Relazione azienda agraria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avvicendamento, lavorazione e semina
Advertisements

A cura di: Castellani Daniele Colombo Massimo Conte Federico.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
“Vivere insieme” – Lezione 8
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
ASPETTO ECONOMICO DELLA BONIFICA
Relazione azienda agraria
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
L’azienda agraria.
BOSCOLO ANDREA AGOSTINI
PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI
Visita “Centro Enrico Avanzi”
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi”
Centrali idroelettriche a salto
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] Il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambintali “Enrico Avanzi”
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] A San Piero a Grado, nei pressi di Marina di Pisa, a sud del fiume Arno.
IL MAGNETISMO.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Il lavoro.
Presentazione personale
Motore PP.
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
Lezione 5.
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Prof.ssa Carolina Sementa
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Visita al centro “Enrico Avanzi” San Pietro a grado
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA Recchia Stefano
Pascal Stevino Torricelli
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
Programmare.
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Pacciamatrice Modelli per la posa di rotoli di film da 1,2 a 2,2 m di larghezza Spaziatura tra file di semina di cm Distanza di semina nella fila.
PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
LE UOVA Con il termine di uova si intendono le uova di gallina.
GI GROUP SPA ADDETTO AL TAGLIO LASER capace di gestire in modo autonomo i programmi e regolare i parametri della macchina, effettuare il.
C.O.S. LA BARRA DI TAGLIO LA MIETITREBBIA CON ALL’ INTERNO UN MAGNETE.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
Il sistema produttivo italiano
Dal grano al pane CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

Relazione azienda agraria 2-3-2010 Andrea Natali - Scienze agrarie 1° anno

Centro interdipartimentale di ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (C.I.R.A.A.) dell’Unipi

Breve descrizione C.I.R.A.A. si trova dietro la Basilica di S. Piero a Grado in provincia di Pisa. Viene utilizzato per scopi formativi, di ricerca e produzione. La sua superficie totale è di 1700 ha divisi in: 900 ha a seminativo, di cui 70 ha sono destinati alla ricerca; 700 ha di bosco; 100 ha impiegati al pascolo permanente. Oltre alla produzione agronomica troviamo anche una parte destinata alla produzione zootecnica con 200 capi di bovini e 1200 capi di ovini.

Piro-diserbo Viene usato per eliminare le piante infestanti dalla coltura interessata senza utilizzare prodotti chimici. Conveniente per chi desidera seguire una coltivazione biologica.

Trapano a colonna Permette all’operatore di perforare i materiali con molta precisione.

Tornio Viene usato per lavori di costrizione o di rifiniture alle parti meccaniche.

Trattore con trincia stocchi a braccio In questa foto vediamo un trattore con un braccio mobile (di colore giallo) dove alla sua estremità si trova una macchina che permette di trinciare l’erbe su poggi o parti dove non è possibile l’accesso con altri metodi.

Zavorre Permettono il bilanciamento e un aumento di aderenza sulla parte anteriore dei trattori.

Scavatore Viene usato per la movimentazione del terreno tipo scassi o istallazione di strutture idrauliche agrarie come ad esempio i tubi per il drenaggio.

Distributore di gasolio Grazie alle cisterne di gasolio presenti in azienda possiamo ridurre i tempi evitando di dover uscire dall’azienda per andare a rifornire i mezzi. Inoltre ci permette di rifornire anche in giorni feriali o in orari particolari del giorno.

Frangizolle Frantuma le zolle presenti sul terreno dopo un’aratura. In questa foto possiamo notare il sistema di attacco di alcuno attrezzi al trattore mediante l’attacco a tre punti (i due più in basso vengono collegati ai bracci del sollevatore mentre quello più in alto viene collegato ad un asse regolabile in lunghezza e fissata ad un punto di supporto non meccanizzato).

Seminatrice di precisione Per effettuare semine, come il mais che richiedono una distanza tra fila e interfila per le lavorazioni del terreno o apporto di anti parassitari o altro ancora, viene usato questo tipo di seminatrice che tramite registri possiamo dare delle distanze ben precise alla semente favorendo il passaggio dei macchinari.

Attacco della presa di potenza Si inserisce un albero cardano che collega il trattore alla macchina operatrice (fresa, pompe, spandi concime,ect.) o rimorchi con trazione.

Ruote larghe o piccole In questa foto possiamo notare le differenze di larghezza delle ruote montate sulle macchine. Più sono larghe le ruote migliore è la distribuzione del peso della macchina sul terreno riducendo la compattezza dello stesso dopo essere lavorato.

Trattore cingolato con aratro I cingolati permettono di aumentare alla macchina il suo attrito al terreno permettendola di lavorare in terreni più sciolti o di lavorare in maggiori pendenze. L’aratro permette di ruotare la zolla di terreno tagliata di circa 130°.

Scava fosse Viene utilizzato per scavare fosse negli appezzamenti di terra troppo vasti in modo da facilitare l’eliminazione delle acque piovane.

Mietitrebbia per la soia Come dice il nome permette all’azienda di compiere il taglio e la battitura della coltura presente sul terreno con un unico passaggio.

Bobina rimorchiabile con tubo d’irrigazione Questo tubo viene usato nelle aziende che producono soprattutto cerali primaverili/estivo (come il mais) che necessitano l’apporto di acqua sono in un determinato periodo. In questo caso essendo avvolto su una bobina carrellata permette di facilitare l’istallazione e la rimozione riducendo soprattutto i tempi e spazi nella rimessa nel periodo non utilizzato.

Spandi concime Si utilizza per la concimazione chimica. inserendo nella tramoggia il concime granulare, che per mezzo di un elica azionata tramite la presa di forza permette la rotazione, viene sparso sul terreno.

Carro unifid Questo carro viene usato per la distribuzione di mangimi ai capi che sono chiusi nei box delle stalle. Unifid è un termine inglese che significa piatto unico , cioè permette di miscelare più tipi di mangimi diversi somministrandoli in ugual misura ad ogni singolo capo.

Filiera corta La filiera corta è la vendita diretta del prodotto al consumatore da parte del produttore eliminando gl’intermediari che aumentano il prezzo del prodotto al consumatore e contemporaneamente lo abbassano al produttore. È un ottica di vendita che si sta sviluppando molto.

Box alimentazione vitelli I vitelli vengono alimentati nei box in modo da poter gestire meglio le razioni giornaliere accelerando l’aumento di peso.

Stanza della mungitura Questa stanza è allestita con un macchinario di mungitura semi-automatico permettendo di velocizzare la mungitura dei capi.

Recinto bovini i bovini in questo caso sono allevati in modo estensivo cioè passano la maggior parte delle ore fuori dalla stalla nella quale vanno sol in caso di mal tempo e nelle ore notturne.

Silos per mangimi In questi silos vengono stoccati i mangimi per una migliore conservazione, riducendo anche gli spazzi e permettere il carico sui carrelli in maniera facilitata.

Sistema di pulizia delle lettiere Questo sistema semiautomatico consente all’azienda di pulire le lettiere dei capi in maniera rapida e con poca manodopera. L’operatore deve semplicemente spingere la vecchia lettiera sul nastro che la porterà fuori dalla stalla e stoccato in appositi luoghi fino al momento della distribuzione sul terreno.