Le Professioni di Cura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI SIAMO COLLEGIO IPASVI DI FERRARA VIA DEL NAVIGLIO 33 I collegi sono organi di autogoverno di una categoria professionale, istituiti con legge dello.
Advertisements

Il Fisioterapista in Italia Temi e risultati di una ricerca.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
“ Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale ” Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Corso di Sociologia della Salute
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia generale 2016/17
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
A cura di Alessandro Hinna
Corso Prof. Marco Ingrosso
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Corso di Laurea Magistrale in
Corso Sociologia della salute 2016/17
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Sociologia della Salute
Il taylorismo: un modello in transizione
Corso Sociologia della salute
LA POLITICA PROFESSIONALE NEL NUOVO PROFESSIONALISMO
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
La sociologia della medicina di Talcott Parsons
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Sociologia della Salute
Presentazione del corso
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Progetti Complessi Organizzazione sociopsichiatrica Cantonale (OSC)
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Gruppi e movimenti.
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Sociologia della Salute
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia della salute 2017/18
Il codice deontologico
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
CONTRATTO INDIVIDUALE
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Le Professioni di Cura

Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale, una deontologia Nell’Ottocento regolazione dello Stato per: Avvocati, Giudici, Notai, Medici, Ingegneri, ecc. Nel Novecento: ampliamento delle professioni riconosciute (con tempi, criteri e tipologie professionali diverse da paese a paese)

Ragioni per il riconoscimento pubblico (che differenza da “occupazione”) Tutela degli utenti Formazione strutturata Sviluppo di un “sapere esperto” (conoscenze, tecniche) Esercizio di una funzione pubblica (pratiche notarili, controllo medico, ecc.) Capacità di pressione di un gruppo organizzato

Processo di professionalizzazione Comparsa di una occupazione Istituzione di scuole di formazione specialistica Nascita di associazioni professionali Legittimazione statale Elaborazione di un codice etico formale non sempre il percorso è uguale e si appoggia agli stessi elementi Il ruolo delle altre categorie vicine/concorrenti nel riconoscimento Il ruolo della coesione e delle auto-narrazioni

I raggruppamenti professionali “Costituiscono soggetti sociali collettivi, possiedono una loro identità professionale e perseguono una loro strategia professionale” (Tousijn, 2000) Associazioni Ordini Albi Riviste Siti Lobby

Le identità professionali Aspetti: Economici e organizzativi Scientifici e tecnici Culturali e comunicativi Giuridici e politici Formativi e socializzativi Associativi ed etici

Rischi e limiti del professionismo Scarsa capacità di autoregolazione e di tutela degli utenti Monopolismo, scarsa concorrenza, alti costi per gli utenti Freni all’innovazione Dominanza professionale (su altre professioni/occupazioni del settore) Appesantimento organizzativo e burocratizzazione Censure e controlli sulla libertà di pensiero, di cura, ecc. Scarsa comunicazione e informazione per gli utenti

Le nuove professioni Le semi-professioni (Etzioni, 1969): complementari alle professioni dominanti Le neo-professioni (emancipative): (relativamente) autonome rispetto alle professioni esistenti Interne alla categoria medica: es. dentisti e medici di base Professioni sanitarie non mediche: infermiere, ostetriche, tecnici, fisioterapisti, psicologi, sociologi, ecc.

Mutamenti richiesti dalle neo-professioni Superamento del dualismo sapere-fare Attenzione alla persona e alla relazione (non solo alla patologia e disabilità) Attenzione al benessere e alla salute Organizzazione del lavoro non gerarchica (funzionale, di équipe, partecipativa) Sviluppo e riconoscimento dell’autonomia e identità Rafforzamento e complessificazione della formazione Creazione di operatori ausiliari e complementari …

Professioni “di cura” Dalla cura tecnica alla cura complessa (sinergia fra processi tecnici, assistenziali, affettivo-relazionali, organizzativo-cooperativi, ambientali) Dalla cura monocefala alla cura processuale e coordinata (percorsi cooperativi di care, cure, caring, self-care) Da relazioni interprofessionali gerarchico-dominanti ad altre autonomo-funzionali-cooperative