Tracciatori di muoni cosmici per monitorare il vulcano e la stabilità di edifici Domenico Lo Presti "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Advertisements

Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Smart HMS: Smart Health Management System
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Data Quality Monitor D. De Gruttola Centro Fermi Roma Salerno INFN
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Sezione INFN di Catania PO-FESR Regione Sicilia
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
Esperimento CMS.
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
LIght Detection And Ranging
Le competenze tecnologiche dei LNF
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
FOOT Pixel tracker daq view.
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
Missioni Consumo Inventariabile Totale
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
con eventi di Minimum Bias
Sperimentazione clinica di INSIDE
Attività PP R.Cardarelli.
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
analizzatore di protocollo
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Caratterizzazione di un tessuto
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Smart City.
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Il PO per la competitività regionale
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Raggi cosmici secondari e loro distribuzione angolare
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Trasformazione digitale
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Tracciatori di muoni cosmici per monitorare il vulcano e la stabilità di edifici Domenico Lo Presti "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti

"Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti PO FESR 2014-2020 - OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE 1.1. Incremento dell’attività di innovazione delle imprese 1.1.3 – Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca. Chi? Gruppo di ricercatori (fisici ed ingegneri). Perchè? Scienza e Tecnologia al servizio di: Controllo del territorio Salvaguardia di beni culturali Come? Raggi cosmici, radiazione naturale, come sorgente Dove? Sicilia, Catania, Dipartimento di Fisica ed Astronomia Quando? Oggi, anni di esperienza e di ricerca e sviluppo Con chi? Aziende siciliane interessate a sviluppare un prodotto a partire da uno strumento scientifico Inserire Logo Partner qui "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti

Monitoraggio fascio e Imaging Sistema per monitoraggio e controllo di qualità di fasci per adroterapia Ricerca di materiale fissile di contrabbando mediante tomografia con muoni Monitoraggio fascio e Imaging Tracciamento + DE protoni Tecnica del Residual range Tomografia mediante tracciamento di muoni cosmici Progetto PON Muon Portal Project Simulazioni Monte Carlo Full Scale Design Barre Scintillanti +WLS Fotosensori – SiPM Elettronica Readout e DAQ Ricostruzione Immagini  Allarme  Progetto completato  Ricerca di partners interessati all’applicazione e al trasferimento tecnologico del portale nei siti di transito dei container Fibre ottiche scintillanti; Acquisizione ed elaborazione On-Line Controllo di qualità, dosimetria e monitoraggio di fasci di particelle per adroterapia Imaging 15 mm 15 mm 10 mm 5 mm Area colpita NUMEN – KM3NET – AUGER PRIME … Sviluppo di sensori ed elettronica, piattaforme di integrazione, test e caratterizzazione di massa in grandi apparati sperimentali per ricerca di base Brevetto Internazionale Talk del Prof. F. Riggi "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti

TRACCIAMENTO MUONI: Simulazione e Progettazione Scintillatori (Barre e fibre ottiche) Sensori di luce (PMT e SIPM) Elettronica: Front-end Read-Out DAQ Alimentazione e Riferimenti tensione Posizionamento e sensoristica Software e Firmware: Acquisizione dati House-keeping Configurazione Comunicazione Sincronizzazione Analisi Visualizzazione Memorizzazione Meccanica: Accoppiamento Ottico, Oscuramento Sostegno e Allineamento Robustezza e Trasportabilità Isolamento da umidità e luce esterna Pannelli fotovoltaici Batterie Regolatore carica Test e caratterizzazione Calibrazione Controllo qualità e affidabilità "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti

Tracciatori di muoni cosmici per monitorare il vulcano Schema Telescopio Telescopio Lunghezza cammino (m) Angolo azimutale (f) Raggi cosmici Radiografia di strutture sommitali di vulcani al fine di ottenere la distribuzione di densità 3D ad alta risoluzione della struttura interna. Monitoraggio continuo e possibilità di allarme in tempo reale. Realizzazione di una rete di telescopi attorno al cratere e di inter-comunicazione con strumentazione standard. Flusso integrale di muoni che fuoriescono dalla struttura geologica. Energia minima del muone necessaria per attraversare un certo spessore di roccia. "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti

"Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti Primo telescopio completato e installato presso sede INGV di Nicolosi per prima campagna di misura 30/1/2017. Il Target sono i crateri Silvestri. Le simulazioni accurate effettuate prevedono un buon contrasto in poche settimane. A giugno 2017 trasferimento presso complesso crateri di Sud-Est. 10 min "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti

Tracciatori di muoni cosmici per monitorare la stabilità di edifici Tracciamento dei muoni Odoscopi a fibre scintillanti Sonde trigger a scintillatore Timing e tracciamento Misura distribuzione angolare Monitoraggio variazioni nel tempo Acquisizione ed elaborazione On-line Basso consumo Comunicazione Wireless Modellazione 3D in combinazione con misurazioni standard. Risoluzione spaziale circa 1mm Indicata in applicazioni che richiedono: Bassa invasività Misura di stabilità delle distanze relative fra punti non a vista o separati da strutture non modificabili o da preservare TP TB2 Tracker Base (TB1) TB3 Tracker Probe (TP1) TP 2 TP 3 TP 4 TP 5 m TB N (eventi) Dy(cm) 10 gg "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti

Simulazione Monte Carlo della Tracciamento di raggi cosmici Misurando i punti di passaggio delle traiettorie dei muoni su un rivelatore di cosmici bersaglio, situato nel punto da monitorare, e su un telescopio di rivelatori vincolato alla struttura dell’edificio, è possibile stimare lo spostamento sistematico del bersaglio mobile rispetto al telescopio fisso x y z Tracker Probe Tracker Base P3 P2 P1 P0 P_ric Vantaggi dei raggi cosmici  radiazione naturale, continua  nessuna sorgente artificiale, nessun rischio di natura radiologica attraversano spessori di materiali subendo solo piccole deviazioni  si misurano facilmente con tecniche ben consolidate Limitazioni dei raggi cosmici la presenza di deviazioni stocastiche implica l’utilizzo di distribuzioni campionarie  necessità di accumulare statistica con un rateo di eventi limitato Simulazione Monte Carlo della distribuzione della differenza tra la coordinata misurata nel bersaglio e quella ricostruita con estrapolazione dal telescopio N (eventi) Dy(cm) 10 gg La media della distribuzione è uno stimatore dello spostamento sistematico del bersaglio. smedia= sdistr/N rappresenta la precisione della misura ed è funzione del tempo di presa dati. smedia <1 mm "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti

Grazie per l’attenzione Contatti: Domenico Lo Presti c/o Dipartimento di Fisica ed Astronomia di Catania Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Catania Via Santa Sofia 64, 95123 Catania Email: domenico.lopresti@ct.infn.it Skype: domenico.lo.presti Tel: +39 095 3785413 "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017 - D. Lo Presti