L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa si intende per EMOZIONE?
Advertisements

Lo sviluppo emotivo.
Le emozioni. (Hercules) Yek&feature=player_embedded (hopeful.
di Francesca Emanueli Annalia Bruzzi Laura Bertonelli Daniela Nieri
Emozione e cognizione.
Emozione e cognizione.
Lesperienza soggettiva delle emozioniLira Che cos'è lira? Lira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso.
Lo sviluppo delle emozioni
L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI.
Lo sviluppo emotivo.
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
Aspetti emotivi ed affettivi
Non è una malattia ma una condizione genetica, È corretto pensare che a coloro che è stata diagnosticata tale sindrome non sia considerato come una vittima.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
L’ETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il valore della vita emotiva
Musicoterapia per l’ alzheimer
linguistico-artistico-espressiva
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
4°Lezione L’età senile.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
6°Lezione Il paziente multietnico
Le Emozioni e l'Intelligenza Emotiva
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Leucemia.
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
OCCORRE Misura diretta di TEMPO … grandezza fondamentale
3° Lezione L’adolescenza
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Edouard Claparede
Il sistema nervoso del cane
Le emozioni e la loro comunicazione
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
Linguaggio corpo cane Alcuni esempi.
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi,
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
La tristezza E’ un sentimento di sofferenza.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Violenza.
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Il bullismo.
Teoria sintetica dell’evoluzione
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
LABORATORIO EMOZIONI.
TRASMETTERE L’AFFETTIVITÀ CON IL LINGUAGGIO DEL CORPO
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
Le nostre emozioni.
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Il Sistema Nervoso.
Le emozioni. Prima di parlare delle emozioni e di come queste vengano categorizzate è necessario distinguerle dal concetto di sentimento. -Per emozione.
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
ENTROPIA.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Che cos'è l’ira? L’ira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso cui è possibile identificare specifiche origini funzionali: fenomeni antecedenti caratteristici manifestazioni espressive modificazioni fisiologiche costanti prevedibili tendenze all'azione

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Essendo un'emozione primitiva, essa può essere osservata sia in bambini molto piccoli, sia in specie animali diverse dall'uomo. Insieme alla gioia e al dolore, l’ira è una tra le emozioni più precoci. Poiché le sue manifestazioni sono quelle che vengono maggiormente inibite dalla cultura e dalle società attuali, molto interessanti risultano gli studi evolutivi, in grado di analizzarne le pure espressioni prima che vengano apprese le regole che ne controllano l'esibizione. L’ira fa parte della triade dell'ostilità insieme al disgusto e al disprezzo, e ne rappresenta il fulcro e l'emozione di base.

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Contro chi ci si adira? L'emozione dell’ira può essere definita come la reazione che consegue ad una precisa sequenza di eventi: insorgenza di un bisogno opposizione di un oggetto (vivente o non vivente) alla soddisfazione di tale bisogno attribuzione a tale oggetto, se persona, dell'intenzione di opporsi assenza di paura verso tale oggetto frustrante forte intenzione di attaccarlo e aggredirlo azione aggressiva di attacco Rita Levi-Montalcini parte 2° La clessidra della vita (Razionalità, emotività)

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Come si manifesta l’ira? L’espressione del volto è ben riconoscibile in tutte le culture: fronte e sopracciglia fortemente aggrot-tate, bocca semiaperta, denti digrignanti I muscoli appaiono irrigiditi fino all'immobilità, oppure percorsi da irrequietezza e forte calore La voce è intensa, il tono sibilante, stridulo e minaccioso

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Altri aspetti dell’ira L'organismo è pronto all'azione, all'attacco e all'ag-gressione Le reazioni psicofisiche sono attivate dal sistema nervoso simpatico: accelerazione del battito cardiaco aumento della pressione arteriosa aumento dell'irrorazione dei vasi sanguigni periferici Aumento della tensione muscolare e della sudorazione

LE EMOZIONI L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Chi non esprime in alcun modo i propri sentimenti d’ira tende a viverli per un tempo più lungo Vudeo su YouTube: Renato Bruson: «Cortigiani vil razza dannata» dal Rigoletto