STRATEGIE DI RINASCITA PRODUTTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chapter 6: Market Size and Scale Effects
Advertisements

Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Slides intervento di: Roberto Zoboli
8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Politica dell’economia globale a.a
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
L’internazionalizzazione dei distretti industriali italiani
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Strategie di base e vantaggio competitivo
I cambiamenti climatici
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
Programma del corso e indicazioni operative
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
L’industria intelligente
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
2015.
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Il PO per la competitività regionale
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Una Politica Digitale per l’economia
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Formazione e ricerca scientifica
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Circular economy e sharing logistics
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Customer Relationship Management
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Group B – Gucci profile part II
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

STRATEGIE DI RINASCITA PRODUTTIVA Gioacchino GAROFOLI Università dell’Insubria INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Prato, 13-15 ottobre 2014

A) Una storia irrazionale e reale in tre tappe La progressiva disattenzione al territorio: l’opera del “mainstream” e l’aguzza capacità dei “policy makers” L’accettazione passiva dei vantaggi della globalizzazione: la conseguente delocalizzazione industriale e le strategie di “outsourcing” L’emergere della crisi (crisi di sovraproduzione) e l’attesa messianica di soluzioni macroeconomiche

Le questioni implicite Gli errori nelle strategie delle imprese: opportunismo (“taglio dei costi”) vs. responsabilità sociale dell’impresa Gli errori negli indirizzi di politica economica e l’eliminazione della politica industriale dallo spettro delle politiche economiche possibili La scarsa capacità di “risposta dal basso” alla crisi: la mancanza di una cultura diffusa della progettualità e di risposte collettive (insufficiente interazione pubblico-privato e di avvio di investimenti in sequenza)

B) Un approfondimento sui sistemi produttivi locali in Europa Gli spazi residui di resistenza dei territori (cfr., per l’Italia, relazione di Artimino 2013) Il ruolo delle imprese responsabili nei confronti dello sviluppo territoriale e delle sue ripercussioni sul tessuto sociale e sulla qualità della vita Il mantenimento di obiettivi di interrelazioni tra le imprese e il ruolo dei saperi e delle competenze locali

L’orientamento alla qualità e l’attenzione alla interrelazioni strategiche Il progressivo orientamento alla qualità del prodotto e l’emergere di interessanti casi di distretti agro-industriali e di sistemi turistici integrati La crescita delle interdipendenze produttive tra le imprese e il conseguente dinamismo economico Integrazione di saperi e competenze Produzione di beni comuni (esternalità positive) Integrazione tra settori In sintesi: INTEGRAZIONE TERRITORIALE

L’orientamento alla qualità La qualità del prodotto implica la qualità del lavoro utilizzato La qualità dell’impresa e l’internalizzazione di nuove conoscenze e competenze La qualità dei prodotti intermedi e degli input e, quindi, la qualità dei fornitori La qualità della comunicazione e dei rapporti con i clienti e i consumatori finali Principio della qualità totale

C) Le variabili cruciali e le politiche di sviluppo: un’analisi comparata internazionale Aumento della formazione di nuove imprese Aumento della produttività del lavoro delle imprese esistenti Produzione di conoscenze e competenze specifiche Anticipazione del cambiamento e costruzione del futuro (pianificazione strategica) Politiche coerenti della formazione (alternanza scuola-lavoro) e del lavoro Introduzione di innovazione

Le esperienze all’estero Pôles de competitivité (F) per incentivare le relazioni tra imprese orientate all’innovazione e centri di ricerca Nuova politica industriale in Spagna che fa perno sul sostegno all’interazione tra grandi imprese, piccole imprese innovative e mondo della ricerca nelle agglomerazioni di impresa

Policies supporting innovation and internationalisation Favourable policies supporting R & D (for instance, tax credits on research expenditure), of financing schemes (with sovereign funds) to encourage companies to invest have been introduced in France, Germany and Spain. Intervention policies to strengthen non-price competition and to enter far international markets have been introduced in France, Germany and Spain

Cooperation schemes The introduction of specific schemes to favour the implementation of cooperation among firms and between firms and research institution are quite clear in France (through the “poles of competitiveness”) and in Spain (through the “agglomerations poles”) The objective of implementing human resources is quite clear in Germany, where the logic of innovation is strictly linked with investments on ongoing training

Industrial restructuring and adjustment facing the crisis The good relationship among social actors (even with local labour pacts) in Germany has been the crucial key factor explaining the flexible way (less costly and much more effective) of managing the industrial restructuring and adjustment facing the crisis and the pro-active strategies of SMEs and MSEs looking for new markets and new products. It is quite strange we did not experienced in Italy nothing similar to these intervention schemes even if the seminal studies and interpretations on territorial development and local economic policies were firstly introduced in Italy more than thirty years ago.

D) L’ultimo paradosso e la nemesi storica La strategia europea della “smart specialization” 100 bilioni € di finanziamento per progetti di sviluppo Vero e proprio strumento di implicita politica industriale Strategie di sviluppo che implicano il coinvolgimento di più imprese e di più soggetti (pubblici e privati) con l’obiettivo di creare innovazione e valorizzazione di conoscenze e competenze

La “smart specialization” Rappresenta, dunque, l’avvio di un grande progetto europeo di sostegno dello sviluppo locale, di finanziamento di progetti di integrazione produttiva, di collaborazione tra imprese, di interazione di saperi, di innovazione sociale e territoriale, di integrazione territoriale

“Smart specialization” Perché questo nome “smart specialization” che forse non piace a quasi tutti noi? Ma gli obiettivi dello strumento non sono esattamente quanto hanno chiesto da 25-30 anni gli studiosi dei distretti e dello sviluppo endogeno? La questione un po’ strana è che siamo obbligati ad accettarla e a farla funzionare: è il nostro principale obiettivo del lavoro di ricerca - azione dei prossimi anni