme che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente (art. 1, co. 184 l. 208/2015)

Sgravi contributivi Per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro (v. art. 4 d.m. 25.3.2016), è ridotta di 20 punti % l’aliquota contributiva a carico del datore per IVS su una quota delle erogazioni di cui all’art. 1, co. 182 l. 208/2015 fino a € 800. Sulla medesima quota non è dovuta alcuna contribuzione a carico del lavoratore (art. 1, co. 189 l. 208/2015 come modificato dall’art. 55 d.l. 50/2017) Pluralità di fattispecie

1. INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI - Decreto Direttoriale MLPS del 2. 12 1. INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI - Decreto Direttoriale MLPS del 2.12.2016, prot. 39/394. Circ. INPS n. 40 2017 2. INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD - Decreto MLPS 20.3.2013; D.lgs. n. 150/2015, Decreto Direttoriale MPLS del 16 11. 2016 prot. 39/367, www.anpal.gov.it. Circ. INPS n. 41/2017 3. ESONERO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONE SISTEMA DUALE (Alternanza scuola-lavoro) Commi 308 e 309 art. 1 L.11.12 2016, n. 232 (Legge di bilancio 2017). 4. SGRAVIO CONTRIBUTIVO DONNE DISOCCUPATE DI LUNGO PERIODO Art. 4, commi 8-11, della L. n. 92/2012; Circ. INPS n. 111/2013; Circ. Ministero del Lavoro n. 34/2013; Mess. INPS n. 12212/2013; Mess. INPS n. 6319/2014. 5. SGRAVIO CONTRIBUTIVO DISOCCUPATI OVER 50- Art. 4, commi 8-11, della L. n. 92/2012; Circ. INPS n. 111/2013; Circ. Ministero del Lavoro n. 34/2013. 6. SGRAVIO E INDENNITA LAVORATORI IN CIGS - Art. 4, c. 3, del D.L. n. 148/1993 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 236/1993; Art. 8, c. 4, della L. n. 223/1991; Circolare INPS n. 137/2012 7. INCENTIVO LAVORATORI IN NASPI - Art. 7, c. 5, lett. b), del D.L. n. 76/2013 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 99/2013; art. 2, c. 10 bis, della L. n. 92/2012; Circ. INPS n. 175/2013, Mess. INPS n. 4441/2015, D.lgs. n. 150/2015, Circ. INPS n. 194/2015. 8. INCENTIVO ASSUNZIONE GIOVANI GENITORI - Art. 1, c. 72, L. n. 247/2007; Decreto Ministro della Gioventù 19/11/2010; Circ. INPS n. 115/2011; Mess. INPS n. 7376/2015; Int. MLPS n. 16/2016. 9. SOSTITUZIONE DI LAVORATRICI E LAVORATORI IN CONGEDO DI MATERNITÀ, PATERNITÀ O PARENTALE - Art. 10 L. n. 53/2000; Art. 4 D.lgs. n. 151/2000. 10. INCENTIVO ASSUNZIONE LAVORATORI DISABILI - Art. 13, della L. n. 68/1999; Decreto Ministro del Lavoro di concerto con il Ministro del Tesoro n. 91/2000; Circolare INPS n. 203/2001; Messaggio INPS n. 151/2003; L. n. 247/2007; Circolare INPS n. 131/2009; Nota INAIL 15/01/2013; D.L. n. 76/2013 convertito, IN L. n. 99/2013; D.lgs. n. 151/2015; Circolare INPS n. 99/2016. 11. SGRAVIO CONTRIBUTIVO PERSONE SVANTAGGIATE NELLE COOPERATIVE SOCIALI - Art. 4, commi 1, 3, 3 bis, della L. n. 381/1991 come sostituito dall’art. 1, c. 2, della L. n. 193/2000; Circolare INPS n. 296/1992. 12. SGRAVIO CONTRIBUTIVO PERSONE DETENUTE O IN REGIME DI SEMILIBERTA‘ - Art. 3 bis, della L. n. 381/1991 come sostituito dall’art. 1, c. 2, della L. n. 193/2000; Circolare INPS n. 11/2004; Decreto Ministro della Giustizia n. 87/2002; Decreto Ministro della Giustizia n. 148/2014; Lettera Circolare GDAP-0361385-2014 Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria Direzione Generale dei Detenuti e del Trattamento, Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 153321/2015. 13. INCENTIVO "RIENTRO DEI CERVELLI” - Art. 3 L. n. 238/2010; D.L. n. 216/2011; Decreto Ministro dell’Economia 3 giugno 2011; Provvedimento Direttore Agenzia entrate 29.7.2011; Circolare Agenzia delle Entrate n. 14/E 2012; L. n. 208/2015; Decreto Ministero dell’Economia del 26.5. 2016; d.lgs. 28 giugno 2012, n. 108, e 6 novembre 2007, n. 206. 14. BONUS RICERCA ASSUNZIONE DI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO - L. n. 190/2014 ; Decreto Ministro dell’Economia - Ministro Sviluppo Economico 27 .5. 2015; Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 97/E del 25.11.2015; Legge 11.12. 2016, n. 232 . 15. SGRAVIO CONTRIBUTIVO FIXO: apprendistato di alta formazione e ricerca - Bando FIXO "S&U" di ANPAL servizi (già Italia lavoro) Formazione e Innovazione per l’Occupazione (in attuazione del Jobs act e della Buona Scuola in collaborazione con le Università) . La guida per la procedura informatizzata è disponibile all’indirizzo: www.anpalservizi.it/bandi fixo 16. SGRAVIO CONTRIBUTIVO FIXO : DOTTORI DI RICERCA - BANDO FIXO "S&U" di ANPAL servizi (già Italia lavoro). La guida per la procedura informatizzata è disponibile all’indirizzo: www.anpalservizi.it/bandi fixo

TFR (art. 2120 c.c.) Retribuzione differita, corrisposta al momento della cessazione del rapporto Sistema di calcolo (l. 297/1982): inderogabilità del divisore; derogabilità in peius della nozione di retribuzione Corresponsione anticipata: art. 2120 co. 6 e ss. c.c. + art. 7 l. 53/2000 (congedo parentale e per la formazione) + ogni altra ipotesi prevista dai contratti collettivi (art. 2120 ul. co. c.c.). * limiti: art. 2120 co. 7 c.c. * possibilità per i lav. assunti da almeno 6 mesi di richiedere il TFR in busta paga (art. 1 co. 26 l. 190/2014) Fondo di garanzia INPS (art. 2 l. 297/1982) Possibilità di conferire il TFR ai fondi pensione complementari (art. 8 co. 7 d. lgs. 252/2005) ed erogazione di una pensione complementare al raggiungimento di un’età; anticipazione (art. 11 co. 7); esonero dal contributo al fondo di garanzia INPS (art. 10 co. 2); contributo di solidarietà (art. 16 co. 2) Obbligo, per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro con più di 50 dip., di versare il TFR a un fondo INPS che eroga il TFR alla cessazione del rapporto.