Il ruolo delle autorità indipendenti /

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA TELEVISIONE ITALIANA DAL DUEMILA A OGGI
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
Il transitorio USTIF - ANSF
IL CTS DI LECCO.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
I protocolli Regione - Ministero
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Piano per la formazione docenti
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Smart City.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE ATA
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Leggi, teoria e pratica.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
L’amministrazione della giustizia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Il ruolo delle autorità indipendenti / Beijing+20: gendering communication for a sustainable and smart planet /eguaglianza di genere e comunicazione sostenibile Il ruolo delle autorità indipendenti / the role of indipendent authorities: Co.re.com. Lombardia Federica Zanella 27 settembre 2015

Duplice veste del Co.Re.Com Assicura, a livello territoriale regionale, le funzioni di governo, di garanzia e di controllo in tema di comunicazioni ed è, altresì, organo di consulenza della Giunta e del Consiglio regionali in materia di comunicazioni è organo funzionale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e svolge ulteriori compiti istruttori per conto del Ministero delle Comunicazioni 1 2 Tale impianto giuridico lo pone al centro di procedimenti amministrativi con una moltitudine di interessati, portatori di diritti soggettivi ma anche di interessi legittimi o meri

Funzioni proprie Tra le funzioni proprie o svolte per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, quelle che hanno una rilevanza esterna, con impatto sui cittadini, associazioni o operatori locali della comunicazione sono: gestione dell’accesso radiotelevisivo regionale sulla Rai regionale; incentivazione all’innalzamento della qualità della programmazione televisiva locale, anche attraverso l’emanazione di bandi e concorsi; istruttoria per la concessione dei contributi ministeriali alle emittenti televisive locali; vigilanza in materia di par condicio sull’emittenza radiotelevisiva locale.

Tra le funzioni proprie del Co.Re.Com regola l’accesso radiofonico e televisivo regionale; formula proposte in materia di tutela dei minori nel settore radio-televisivo; formula proposte alla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo ed ai concessionari privati in merito alle programmazioni radiofoniche e televisive trasmesse in ambito nazionale e locale; Nello specifico, il Co.Re.Com ha le seguenti funzioni proprie: cura ricerche e rilevazioni sull’assetto socio-economico delle imprese operanti a livello regionale nelle comunicazioni e sulle relative implicazioni nel mercato; esprime parere sui piani dei programmi predisposti dalla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo.

Tra le funzioni delegate (mediante la stipula di convenzioni con l’Autorità ai sensi dell’articolo 1, comma 13, della legge 249/1997) vigilanza sul rispetto degli obblighi di programmazione e delle disposizioni in materia di esercizio dell’attività radiotelevisiva locale, inclusa la tutela del pluralismo, mediante il monitoraggio delle trasmissioni dell’emittenza locale; tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie tra utenti e operatori dei servizi di telecomunicazioni; e definizione delle controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione; Per l’AGCOM il Co.Re.Com. svolge le seguenti funzioni delegate: vigilanza sulla pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione in ambito locale; tutela dei minori con riferimento al settore radiotelevisivo locale.

La rappresentazione femminile nelle TV lombarde Studio di genere La rappresentazione femminile nelle TV lombarde

TG MASCHI FEMMINE TEMPO h:min:sec T. DI NOTIZIA 88% 12% 17:12:57 T. DI PAROLA 80,5% 19,5% 73:59:06 T. DI ANTENNA 81,9% 18,1% 91:12:03 “su più di duemila soggetti presenti nelle notizie dei TG, solo il 18% è donna” Ricerca 2005

Tempo di parola programmi extra - Tg

Rappresentazione femminile - categorie sociali con percentuali più significative (più di 20 ore di trasmissioni rilevate) 21,5% 12,8%

Rappresentazione femminile nella tv lombarda MASCHI FEMMINE TEMPO 84,8 % 15,2 % 210:21:15

Nell’ambito della delega relativa alla tutela dei minori… …il Co.Re.Com Lombardia pone la sua attenzione sul tema della reputazione digitale e del: Diritto all’oblio Attualmente non esiste una normativa che affidi ad AGCOM/Co.Re.Com. la regolamentazione della materia, ma la tematica è molto sentita …

Un aiuto dalle Istituzioni… 71.000 giovani internauti lombardi (tra i 15 e i 24 anni) hanno avuto esperienze dirette di cyber bullismo Oltre 230.000 adolescenti conoscono amici che hanno avuto questi problemi 3 internauti lombardi su 4 hanno sentito parlare di cyber bullismo ma non sanno di cosa si tratti Oltre l’80% degli intervistati ritiene che sia indispensabile un intervento delle Istituzioni soprattutto a livello di prevenzione e divulgazione dei rischi del web Indagine realizzata per il Co.Re.Com. Lombardia dall’Istituto di ricerca Demoskopea

“Help Web Reputation Giovani” Nel quadro di riferimento di cui sopra, nell’ambito della delega relativa alla tutela dei minori, il Co.Re.Com Lombardia ha affrontato le problematiche connesse al corretto utilizzo della Rete da parte dei giovani, istituendo: lo Sportello “Help Web Reputation Giovani” Attraverso il quale svolge una duplice funzione:

1° 2° Quello dell’aiuto ai giovani che, trovandosi in una situazione “imbarazzante” non hanno la possibilità di orientarsi nella scelta degli strumenti di intervento. Quello della prevenzione, affinché il cyber bullismo possa essere arginato sempre più alla sua origine.

Interventi di prevenzione/aiuto 1° Attivo dal luglio 2014, lo “Sportello” permette agli interessati (se minorenni, tramite i propri genitori/tutori) di richiedere interventi correttivi o di rimozione, nei casi non di competenza della Polizia. 2° In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, vengono realizzati interventi formativi nelle scuole, dedicati ad alunni e docenti e finalizzati a fornire una maggiore conoscenza “tecnica” riguardo l’utilizzo dei social network.

In quali casi il Corecom può intervenire Articoli o notizie pubblicati su blog o siti; Foto o immagini offensive o diffamanti all’interno di social network; Commenti offensivi all’interno di social network; Diffusione non autorizzata di scritti personali o di corrispondenza; Post all’interno di forum; Video offensivi o diffamatori; Furto d’identità. nome cognome

Numero di scuole che hanno aderito: 85 www.istruzione.lombardia.gov.it Numero di scuole che hanno aderito: 85 Corsi richiesti dalle scuole: circa 300 (da effettuarsi tra il 2014 e il 2015) Gli incontri hanno avuto inizio il 22.09.2014