Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
L'acqua è un elettrolita
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Reazioni chimiche.
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Curva di distribuzione delle specie
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
13/11/
STECHIOMETRIA Studio delle relazioni numeriche e dei rapporti ponderali che intercorrono tra le sostanze chimiche durante le reazioni chimiche. Per ‘reazione.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni tra acidi e basi
Copertina 1.
Le reazioni di ossido-riduzione
a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl
Reazioni Redox Farmacia
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Elettrodi, pile.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
Titolazioni Acido-base
titolazione acido debole vs base forte
Laboratorio di Chimica Generale
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Reazioni di ossido-riduzione.
Esercizio 0.
Le reazioni di ossido-riduzione
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
Le reazioni chimiche.
Elettrochimica Elettrochimica.
Copertina 1.
ACIDI BASI 1. Definizione di ARRHENIUS (1887)
Determinazione della concentrazione del sale:
500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Equilibri in soluzione acquosa
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
Soluzioni di più sostanze acido-base
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

Esercizi (Vedere anche esercizi svolti su materiale integrativo e simulazione test)

Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8

- CH3COOH glaciale (d= 1,05 g/mL; MM = 60 g/mol); Preparare 250 mL di soluzione tampone: CH3COOH/CH3COONa a pH = 4 e avente Ca = 0,7 M. Per la preparazione della soluzione si hanno a disposizione i seguenti reattivi: - CH3COOH glaciale (d= 1,05 g/mL; MM = 60 g/mol); - CH3COONa(MM = 82 g/mol); (Ka = 1,80 * 10-5 ) Soluzione: Volume di ac. acetico da prelevare: mCH3COOH = 0,7 M * 60 g/mol * 0,250 L = 10,5g V CH3COOH = 10,5g / 1,05 g/mL= 10 mL La massa di CH3COONa da pesare: Cb= Ka* (Ca/ [H3O+]) = 1,80 * 10-5 *(0,7/10-4) = 0,126 mol CH3COONa/L Cioè: m CH3COONa = 0,126 M * 82 g/mol * 0,250L= 2,583 g Quindi si pesano su bilancia analitica circa 2,6 g di CH3COONa, si sciolgono con poca acqua distillata in un becher e si aggiungono circa 10mL di CH3COOH glaciale. La soluzione ottenuto si porta poi a volume finale di 250 mL.

Calcolare numero ossidazione (degli elementi in grassetto) H2S04 C02 N2 HNO3 NO2- NH3 HCl S02 Na2S2O3 H2S C0Cl2

Calcolare Eo Cella e valutare se la reazione è spontanea Calcolare Eo Cella e valutare se la reazione è spontanea. Scrivere le semireazioni coinvolte Zn / Zn2+ // Cu2+ / Cu Ag+ / Ag // Cu2+ / Cu

Esercizi Nernst Calcolare la f.e.m e dire in che direzione va la reazione METTI E° al problema B) Fe + Cd2+ -----> Fe2+ + Cd [ Cd2+ ] = 0.01 M [Fe2+] = 1.0 M - 0.02 V C) Co + Ni2+ -----> Co2+ + Ni [ Co2+ ] = 0.1 M [Ni2+] = 1.0 M + 0.056 V Calcolare la f.e.m A) Ag /Ag+ [5.0 x 10-2] // Ag+ [2.0 X 10-1] / Ag + 0.035V B) + 1.121 V

Per ogni reazione, scrivere le semireazioni Per ogni reazione, scrivere le semireazioni. E disegnare lo schema della cella galvanica (I II I) per la quale la reazione è spontanea Ag(s) + Fe3+(aq) → Ag+(aq) + Fe2+(aq) Fe3+(aq) + H2(g) → Fe2+(aq) + 2H+(aq) Deterimanre quale specie si ossida e quale si riduce Zn(s) + H2SO4(aq) → ZnSO4(aq) + H2(g) Cu(s) + 4HNO3(aq) → Cu(NO3)2(aq) + 2NO2(g) + 2H2O(l) BrO3−(aq) + 2MnO2(s) + H2O(l) → Br−(aq) + 2MnO4−(aq) + 2H+(aq)

Bilanciare le seguenti Reazioni nelle condizioni indicate CuS(s) + NO3−(aq) → Cu2+(aq) + SO42−(aq) + NO(g); Ambiente acido Ag(s) + HS−(aq) + CrO42−(aq) → Ag2S(s) + Cr(OH)3(s); Ambiente basico Zn(s) + H2O(l) → Zn2+(aq) + H2(g); Ambiente acido O2(g) + Sb(s) → H2O2(aq) + SbO2−(aq); Ambiente basico MnO4−(aq) + S2O32−(aq) → Mn2+(aq) + SO42−(aq); Ambiente acido Fe2+(aq) + Cr2O72−(aq) → Fe3+(aq) + Cr3+(aq); Ambiente acido Fe(s) + CrO42−(aq) → Fe2O3(s) + Cr2O3(s); Ambiente basico Cl2(aq) → ClO3−(aq) + Cl−(aq); Ambiente acido CO32−(aq) + N2H4(aq) → CO(g) + N2(g); Ambiente basico