Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La politica dei voucher per i nidi d’infanzia I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Trasformazioni sociali e criminalità nell'Italia dell'ultimo decennio Insicurezza e disordine nelle smart cities Giuseppe Espa | Università degli Studi.
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
La cittÀ dell’Ottocento
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
Camillo Tidore | Università di Sassari
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
“Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare:
I MIGRANTI NELLA CRISI PROCESSI DI SOSTITUZIONE E STRATEGIE DI ADATTAMENTO DEI BRACCIANTI TUNISINI IN PROVINCIA DI RAGUSA Valeria Piro | Università di.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
DIPARTIMENTO RIQUALIFICAZIONE URBANA Settore Politiche Abitative
SPAZIO LUOGO PAESAGGIO TERRITORIO AMBIENTE.
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
1 1 1.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
un “centro” nel margine
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Liceo Duca D’Aosta - Padova
ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI
Città o Campagna?.
LA CONDIZIONE OPERAIA.
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
Per parlare di dove abiti
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
La maledizione dei diamanti
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari. Alcune note etnografiche sulla città metropolitana di Milano Giacomo Pozzi| Università di Milano-Bicocca/Fondazione F.lli Confalonieri Luca Rimoldi | Università di Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

2015: 32.249 richieste di esecuzione di sfratto nella città di Milano 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari. Alcune note etnografiche sulla città metropolitana di Milano. 2015: 32.249 richieste di esecuzione di sfratto nella città di Milano Liste di attesa per assegnazione di case popolari: 25.000 nuclei famigliari Dilatazione dei tempi di attesa Elaborazione di tattiche per far fronte a una situazione scoraggiante e contraddittoria Vecchi edifici caratterizzati dalla carenza di manutenzione Molteplici temporalità

Analisi di un progetto di occupazione abitativa 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari. Alcune note etnografiche sulla città metropolitana di Milano. Analisi di un progetto di occupazione abitativa Storia e storie di un caseggiato popolare

«Questa casa non è un albergo»: il progetto residence sociale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari. Alcune note etnografiche sulla città metropolitana di Milano. «Questa casa non è un albergo»: il progetto residence sociale “Un paio di anni fa siamo stati coinvolti in un’occupazione che era stata fatta sul territorio di un Comune limitrofo alla città di Milano. La sezione sindacale locale ci ha invitati ad andare a conoscere chi aveva realizzato questa occupazione. In cambio di una collaborazione con il collettivo di gestione ci sarebbe stata data la possibilità di collocare alcune nostre famiglie. […] Dunque, siamo entrati nell’ottica di questo polmone per l’emergenza abitativa […]”. “Le persone che venivano da noi ci raccontavano la loro storia, il loro percorso-casa e ci accorgevamo che c’era questo buco tra l’uscita dalla vecchia casa e l’ingresso nella nuova.”

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari. Alcune note etnografiche sulla città metropolitana di Milano. “Io sono arrivata lì tramite il sindacato. Mi ero rivolta a loro perché la mia pratica [di assegnazione di una casa popolare] non se la filava più nessuno. Mi era scaduto il contratto di lavoro per cui mi hanno fatto cadere la domanda [..]”. “Io cercavo una soluzione che fosse quella più consona possibile al mio problema, perché sapevo che avrebbero disfatto la famiglia, nel senso che le soluzioni che loro [le istituzioni] danno sono madre e figlia in casa-famiglia, in una comunità chissà dove. […]”

Storia e storie di un caseggiato popolare nella periferia di Milano 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari. Alcune note etnografiche sulla città metropolitana di Milano. Storia e storie di un caseggiato popolare nella periferia di Milano “Noi ci troviamo a lavorare da oltre trent’anni per cercare di garantire la tutela e la prevenzione in quartieri sfortunati della città di Milano (…) gli edifici di edilizia residenziale pubblica sono un elemento che caratterizza tutti i quartieri sfortunati” “Erano anche gli anni della contestazione, del movimento, delle grandi occupazioni di massa e questi palazzi sono stati fin da subito occupati all’interno di una grande occupazione politica […]”. “C’è questa cosa… questo tipo di tessuto sociale per cui… un tessuto sociale piuttosto omogeneo… molto povero… in generale… e molte volte anche piuttosto privo di risorse e anche privo di forti legami con il contesto del quartiere esterno, sicuramente, in qualche modo è un’eredità che comunque il quartiere si è portata avanti.”

“nell’abitare risiede l’essere dell’uomo” (Heidegger 1954, p. 99) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari. Alcune note etnografiche sulla città metropolitana di Milano. Significati sociali che le persone coinvolte nelle ricerche danno alle loro attese e allo “stare in periferia” Multiformi e spesso contraddittori immaginari di chi aspetta e di chi abita La crisi degli alloggi sembra avere un carattere fortemente legato ai mondi morali dei cittadini “nell’abitare risiede l’essere dell’uomo” (Heidegger 1954, p. 99) Isolamento, abbandono, conflittualità

Grazie per l’attenzione! 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari. Alcune note etnografiche sulla città metropolitana di Milano. Grazie per l’attenzione! g.pozzi21@campus.unimib.it luca.rimoldi@unimib.it