La riclassificazione del CE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riclassificazione del bilancio d’esercizio
Advertisements

Corso di Finanza aziendale
La riclassificazione del
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Dott. Antonio Mariolo ANALISI DI BILANCIO Dott. Antonio Mariolo
Introduzione al modelling standard.
CORSO DI TECNICA BANCARIA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Valutazione delle rimanenze
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il fattore lavoro.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari

Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Il conto economico del bilancio
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
L’analisi dei flussi finanziari
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia aziendale
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Potenzialità Economico - Strutturale
Riclassificazioni di bilancio
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Corso di Economia Aziendale
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
Budget previsionale economico 2018 Budget previsionale economico 2019
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

La riclassificazione del CE Presentazione Università di Parma Dipartimento di Economia riadattata da Prof.ssa D. Oldoni per le classi V RIM IIS V. Benini

Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale. Rappresenta la documentazione contabile di sintesi in cui trova rappresentazione l’insieme dei mezzi a disposizione per lo svolgimento dei processi produttivi (il capitale) e la formazione del risultato economico di periodo (il reddito). Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa

Il bilancio civilistico Requisiti fondamentali richiesti dalla normativa: chiarezza rappresentazione veritiera e corretta della situazione economica, patrimoniale e finanziaria Dal bilancio si evince una rappresentazione adeguata dei risultati della gestione e della situazione finanziaria? È necessario rielaborare il bilancio Riclassificazione Indici Rendiconto finanziario

L’analisi di bilancio L’analisi di bilancio è una tecnica di confronto di dati tratti da più bilanci di esercizio e comparati nel tempo (per la stessa impresa) o nello spazio (per diverse imprese) per cui, entro certi limiti, risulti possibile studiare aspetti della gestione aziendale complementari a quelli espressi dalla misura del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.

Obiettivi dell’analisi di bilancio I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. IL NOSTRO OBBIETTIVO E’ PARTIRE DAL BILANCIO PER LEGGERE LA GESTIONE GESTIONE BILANCIO INTERPRETAZIONI INFORMAZIONI si riflette nel metodologie di elaborazione e di analisi Capacità di lettura potenziata lettura

Analisi di bilancio: prospettive   OTTICA OTTICA ESTERNA INTERNA    ANALISI DI BILANCIO   ANALISI ANALISI CONSUNTIVE PROSPETTICHE

Analisi di bilancio: articolazione CONSUNTIVE PROSPETTICHE (per conoscere e interpretare il passato) Agevolano la lettura di: Verifica di fattibilità di piani e programmi gestionali attraverso - strategie - fenomeni la misurazione dei risultati attesi - politiche di mercato e scelte aziendali di ambiente e del loro impatto sulla gestione STRUMENTI: STRUMENTI: - Indici - Bilancio pro-forma - Flussi - Preventivo finanz.rio

Analisi di bilancio: articolazione Analisi interne: è possibile usufruire di tutta la documentazione aziendale Analisi esterne: Ci si basa sul bilancio; esigenze di riservatezza limitano l’informazione disponibile; Le analisi sono condizionate da questo profilo.

Analisi di bilancio: 1^ fase Riclassificazione del bilancio di esercizio Scopi della riclassificazione: raggruppare le voci di bilancio per classi omogenee evidenziare risultati parziali di singole aree gestionali per facilitare la comprensione delle relazioni tra gli aggregati di bilancio; facilitare i confronti nello spazio e nel tempo; Predisporre il bilancio ad una “lettura critica”: la riclassificazione è il punto di partenza per l’analisi di bilancio e per le analisi finanziarie

Riclassificazione del conto economico Il CE riclassificato presenta forma scalare e consente di: evidenziare le logiche di formazione del risultato di esercizio attraverso risultati intermedi rappresentare il contributo di ciascuna area della gestione (in particolare: gestione caratteristica e gestione extra-caratteristica) rappresentare i valori in termini percentuali rispetto alle vendite

Riclassificazione del conto economico I dati sono aggregati nelle seguenti aree: Gestione caratteristica: accoglie i costi e i ricavi conseguenti all’attività di acquisto, trasformazione e vendita  reddito operativo. Gestione extra-caratteristica: gestione finanziaria: accoglie i risultati delle operazioni di reperimento del capitale necessario e dell’investimento di risorse liquide; gestione accessoria: accoglie i risultati delle attività svolte con continuità che non costituiscono l’obiettivo della gestione aziendale; gestione straordinaria: accoglie gli elementi di carattere eccezionale; gestione fiscale: accoglie gli elementi di natura fiscale.

Riclassificazione del conto economico Schemi per la riclassificazione: a costo del venduto (dei prodotti venduti ) a valore aggiunto Principio comune: separazione della gestione caratteristica (o tipica) da quella extra-caratteristica. Differenza principale: nella rappresentazione della modalità di formazione del reddito operativo.

Differenze e similitudini Costo del venduto Valore aggiunto Gestione caratteristica e formazione reddito operativo/EBIT (calcolo diverso ) +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione accessoria +/- risultato della gestione straordinaria (calcolo uguale )

La gestione extra-caratteristica (comune ai tre schemi)

Cos’è il reddito operativo o EBIT ? Reddito operativo (EBIT): risultato economico della gestione caratteristica  delle operazioni del ciclo acquisto-trasformazione-vendita entità del reddito che residua dopo la remunerazione dei fattori produttivi impiegati nella gestione tipica Prescinde dalla struttura finanziaria

Calcolo del Reddito operativo per il CE a valore della produzione e valore aggiunto Schema gestione caratteristica RICAVI NETTI DI VENDITA + costi capitalizzati per produzioni interne +/- variazione di prodotti finiti e semilavorati + altri ricavi complementari alla vendita (rimborso spese,provvigioni attive,) = VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA - consumi di materie prime (acquisti +/- variazioni rimanenze) - spese per servizi + costi capitalizzati per prestazione di servizi - altri costi esterni = VALORE AGGIUNTO - costo del personale = MARGINE OPERATIVO LORDO - accantonamenti - ammortamenti = RISULTATO OPERATIVO (margine operativo netto)

La configurazione del Conto economico a valore aggiunto I costi sono ordinati per “natura economica”; Il criterio di classificazione è quindi “in linea” con quello civilistico; Richiede meno informazioni di quello “a costo del venduto”; E’ preferito dagli analisti esterni.

La configurazione del Conto economico a valore aggiunto è l’incremento di valore che l’azienda , attraverso il processo di produzione , ha attribuito ai beni e servizi acquistati all’esterno Esprime la capacità dell’azienda di creare nuova ricchezza , incrementando il valore ai beni e servizi acquistati all’esterno valore della produzione ottenuta - costi dei beni utilizzati - costi dei servizi utilizzati ____________________________

Calcolo del Reddito operativo per il CE a valore aggiunto RICAVI NETTI DI VENDITA + costi capitalizzati per produzioni interne +/- variazione di prodotti finiti e semilavorati + altri ricavi complementari alla vendita (rimborso spese, provvigioni attive,) = VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA - Costi netti per l’acquisto di materie prime, sussidiarie e merci -/+ variazione di rimanenze materie prime, sussidiarie e merci - spese per servizi e godimento dei beni di terzi altri costi esterni (di produzione, amministrazione e di vendita) ______________________________________________________ = VALORE AGGIUNTO

LO SCHEMA A VALORE AGGIUNTO della produz.ne Beni e servizi utilizzati Valore aggiunto VA viene ripartito : ai dipendenti all’azienda allo Stato ai finanziatori esterni agli azionisti

LO SCHEMA A VALORE AGGIUNTO della produz.ne Beni e servizi di terzi Valore aggiunto Costo del personale Margine operativo lordo (MOL) EBITDA Accant.ti Ammort.ti Reddito operativo EBIT

Calcolo del Reddito operativo per il CE a valore aggiunto Schema gestione caratteristica RICAVI NETTI DI VENDITA + costi capitalizzati per produzioni interne +/- variazione di prodotti finiti e semilavorati + altri ricavi complementari alla vendita (rimborso spese, provvigioni attive) = VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA - consumi di materie prime (acquisti +/- variazioni rimanenze) - spese per servizi e godimento beni di terzi - altri costi esterni di gestione = VALORE AGGIUNTO - costo del personale = MARGINE OPERATIVO LORDO - accantonamenti - ammortamenti = RISULTATO OPERATIVO (margine operativo netto)

Conto economico a valore aggiunto Valore aggiunto è anche rappresentativo dell’insieme delle remunerazioni dei fattori produttivi (salari e stipendi, interessi, profitto, ecc.) Margine operativo lordo (MOL) = risultato economico della gestione tipica al lordo degli ammortamenti e degli accantonamenti.

Configurazione del Conto economico a costo del venduto Richiede più informazioni di quello a valore della produzione e valore aggiunto; La ripartizione dei costi per area funzionale è possibile solo per l’analista interno, (es costi del personale diviso tra la funzione amministrativa, commerciale , industriale)

Configurazione del CE a ricavi e costo del venduto Schema gestione caratteristica RICAVI NETTI DI VENDITA - COSTO del venduto ______________________________ = MARGINE LORDO INDUSTRIALE - Costi amministrativi e generali - Costi commerciali e distributivi _______________________________________ = RISULTATO OPERATIVO (reddito operativo )

Configurazione del CE a ricavi e costo del venduto Schema gestione caratteristica RICAVI NETTI DI VENDITA - COSTO DEI PRODOTTI VENDUTI: + Acquisti + Esistenze iniziali TUTTI + mano d’opera e oneri accessori industriali + costi generali industriali + ammortamenti industriali - Rimanenze finali TUTTI +incrementi immobilizzazioni per lavori interni = MARGINE LORDO INDUSTRIALE - Costi amministrativi e generali - Costi commerciali e distributivi = RISULTATO OPERATIVO (reddito operativo )

Conto economico a costo del venduto I costi sono riclassificati per destinazione funzionale o produttiva Evidenzia il margine lordo industriale: risultato dell’attività industriale in senso stretto; differenza tra ricavi della gestione caratteristica e costi attribuibili esclusivamente al processo di trasformazione industriale; Consente l’analisi dell’economicità della gestione caratteristica esaminando i sottosistemi industriale, amministrativo e commerciale. Consente un’analisi della gestione soprattutto a fini direzionali >>> strumento di pianificazione e controllo.

LO SCHEMA A FATTURATO E COSTO DEL VENDUTO Ricavi netti Costo del venduto Risultato industr.le Sp. amm. Sp. comm. Reddito operativo (EBIT)

Ricordati molto bene !!!! Costo del venduto Valore aggiunto --------- Gestione caratteristica e formazione reddito operativo/EBIT (calcolo diverso ) +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione accessoria +/- risultato della gestione straordinaria (calcolo uguale )