Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crisi della coppia dopo l’adozione
Advertisements

Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
dall’innamoramento all’amore
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
READY.
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Musicoterapia per l’ alzheimer
Kyondo, Mozambico, Kolda
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
SESSUALITA’ E STOMIA UROLOGICA: E’ ANCORA AMORE?
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA MATERNO: CAMBIAMENTI PSICOFISICI
4°Lezione L’età senile.
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Le disfunzioni organiche maschili: tecniche di chirurgia
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Massimo Recalcati Le mani della madre.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Quello che le donne non dicono !!
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Ginecologa e consulente in sessuologia Dr. Del Bravo Barbara
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
ABORTO E RICONCILIAZIONE
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
IL SEGRETO DI UN ….
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Eventi stressanti e modalità di risposta
Lo spirito santo ci insegna ad amare
Valutazione e certificazione
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Ciascuno con una propria identità e corporeità
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
L'ascolto in diagnosi prenatale
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
IL CONSULTORIO GENETICO
RENDERSI RESPONSABILI
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Miti familiari Antonio J. Ferreira.
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
E-Sport, benessere e coaching
DONNA.
Customer Satisfaction 2018
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Eventi stressanti e modalità di risposta
ORIENTAMENTE.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
ANORESSIA & BULIMIA.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
Transcript della presentazione:

Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN) Congresso Interregionale SIA Sezione Tosco – Umbro - Ligure L’INCUBO della CULLA ACCANTO ovvero la sessualità nel post partum Dr.ssa Croce Donatella Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN) Fosdinovo (MS) 17 giugno 2017

E’ un dato di realtà che molte coppie sperimentano cambiamenti e difficoltà di vario genere dopo l’arrivo di un bebè, e tutti (o quasi) fanno parte della normalità”

DIVENTARE GENITORI Esperienza bio – psico - relazionale che modifica profondamente: l’identità individuale l’identità di coppia l’identità sociale

...ma modifica profondamente anche la vita quotidiana

I NEMICI DEL SESSO

La STANCHEZZA Una delle maggiori difficoltà della coppia è trovare non solo il momento giusto per fare sesso ma anche le energie. Il desiderio maggiore delle neo - mamme (e anche di qualche papà) è DORMIRE

IL DOLORE Nei primi tre mesi dopo il parto il 62% delle donne riferisce dolore durante i rapporti. Ci vogliono circa sei settimane perché la donna si senta fisicamente pronta a riprendere l’attività sessuale. In alcuni casi il dolore prosegue anche per più tempo (Es: esiti di episiotomia)

LA SPONTANEITA’ L’idea di dover programmare il momento dell’intimità per poterlo incastrare nelle mille altre incombenze spesso blocca le coppie nel tornare alla normalità. Nella realtà qualsiasi cosa (anche andare al supermercato) nella nuova vita a tre richiede una pianificazione

Da DONNA.... ... a MAMMA

LEI Paura di non piacere più al partner Totalizzazione dell’esperienza Difficoltà ad accettare i cambiamenti del corpo Difficoltà a prendersi dei momenti per sé Sensi di colpa (anche suscitati dagli altri es.: nonni)

LUI Senso di esclusione ed estraneità rispetto alla diade madre – bambino Fatica ad accendere il desiderio della partner Riedizione di sentimenti edipici

NEMICO PUBBLICO N.1

Tutto quanto detto non rientra nell’ambito della patologia ma della NORMALITA’ pertanto non richiede un vero e proprio trattamento ma semplicemente un’attenta consulenza da parte del clinico, sia esso ginecologo o andrologo o psicosseuologo per aiutare la coppia a recuperare un’armonia e una intesa sessuale soddisfacente.

MITI DA SFATARE Si ha sempre desiderio per il partner Bisogna essere giovani, magri e sexy per godere del sesso Il sesso deve essere spontaneo Il sesso deve essere SEMPRE meraviglioso Sesso = rapporto sessuale

DISFUNZIONI Può invece capitare che una normale difficoltà si trasformi in una vera e propria disfunzione: Disturbo del desiderio femminile e maschile Dispareunia DE e EP

AREE d’INTERVENTO SESSUOLOGICO Analisi e trattamento dei fattori psicologici coinvolti nel disturbo Trattamento della disfunzione sessuale Strategie di adattamento (coping) dell’individuo e della coppia Terapia di coppia

MODALITA’ DI INTERVENTO Coping styles (strategie di adattamento e gestione dello stress) Aspettative e significato della genitorialità Risorse disponibili Rappresentazioni di sé (immagine corporea e identità sociale) Recupero di spazi di autonomia

VECCHI E NUOVI STRUMENTI Terapie integrate delle disfunzioni sessuali (individuali e di coppia) Terapie psicodinamiche (rielaborazione dei vissuti intrapsichici e dei significati profondi) Terapie per l’incremento delle strategie di coping (matrice cognitivista): sistemi motivazionali Terapie a mediazione corporea (bioenergetica) Ipnosi (riduzione dello stress) EMDR

CONCLUSIONI L’insorgere di difficoltà sessuali con l’arrivo di un figlio è un evento assolutamente normale nella vita di una coppia. E’ possibile ed è importante prevenire l’insorgere o diagnosticare e trattare tempestivamente una disfunzione sessuale evitandone così la cronicizzazione

Grazie per l’attenzione…..