ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA a.a. 2014/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Advertisements

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Le principali novità al bilancio chiuso al
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Per sondare il II profilo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
Il conto economico del bilancio
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
La funzione informativa del bilancio
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Riclassificazioni di bilancio
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Prof. Christian Cavazzoni
Il bilancio di esercizio: significati, postulati, struttura
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Il Rendiconto finanziario
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA a.a. 2014/2015

Argomenti trattati L’analisi di bilancio per indici L’analisi di bilancio per flussi finanziari (rendiconto finanziario) L’EVA®

Materiale di studio U. Sòstero, P. Ferrarese, M. Mancin, C. Marcon, L’analisi economico-finanziaria di bilancio, Milano, Giuffrè, 2014; Materiale integrativo messo a disposizione (in particolare su EVA®)

I PARTE L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI COME STRUMENTO DI DIAGNOSI DELL’AZIENDA

L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Macro obiettivo: Concorrere a fondare su basi razionali la stima delle dinamiche economiche/finanziarie prospettiche dell’azienda, attraverso la conoscenza di andamenti storici OVVERO Formulare una stima attendibile delle future performances economico/finanziarie, avvalendosi di conoscenze pregresse, per supportare processi decisionali (interni ed esterni)

Obiettivi strumentali: Stimare un I profilo : la capacità dell’azienda di assolvere alle proprie obbligazioni in denaro nei tempi dovuti. Stimare un II profilo : la capacità dell’azienda di generare una redditività soddisfacente in termini comparativi e durevole (quantità/qualità del reddito). (non siamo in grado di valutare se la redditività è “congrua o equa”)

L’analisi di bilancio per indici: fasi del processo operativo Raccolta del Bilancio (civilistico, diretta derivazione scritturale, IAS/IFRS); Riclassificazione dei prospetti contabili; Calcolo di una serie di indicatori; Analisi temporale; Analisi spaziale; Commento dei risultati; Stima dei profili economico e finanziario.

CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni; 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio. Totale. B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7) per servizi; 8) per godimento di beni di terzi; 9) per il personale: a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide; 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12) accantonamenti per rischi; 13) altri accantonamenti; 14) oneri diversi di gestione. Differenza tra valore e costi della produzione (A - B).

C) Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate; 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti; b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti; 17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti; 17-bis) utili e perdite su cambi. Totale (15 + 16 – 17+ - 17 bis). D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; 19) svalutazioni: c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni. Totale delle rettifiche (18-19). E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5); 21) oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni, i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n. 14), e delle imposte relative a esercizi precedenti. Totale delle partite straordinarie (20-21). Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E); 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate; 23) utile (perdite) dell'esercizio.

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili; 5) avviamento; 6) immobilizzazioni in corso e acconti; 7) altre. Totale. II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati; 2) impianti e macchinario; 3) attrezzature industriali e commerciali; 4) altri beni; 5) immobilizzazioni in corso e acconti. III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: 1) partecipazioni in: a) imprese controllate; b) imprese collegate; c) imprese controllanti; d) altre imprese; 2) crediti: a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; c) verso controllanti; d) verso altri; 3) altri titoli; 4) azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo. Totale immobilizzazioni (B);

C) Attivo circolante: I - Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 3) lavori in corso su ordinazione; 4) prodotti finiti e merci; 5) acconti. Totale II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 1) verso clienti; 2) verso imprese controllate; 3) verso imprese collegate; 1)verso controllanti; 4-bis) crediti tributari; 4-ter) imposte anticipate; 5) verso altri. Totale. III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: 1) partecipazioni in imprese controllate; 2) partecipazioni in imprese collegate; 3) partecipazioni in imprese controllanti; 4) altre partecipazioni; 5) azioni proprie, con indicazioni anche del valore nominale complessivo; 6) altri titoli. IV - Disponibilità liquide: 1) depositi bancari e postali; 2) assegni; 3) danaro e valori in cassa. Totale attivo circolante (C). D) Ratei e risconti, con separata indicazione del disaggio su prestiti.

PASSIVO: A)Patrimonio netto: I - Capitale. II - Riserva da soprapprezzo delle azioni. III - Riserve di rivalutazione. IV - Riserva legale. V - Riserve statutarie. VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio. VII - Altre riserve, distintamente indicate. VIII - Utili (perdite) portati a nuovo. IX - Utile (perdita) dell'esercizio. Totale. B) Fondi per rischi e oneri: 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili; 2) per imposte, anche differite; 3) altri. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 1) obbligazioni; 2) obbligazioni convertibili; 3) debiti verso soci per finanziamenti; 4) debiti verso banche; 5) debiti verso altri finanziatori; 6) acconti; 7) debiti verso fornitori; 8) debiti rappresentati da titoli di credito; 9) debiti verso imprese controllate; 10) debiti verso imprese collegate; 11) debiti verso controllanti; 12) debiti tributari; 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; 14) altri debiti. E) Ratei e risconti, con separata indicazione dell'aggio su prestiti

23) utile (perdite) dell'esercizio. CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione: B) Costi della produzione: Diff. tra valore e costi della produzione (A - B). C) Proventi e oneri finanziari: D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: E) Proventi e oneri straordinari: Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E); 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate; 23) utile (perdite) dell'esercizio.

Aree del conto economico civilistico. Area della produzione; Area finanziaria (valori realizzati e stimati); Area straordinaria; Area tributaria.

AREA STRAORDINARIA Straordinario “…non allude all’eccezionalità o anormalità dell’evento…bensì all’estraneità, della fonte del provento o dell’onere, all’attività ordinaria” Quindi un componente di reddito è straordinario quando non deriva da operazioni o eventi connessi all’attività ordinaria, intesa come quella usuale e continuativa, che l’impresa svolge per raggiungere i propri fini

AREA STRAORDINARIA plusvalenze e minusvalenze patrimoniali da alienazione di fattori non strumentali o per operazioni inusuali; prescrizioni di crediti o debiti; liberalità ricevute; determinati risarcimenti assicurativi; furti; espropri; elementi relativi a esercizi precedenti: - errori materiali di calcolo o di omissione - imposte esercizi precedenti

ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I - Immobilizzazioni immateriali: II - Immobilizzazioni materiali: III - Immobilizzazioni finanziarie, Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante: I - Rimanenze: II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: IV - Disponibilità liquide: Totale attivo circolante (C). D) Ratei e risconti, con separata indicazione del disaggio su prestiti.

PASSIVO A)Patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: E) Ratei e risconti, con separata indicazione dell'aggio su prestiti

L’analisi di bilancio: fasi logiche preliminari Individuazione degli obiettivi conoscitivi; Individuazione degli indicatori idonei; Scelta del criterio di riclassificazione dei prospetti contabili di bilancio utili al calcolo degli indicatori. Avvio del processo operativo.

Analisi temporale: azienda X …… Anno 0 1 2 3 4 5 6

Analisi spaziale: azienda X – azienda Y

Prospettiva di osservazione: Interna esterna

L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

valutazione del I profilo Uno scopo d’indagine dell’analisi di bilancio è la stima degli equilibri finanziari prospettici, nel breve e nel medio-lungo termine

Ciò significa stimare la correlazione tra Entrate (E) e Uscite (U) attese, rispettivamente, nel breve (b) e nel medio/lungo (m/l) periodo È necessario calcolare indici che confrontino E e U: Eb/Ub o Eb-Ub Em/l /Um/l o Em/l - Um/l

a tal fine…. dobbiamo individuare le E e le U di breve dobbiamo individuare le E e le U di m/l poiché gli impieghi genereranno E (dirette/indirette) poiché le fonti genereranno U dobbiamo distinguere negli Impieghi e nelle Fonti rispettivamente due classi: Eb Em/l Ub Um/l

Del tempo di recupero degli impieghi (Entrate potenziali) Ossia dobbiamo… rileggere le poste iscritte nello Stato Patrimoniale in funzione: Del tempo di recupero degli impieghi (Entrate potenziali) Del tempo di estinzione delle fonti (Uscite potenziali)

per poi Calcolare indici capaci di dare evidenza alla correlazione prospettica Entrate – Uscite Ovvero alla correlazione tra fabbisogno di finanziamento e modalità di copertura

Ciò significa: riclassificare gli elementi attivi e passivi dello Stato Patrimoniale in funzione della loro attitudine a generare Entrate/Uscite

riclassificare lo Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario Ciò significa: riclassificare lo Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario

Capitale permanente (Destinato a generare U nel m/l termine) S.P. riclassificato con il criterio finanziario Attivo Immobilizzato (Destinato a generare E nel m/l termine) Capitale permanente (Destinato a generare U nel m/l termine) Attivo corrente (Destinato a generare E nel breve termine) Passivo corrente (Destinato a generare U nel breve termine)

S.P. riclassificato secondo il criterio finanziario 1. PASSIVO CORRENTE Passivo consolidato PATRIMONIO NETTO (2+3) 4. CAPITALE PERMANENTE (1+4) 5. FONTI (PASSIVO E PATRIMONIO NETTO) Liquidità immediate Liquidità differite Rimanenze (1+2+3) 4. ATTIVO CORRENTE Imm.finanziarie Imm. materiali nette Imm. imm. nette (5+6+7) 8. ATTIVO IMMOBILIZZATO (4+8). ATTIVO NETTO Passivo

Si effettua un confronto tra: Acorr. – Pc (Capitale circolante netto finanziario) Cpermanente – AI (Margine di struttura secondario o indice di copertura delle Imm.ni)

Indicatori dell’equilibrio finanziario prospettico Correlazione Impieghi-Fonti: nel breve termine: Capitale circolante netto = Acorr. – Pc Margine di tesoreria secondario = (Li+Ld) – Pc Margine di tesoreria primario = Limm – Pcorr. Indice di disponibilità (current test ratio) = Ac/Pc Quoziente di tesoreria secondario (acid test ratio) = (Li+Ld)/ Pc Quoziente di tesoreria primario = Li / Pc

Indicatori dell’equilibrio finanziario prospettico Correlazione Impieghi-Fonti: nel medio-lungo termine: Margine di struttura secondario (indice di copertura delle Imm.)= PN+PCons-AI Margine di struttura primario (indice di autocopertura delle Imm.) = PN – AI Quoziente di struttura secondario = (PN+PCons)/AI Quoziente di struttura primario = PN / AI

Indicatori dell’equilibrio finanziario prospettico Composizione degli impieghi: Indice di rigidità = AI/Cap.inv. Indice di elasticità = AC/Ci Indice di liquidità immediata = Li/Ci Indice di liquidità totale = (Li+Ld)/Ci> 0 Indice esprimente il peso = M/Ci del magazzino ….

Indicatori dell’equilibrio finanziario prospettico Composizione delle fonti (F): Indice di autonomia finanziaria = Patr.N/Fonti Indice di indebitamento = Pass./F Quoziente di indebitamento = Pass./Pn Indice di indebitamento consolidato = Pcons./F Indice di indebitamento permanente = Cap.p/F Indice di indebitamento corrente = Pcorr./F

Indice di autonomia finanziaria <0,33 l’autonomia finanziaria è eccessivamente limitata e eccessivo è il grado di dipendenza dai terzi da 0,33 a 0,55 la struttura finanziaria è da tenere sotto controllo da 0,55 a 0,66 la struttura finanziaria è equilibrata > 0,66 l’azienda in condizioni molto favorevoli per lo sviluppo

Grado di autonomia finanziaria tangibile (Pnetto – imm.imm)/(Cap.inv.-Imm.Imm.) La rettifica vuole scongiurare il rischio che una sopravvalutazione delle imm.imm. gonfi l’indice