CENNI PER L’INQUADRAMENTO DELLA MATERIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENNI PER L’INQUADRAMENTO DELLA MATERIA. gennaio Sinonimi? computer science EDP –Electronic Data Processing informatica information technology (IT)
Advertisements

Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Concetti Di Base Informatica
Synapse Gestione e Flussi documentali
Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi
Open Source / Free software
Global Competitiveness Index
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Parte 1 Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Cos’è un progetto d’investimento?
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Dip. Economia Politica e Statistica
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Algoritmi e soluzioni di problemi
Politiche di internazionalizzazione
Corso di Economia aziendale
Basi di Dati: Introduzione
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Dip. Economia Politica e Statistica
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Corso di Economia aziendale
Nella storia La rivoluzione tecnologica
analizzatore di protocollo
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Che cos’e’ l’Informatica
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Università Carlo Cattaneo - LIUC
La trasformazione tecnologica 4.0
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Psicologia dell’apprendimento
Macroeconomia PIL cenni.
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Programmare.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
nel processo decisionale
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Una Politica Digitale per l’economia
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Dip. Economia Politica e Statistica
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Il sistema produttivo italiano
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Il processo produttivo
Dip. Economia Politica e Statistica
Informatica Introduzione.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Transcript della presentazione:

CENNI PER L’INQUADRAMENTO DELLA MATERIA

Sinonimi? computer science EDP –Electronic Data Processing informatica information technology (IT) information and communication technology (ICT) digital technology gennaio 2004

Dimensione economica dell’ICT in Italia 5,5% del PIL – Prodotto Interno Lordo equivalente al GDP (Gross Domestic Product) in USA e U.K 8,5% (con circa 30% di crescita annua) in Svezia 9,5% In Italia il numero di PC ogni cento abitanti è pari alla metà della media dei paesi OCSE. gennaio 2004

Dimensione economica dell’ICT (cont. 1) gennaio 2004

Dimensione economica dell’ICT (cont. 2) gennaio 2004

Dimensione economica dell’ICT (cont. 3) Il ritardo italiano dipende anche dalla nostra struttura industriale: i settori tradizionali (che consumano poca IT) hanno un peso del 20% contro il 7% degli Usa grande peso hanno le PMI (Piccole/Medie Imprese) che presentano indici di spesa strutturalmente inferiori nelle tecnologie in genere gennaio 2004

Dimensione economica dell’ICT (cont. 4) Peso del settore ICT sulla produzione manifatturiera: Italia 4% UK 10% USA 13% Finlandia 20% Contributo del settore ICT sul totale dei brevetti: Italia 5% media dei paesi OCSE 15% gennaio 2004

Dimensione strategica e occupazionale dell’ICT il PIL cresce o decresce proporzionalmente con l’andamento delle nuove applicazioni ICT la “Skill Shortage” in Europa è valutato in circa 500.000 professionisti (con almeno altrettanti esuberi di personale “obsoleto e non convertibile”) il “Digital Divide” è la grande scommessa del XXI Secolo gennaio 2004

Aumento di produttività con ICT gennaio 2004

Mercato del lavoro italiano gennaio 2004

Classificazione degli utilizzatori Heavy user: Utenti le cui mansioni prevedono un uso specialistico della tecnologia informatica come nel caso dei progettisti che usano apparecchiature CAD (Computer Aided Design), o degli specialisti di controllo di processo che lo regolano con il computer; Persone che utilizzano quasi esclusivamente il computer per lo svolgimento delle proprie mansioni Generic user: persone che pur usando il computer non si possono definire specialisti in senso stretto, oppure lo usano saltuariamente gennaio 2004

Da uno studio dell’istituto di statistiche Norvegesi gennaio 2004

Il costo dell’ignoranza informatica in Italia Perdita di produttività settimanale dei generic users 2h e 51 min x 6.700.000 utenti = 19.095.000 h per settimana che in un anno (composto da 48 settimane lavorative) determina una perdita totale di: 19.095.000 h x 48 = 916.560.000 h = 114.570.000 giornate lavorative Il costo annuo per il sistema produttivo italiano è quindi: 136,36 € x 114.570.000 giornate = 15.6 miliardi di € gennaio 2004

Il costo dell’ignoranza informatica in Italia (cont. 1) Cioè per ogni persona: 2 h e 51 min x 48 settimane/uomo = 17,1 giorni/anno per un importo di: 136,36 €/giorno x 17,1 giorni = 2.331€/anno Per gli heavy users (stimando una perdita di tempo pari a ¼ del generic user) 582 € x 2.525.000 utenti =1.47 miliardi di euro gennaio 2004

TCO (Total Cost of Ownership) Indica i costi che l’azienda sostiene annualmente per l’utilizzo da parte di un utente di una postazione di lavoro informatica (PC). Tali costi comprendono non solo le quote di ammortamento dell’hardware e i canoni del software e, ma anche l’assistenza (help desk) e il coordinamento centrale e gli oneri derivanti dal mancato funzionamento delle apparecchiature per guasti o incompetenza. L’espressione è stata introdotta a metà degli anni ’90 da Gartner Group per significare che i costi di un PC in azienda non erano solamente quelli dell’hardware e del software su di esso installato, ma un insieme di costi nascosti ben più rilevante. gennaio 2004

TCO (Total Cost of Ownership) (cont. 1) gennaio 2004

Definizione sintetica di “Informatica” E’ la scienza della rappresentazione e dell’elaborazione dell’informazione gennaio 2004

Definizione di “Informatica” proposta da ACM (Association for Computer Machinery) E’ lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l’informazione in termini di: • teoria • analisi • progetto • efficienza • realizzazione • applicazione gennaio 2004

Algoritmo Sequenza precisa di passi (o operazioni) che portano alla realizzazione di un compito gennaio 2004

Scienza e Tecnologia Scienza: risultati dell’attività speculativa degli uomini volta alla conoscenza dei fenomeni (es. scienze naturali, scienze dell’informazione, scienze della comunicazione) Tecnologia: studio dei procedimenti che permettono di trasformare materie prime in prodotti (es. tecnologie meccaniche, tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni) “Ogni vera scienza genera un linguaggio” gennaio 2004

Hardware indica genericamente, in materia di calcolo automatico, ogni macchinario ed ogni mezzo esterno impiegato per l’elaborazione dei dati gennaio 2004

Software Si può definire come ciò che permette il colloquio fra l’elaboratore e l’uomo dato che la sua funzione è consentire l’interazione tra la parte fisica del sistema (hardware) ed il mondo esterno. Sotto un profilo più tecnico, parlare di software significa parlare di metodologie e linguaggi di programmazione, di sistemi operativi, di programmi standard, di programmi realizzati ad “hoc”, di modi di impiego dell’elaboratore gennaio 2004

Firmware Rappresenta una via intermedia fra la parte fisica (hardware) del calcolatore e la parte immateriale (software). Il firmware infatti può essere programmato in modo analogo al software (anche se a un diverso livello), ma non può essere modificato se non in particolari condizioni. gennaio 2004

Sistema informativo e sistema informatico Un “sistema informativo” è un insieme di informazioni e di strumenti che governano un fenomeno o un ambiente. Normalmente un sistema informativo si avvale di strumenti dell’informatica. Questi costituiscono il cosiddetto “sistema informatico”. gennaio 2004

Architettura di un elaboratore (o di un sistema di elaborazione) È l’insieme dei concetti hardware e software (che poi diventeranno elementi fisici e/o logici) che stanno alla base della sua progettazione indipendentemente da che cosa poi sarà chiamato a fare gennaio 2004

Caratteristiche dell’Architettura di un calcolatore La flessibilità del calcolo La modularità della struttura La scalabilità dei componenti La standardizzazione dei componenti L’abbattimento dei costi La semplicità di installazione La disponibilità di applicazioni gennaio 2004

INOLTRE……… Si definiscono anche: architetture hardware architetture del software di sistema architetture dei sistemi operativi architetture del software applicativo gennaio 2004