Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 04/06/2014.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 15/01/2015.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 13/11/2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 31/03/2015.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 25/02/2016.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
IMPRENDITORIALITÀ E CREAZIONE D’IMPRESA Corso di Alta Formazione Razionale: Gli eventi macroeconomici degli ultimi anni, quali l’entrata della Cina nel.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 17/06/2015.
F.Profumo, “Riunione SA del 8 febbraio 2008”, Vers 5.1 del 11 febbraio /7 Senato Accademico Venerdì 8 febbraio 2008 Ore 9.30 –
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 9 marzo 2011”, Vers. 3.0 del 10 marzo /9 Senato Accademico Seduta del 9 marzo ore 9.30.
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
1/11 F.Profumo, “Riunione SA del 21 ottobre 2008”, Vers 9.2 del 26 novembre Senato Accademico Martedì 21 ottobre 2008 Ore
SAVIGNONE CORSO CRA CHI SI PUO’ CANDIDARE?? OGNI SOCIO ADULTO DELLA SEZIONE PUO’ PRESENTARSI ALLE CARICHE ELETTIVE DELLA SEZIONE.
Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Riunione Senato Accademico
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Elezioni Consiglio Direttivo
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
Scheda 34. PROCESSO “ORGANI TECNICI CENTRALI OPERATIVI”
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
Gruppo storico culturale
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Tesoriere Federico Zocchi
Rendiconto 2016 Il Tesoriere MdL Gianni Saccani.
Bilancio consuntivo 2011 e Bilancio preventivo 2012
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
Assemblea ordinaria annuale
L’Associazione Distretto 2042
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
CHE COS’E? È il Primo Grande Concorso a Premi completamente Gratuito. È una grandissima occasione per tutti i giovani di età compresa tra i 16 e 25 anni.
LA SEGRETERIA Programma di Formazione 2015/2016
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
budget di idee e di cifre
Assemblea Nazionale Soci AIP
Programmazione triennale
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Presidio Qualità di Ateneo
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 1.
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Riunione Senato Accademico
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Papaseparatilombardia ONLUS
Seduta del 22 novembre ore 16.00
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Collegio docenti del 9 settembre 2011 h.16.15
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
12 Settembre 2007 Villa Mondragone Tor Vergata
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Verbale della riunione periodica del Consiglio Direttivo 06/09/2015

In data 06/09/2015, alle ore 18:00 si è riunito, presso la sede dell’Università degli Studi di Palermo, il Consiglio Direttivo dell’Associazione AITEM nelle persone dei signori: prof. Bruschi Stefania Università degli Studi di Padova prof. Ceretti Elisabetta Università degli Studi di Brescia prof. Fratini Livan Università degli Studi di Palermo prof. Grieco Antonio Università del Salento prof. Guarino Stefano Università degli Studi ‘Niccolò Cusano’ prof. Langella Antonio Università di Napoli ‘Federico II’ prof. Polini Wilma Università degli Studi di Cassino prof. Settineri Luca Politecnico di Torino prof. Tolio Tullio Politecnico di Milano dott. Sbetti Maurizio Adige S.p.A. BLM Group Revisori dei conti prof. Memola Capece Minutolo Fabrizio Università di Napoli ‘Federico II’ prof. Di Ilio Antoniomaria Università dell’Aquila Assenti giustificati Prof. Fantoni Gualtiero Università di Pisa Prof. Filice Luigino università della Calabria prof. Sacco Marco ITIA-CNR

Assume la presidenza, a norma di statuto, il Presidente del Consiglio Direttivo, prof. Ceretti Elisabetta. Il Presidente, accertata la regolarità della convocazione ed il numero legale dei Consiglieri nonché la presenza dei membri del Collegio dei Revisori, dichiara il Consiglio validamente costituito ed atto a deliberare. ORDINE DEL GIORNO Comunicazioni del Presidente Approvazione verbale ultima riunione del CD Convegno 2015 Premi AITeM Scuola AITeM Coordinamento attività progettuali Stato di Avanzamento dei Gruppi di Lavoro del CD a. Sostenibilità economica b. Sezioni e Gruppi di Interesse c. Comunicazione d. Monitoraggio Varie ed eventuali

Comunicazioni del Presidente Sono pervenute richieste di iscrizione da: Soci industriali: Europea Microfusioni Aerospaziali SpA Soci ordinari: Valentina Furlan, Nunziante Pagano Approvazione del verbale della seduta precedente Il Presidente espone al CD il verbale della seduta precedente e chiede di votarne l’approvazione. Il CD approva all’unanimità. Convegno AITeM Il prof. Fratini illustra un primo consuntivo dell’attività organizzativa del Convegno AITeM 2015. Viene presentata la struttura del convegno e viene illustrato il programma. Il prof. Fratini fa una presentazione dei vari step di revisione dei lavori presentati al convegno che si è concluso con l’accettazione di 55 articoli scientifici. Il bilancio del Convegno nel complesso si è concretizzato in 52.700 euro di entrate e 41.500 di spese. Premi AITeM Il CD per l’anno 2015 ha confermato i premi Giovane Ricercatore e Premio Brevetti. Il prof Settineri illustra al direttivo il processo di valutazione che ha portato alla definizione dei vincitori, i quali verranno premiati con una medaglia coniata per lo specifico evento. La premiazione verrà effettuata il 08/09/2015 in occasione dell’Assemblea annuale dei soci.

Coordinamento attività progettuali Scuola AITeM La prof. Ceretti presenta i bilanci delle scuole AITeM di I e II livello. La scuola di I livello tenutasi a Palermo, ha avuto 10 allievi ed ha prodotto un utile di 1000 euro. Tale risultato è stato possibile grazie ai docenti della scuola che hanno rinunciato ai rimborsi. La scuola di II livello si è tenuta in due step. Il primo step, tenutosi a Napoli, ha avuto 7 allievi ed ha prodotto un utile di circa 300 euro, il secondo step, tenutosi a Rovigo, ha avuto 8 allievi e si è chiusa in pareggio di bilancio. E’ pervenuta da parte del prof. Giardini una presentazione delle attività dei responsabili delle Scuole AITEM che verrà presentata il 08/09/2015 in occasione dell’Assemblea annuale dei soci. Coordinamento attività progettuali Il prof. Settineri illustra al CD Aitem il lavoro svolto per la costituzione di un centro per il coordinamento da parte delle attività progettuali Il modello che viene proposto è l’Istituzione di un Centro di Ricerca Interuniversitario, «quale strumento di collaborazione scientifica tra docenti di Università diverse», con partecipazione degli Atenei interessati. La presentazione di tale proposta verrà fatta in occasione dell’Assemblea dei soci del 08/09/2015

Stato di Avanzamento dei Gruppi di Lavoro del CD Bilancio Il prof. Grieco presenta la situazione economica dell’associazione. Il bilancio vede entrate per un totale di 58000 euro ed uscite pari a 44000 euro. Il bilancio verrà illustrato e posto in approvazione durante l’Assemblea dei soci del 08/09/2015 Stato di Avanzamento dei Gruppi di Lavoro del CD Gestione soci e morosità: La prof. Polini illustra la situazione dei soci morosi. I punti messi in evidenza sono: sono stati cancellati 135 soci (di cui circa 80 soci aziendali) cancellato perché non esigibile corrispondente credito di circa € 82.000,00; dei € 21.000 restanti sono stati incassati circa € 13.000. la quota di credito residuo a settembre 2015 è ancora di circa € 14.000, relativa alle mancate quote 2014 e 2015, e circa € 9000 relative ad anni precedenti. si sono iscritti 29 nuovi soci nel corso dei 2 anni. AITeM, ad oggi, ha 245 soci di cui 22 non accademici tra collettivi , sostenitori e ordinari.

Stato di Avanzamento dei Gruppi di Lavoro del CD Sezioni e Gruppi di Interesse: La prof. Bruschi presenta al CD l’attività relativa alle Sezioni e e Gdl. I punti principali sono: Monitoraggio continuo delle attività delle Sezioni e dei Gruppi di Interesse Presentazione delle attività in occasione del Consiglio Direttivo di Gennaio 2015 Promozione delle attività sul sito dell’Associazione con pagine dedicate Decisione di istituire gli Osservatori Comunicazione. Il Prof. Guarino espone le criticità e i principali interventi fatti sul sito web AITEM. In particolare i principali sono stati: Realizzazione e messa online di form di contatto per l’upload di Abstract/Progetti con relativo archivio dei documenti caricati per il Convegno AITeM; Modifica ed implementazione del pannello di controllo relativo al gruppo “Sostenere” al fine di aumentarne la capacità editoriale; Creazione in Homepage di un banner grafico dedicato ai soci sostenitori. Monitoraggio. L’ing. Gualtiero Fantoni ha inviato una presentazione del lavoro svolto nella quale si illustra il sistema di monitoraggio sviluppato. In tale presentazione, che verra illustrata in occasione dell’assemblea dei soci, vengono evidenziate le potenzialità del sistema ed i possibili interventi di miglioramento.

Varie ed eventuali Nulla più essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, la riunione viene sciolta alle ore 20.00. Il prossimo CD è convocato a Padova il 30 Ottobre 2015.   Letto, confermato e sottoscritto Roma, 06/09/2015 Il Segretario Il Presidente prof. Stefano Guarino prof. Elisabetta Ceretti