Corso Antiriciclaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Corso Antiriciclaggio
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Corso Antiriciclaggio
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il transitorio USTIF - ANSF
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La fiscalità internazionale nel D. L
Responsabile Funzione Impianti
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Il recepimento della quarta direttiva antiriciclaggio in Italia
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
L’ obbligo di conservazione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
DECORRENZA OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO
DODICI PROPOSTE PER UNA PROFESSIONE MIGLIORE
In vigore dal 1° settembre 2017
La Fatturazione Elettronica
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
Testo unico “enti locali”
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Adempimenti per le holding
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Posta Elettronica Certificata
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Commissione di Studio “Revisione” RIFLESSIONI SU ALCUNI ASPETTI DELLA REVISIONE.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Corso Antiriciclaggio
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
itolo evento” CORSO ANTIRICICLAGGIO
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Le strutture organizzative del
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
Transcript della presentazione:

Corso Antiriciclaggio “Le novità introdotte dal decreto di recepimento della IV Direttiva antiriciclaggio” Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze Empoli, 27 luglio 2017

Le novità in tema di registrazione e conservazione dei dati “Le novità introdotte dal decreto di recepimento della IV Direttiva antiriciclaggio” Le novità in tema di registrazione e conservazione dei dati Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Empoli, 27 luglio 2017

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze PREMESSA Dlgs.25 maggio 2017 n.90- entrata in vigore Disposizioni finali e transitorie (art.9) I professionisti non figurano tra i destinatari delle disposizioni transitorie Problematiche – le nuove norme non sono immediatamente applicabili Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : modifiche agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti Dlgs.231/2007 Capo II Obblighi di registrazione : artt.36-40 «I soggetti indicati negli articoli 11,12,13 e 14 conservano i documenti e registrano le informazioni che hanno acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica della clientela affinché possano essere usati per qualsiasi indagine su eventuali operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o per corrispondenti analisi effettuate dalla UIF o da qualsiasi altra Autorità competente» Dlgs.90/2017 Capo II Obblighi di conservazione : artt. 31-32 « I soggetti obbligati conservano i documenti, i dati e le informazioni utili a prevenire , individuare o accertare eventuali attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e a consentire lo svolgimento delle analisi effettuate, nell’ambito delle rispettive attribuzioni, dalla UIF o da altra Autorità competente» Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : modifiche agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti Immediate conseguenze: soppressione dell’obbligo di istituzione del registro antiriciclaggio e conseguentemente dell’obbligo di registrazione potenziamento degli obblighi di conservazione e sostanziale modifica delle modalità di adempimento la nuova conservazione è molto più onerosa di quella precedente, verosimilmente per compensare in qualche modo la mancanza del registro Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : art.31 Art.31 Primo comma : fa un generico riferimento ai documenti e alle informazioni Problematiche : più è indefinito l’oggetto della conservazione e maggiore è il rischio di sanzione per un non corretto espletamento dell’obbligo Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Dlgs. 90/2017 : art.31 Secondo comma : la documentazione conservata dovrà consentire la ricostruzione «univoca» dei seguenti elementi: Data del conferimento dell’incarico Dati identificativi del cliente, del titolare effettivo e dell’esecutore Informazioni sullo scopo e la natura del rapporto o della prestazione La data, l’importo e la causale dell’operazione I mezzi di pagamento utilizzati Terzo comma : I documenti devono essere conservati per un periodo di 10 anni dalla cessazione del rapporto continuativo, della prestazione professionale o dall’esecuzione dell’operazione occasionale

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : art.32 Art.32 Primo comma Impone l’adozione di sistemi di conservazione idonei a garantire il rispetto della normativa sulla privacy Atti a prevenire qualsiasi perdita dei dati nonché a ricostruire l’operatività del cliente Indicazione esplicita dei soggetti legittimati ad alimentare il sistema di conservazione e accedere ai dati che vi sono conservati Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Accessibilità completa e tempestiva da parte del MEF, UIF, DIA e GDF Dlgs. 90/2017 : art.32 Secondo comma Elenca una serie di elementi che dovranno essere garantiti dal sistema di conservazione adottato: Accessibilità completa e tempestiva da parte del MEF, UIF, DIA e GDF Tempestiva acquisizione da parte del soggetto obbligato, dei documenti, dei dati e delle informazioni con indicazione della relativa data. E’ considerata tempestiva l’acquisizione conclusa entro 30 giorni. Integrità e non alterabilità dei dati successivamente alla loro acquisizione Trasparenza, completezza, chiarezza e mantenimento della storicità dei dati Terzo comma : possibilità per i soggetti obbligati di avvalersi di un autonomo centro di servizi per la conservazione dei documenti, dati e informazioni ferma restando la responsabilità del soggetto obbligato e purché sia assicurato a quest’ultimo l’accesso diretto e immediato al sistema di conservazione

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : modifiche agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti Alcune considerazioni Gli elementi richiesti ex lege sembrano ricondurre a un sistema di conservazione elettronico La conservazione cartacea sembra ammissibile anche nel nuovo sistema Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : modifiche agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti Il fascicolo del cliente ( secondo comma art. 34) conforme a quanto prescritto dagli artt.31 e 32, e la custodia dei documenti costituiscono idonea modalità di conservazione dei dati e delle informazioni. Fascicolo della clientela ben diverso da quello previsto dall’ormai superato art.38 Dlgs.231/2007. Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : modifiche agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti Dubbi sull’immediata applicabilità delle nuove disposizioni. Le norme richiamate necessitano di essere calate nell’operatività concreta per essere correttamente applicate Le regole tecniche (art.11 comma 2 ) da emanarsi hanno una valenza dirimente, dovendo fornire ai professionisti concrete indicazioni per l’adempimento degli obblighi di adeguata verifica e di conservazione nonché per il controllo interno. Tali regole andranno elaborate dai c.d. organismi di autoregolamentazione, e cioè gli enti rappresentativi delle categorie professionali, e sottoposti al vaglio del Comitato di sicurezza finanziaria. Sono ancora validi i modelli elaborati dal nostro CNDCEC ? Non è previsto alcun termine entro il quale l’iter di emanazione delle regole tecniche debba essere completato. Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : modifiche agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti Soluzioni? Nelle more, l’unica soluzione che sembrerebbe praticabile è quella di consentire l’assolvimento dell’obbligo secondo le modalità previgenti, differendo l’attuazione dei nuovi obblighi di conservazione Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze Dlgs. 90/2017 : modifiche agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti Conclusioni In via interpretativa, pare lecito ritenere che, senza i provvedimenti attuativi, i professionisti possano continuare ad assolvere gli obblighi antiriciclaggio secondo le indicazioni già esistenti. Il Dlgs,90/2017 introduce un obbligo di conservazione ben più articolato di quello previgente. L’assenza di indicazioni legislative sul periodo transitorio non tutela sufficientemente i professionisti in caso di ispezione antiriciclaggio, rendendo dunque urgente un chiarimento ministeriale. Empoli, 27 luglio 2017 Placida Di Ciommo – Dottore Commercialista in Firenze

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Placida Di Ciommo Dottore commercialista in Firenze Vice presidente Corso Antiriciclaggio diciommosottaniassociate@yahoo.it