Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rivelatori di Particelle1 Lezione 22 Trigger Trigger: Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se levento deve essere.
Advertisements

Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Esempi di sistemi di trigger MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level TINA TRASMA.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Corso di Elementi di Informatica
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
Endogenous restricted participation
Psicologia della Comunicazione
Segnali a tempo discreto (cfr.
Segnali aperiodici (cfr.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Psicologia dello sviluppo
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Animazione su attività del bus di controllo
FOOT Pixel tracker daq view.
Psicologia della Comunicazione
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Laboratorio II, modulo LabView.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Banda di un segnale e filtri
Segnali periodici (cfr.
Timestamp + campionamenti
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Introduzione all’uso del computer
Modulistica per l’elettronica nucleare
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
A/D seconda parte.
Sistemi di Acquisizione dati
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Presentazione della materia Sistemi
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Matteo Duranti matteo.duranti@pg.infn.it

Esercitazioni di laboratorio Schema del corso Cenni di teoria dei segnali Esercitazioni di laboratorio Elettronica analogica e digitale Programmi e metodi di acquisizione dati Cenni di analisi dei dati

Sapere, e volere, usare la propria testa!! Prerequisiti Analisi Matematica: sommatorie e serie, limiti, integrali e derivate Fisica generale, Elettromagnetismo Elettronica elementare Uso del computer: Windows e/o Linux e/o Mac OS X, elementi base di programmazione Sapere, e volere, usare la propria testa!!

Lezioni ed esame Corso: Ricevimento: Teoria: 14h Laboratorio: 60h (se non avete l’account per il laboratorio, fatelo immediatamente!) Frequenza obbligatoria Ricevimento: Giovedì: 11:00 – 13:00 5° piano del Dipartimento di Fisica

Lezioni ed esame Lezione: Lunedì Mercoledì 14.15 – 16, lezione frontale (Aula A) oppure 14.15 – 18, laboratorio (Laboratorio II) Mercoledì

Lezioni ed esame Lezione: Lunedì Mercoledì 14.15 – 16, lezione frontale (Aula A) oppure 14.15 – 18, laboratorio (Laboratorio II) Mercoledì Se fate il conto (01/03 – 15/06) vi accorgerete che, il lunedì, non serve fare sempre la lezione frontale (per raggiungere le 14h) ma potrebbe servire fare 4h di laboratorio (per fare le 60h)

Lezioni ed esame Esame: Relazioni: relazioni scritte su attività di laboratorio, consegnate una settimana prima dell’orale orale su tutto quello discusso a lezione e su quanto fatto in laboratorio Relazioni: devono essere documenti coerenti e auto-consistenti devono essere più simili ad articoli scientifici che a resoconti passo-passo delle esperienze fatte commenti e valutazioni scientifiche sono non solo benvenute ma anche richieste

Calendario lezioni Marzo 6 15 – 17, Aula A Marzo 8 15 – 19, Laboratorio II Marzo 13 niente lezione Marzo 15 15 – 19, Laboratorio II Marzo 20 niente lezione Marzo 22 15 – 19, Laboratorio II Marzo 27 15 – 17, Aula A poi ci aggiorniamo …

Schema del corso (2) cenni teoria dei segnali generalità sistemi DAQ elettronica digitale porte logiche FPGA conversione A/D elettronica analogica Amplificatore operazionale LabView: strumento utilizzato per le misure di laboratorio

Slides & libri link per i files: http://www.fisgeo.unipg.it/~duranti/Sito/home.html (cambierà nel corso dell’anno) libri suggeriti: Teoria dei segnali analogici - M. Luise, G.M. Vitetta, A.A. D’Amico Microelectronics - J. Millman, A. Grabel The Art of Electronics - P. Horowitz, W. Hill http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2015-16/

Il “segnale”

Cosa è un segnale? Suono di uno strumento musicale Trasmissione radiofonica Movimenti delle mani di un vigile Voce del professore Segnale = grandezza fisica variabile nel tempo a cui è associata una informazione

Cosa è il rumore? Brusio del pubblico Segnale del telefonino Persone a passeggio Chiacchere degli studenti Rumore = variazione della grandezza fisica non associata ad una informazione

Cosa è un sistema di DAQ? Sala d’incisione Registratore (analogico o digitale?) Occhio e cervello guidatore Orecchio e cervello studenti Sistema DAQ = sistema per acquisire e memorizzare la variazione di una grandezza fisica (associata ad una informazione)

Sistema di DAQ semplice External View sensor ADC Card sensor CPU disk Physical View ADC storage Trigger (periodic) Logical View Processing

Trigger & DAQ Il sistema di TRIGGER: Il sistema di Data Acquisition Seleziona in tempo reale gli eventi e decide se effettuare la lettura del sensore ed immagazzinare il dato Il sistema di Data Acquisition Colleziona i dati prodotti dal sensore e li scrive su disco (quando il sistema di Trigger da una risposta positiva) Elettronica di Front End: Riceve i segnali dal sensore e produce informazione digitale Rete di lettura Legge i dati dall’elettronica di Front End e costruisce gli eventi (pre-)processa gli eventi (filtri e trigger di livello > 1) Immagazzina gli eventi Monitor e controllo Controlla la configurazione e lo stato del sistema

Dal sistema di DAQ più semplice all’esperimento più complesso…

Dal sistema di DAQ più semplice all’esperimento più complesso… Il ruolo principale di un sistema di DAQ è quello di processare i segnali provenienti da un sensore e di scriverli su disco Trigger & DAQ System Accelerator Database Experiment Control Data Store status Detector Detector, readout descrip. constants Event data Settings Status Raw signals Information Conditions Detectors Experimenter

DAQ semplice con trigger ADC Sensor Delay Proces- sing Interrupt Discriminatore Trigger Start storage Cosa succede se un trigger arriva quando l’ADC od il processing sono busy ?

DAQ semplice con un vero trigger ADC Sensor Delay Proces- sing Interrupt Discriminator Trigger Start Set Q Clear and not Busy Logic Ready storage Tempo morto (%): rapporto fra il tempo che il DAQ è busy ed il tempo totale

Tempo morto i trigger arrivano in modo casuale: frequenza media ≠ frequenza istantanea il processing viene eseguito regolarmente: frequenza media ≈ frequenza istantanea il tempo di processing deve essere < tempo medio fra trigger

DAQ semplice con un vero trigger ADC Sensor Delay Proces- sing Interrupt Discriminator Trigger Start Set Q Clear and not Busy Logic Ready storage ADC Sensor Delay Proces- sing Discriminator Trigger Start Busy Logic FIFO Full DataReady and storage

DAQ semplice con un vero trigger ADC Sensor Delay Proces- sing Discriminator Trigger Start Busy Logic FIFO Full DataReady and storage Buffers: disaccoppiamo la produzione dal consumo dei dati

DAQ semplice con un vero trigger Sensor ADC Sensor Delay Proces- sing Discriminator Trigger Start Busy Logic FIFO Full DataReady and storage Trigger Discriminator Delay Start Busy Logic ADC and not busy solo durante il tempo di conversione dell’ ADC, se la FIFO non e` piena Proces- sing Interrupt Set Q Clear Ready busy durante il tempo di conversione dell’ ADC E di processamento storage no dead time 100 μs Output rate (hz) 300 μs Input rate (hz)

Classificazione dei segnali (1) Segnali a tempo continuo: Dominio della funzione è l’insieme dei reali Segnali a tempo discreto: Dominio della funzione è l’insieme numeri naturali x(t) x[n]

Segnale a tempo continuo Elettrocardiogramma:

Segnale (bidimensionale) a tempo discreto

Classificazione dei segnali (2) Segnali a tempo continuo: Dominio della funzione è l’insieme dei reali Segnali a tempo discreto: Dominio della funzione è l’insieme numeri naturali Segnali ad ampiezza continua Segnali ad ampiezza discreta x(t) x[n]

Tipi di segnale

Esempio di sistema di DAQ