CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web1 ANNUNCI - I World Usability Day - Torino 2016 UX e Circular Economy REUSE, RECYCLE, REDESIGN User eXperience e il paradigma.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Corso di formazione per idraulico
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
l’esempio della Carta del Mare
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Scienze Economiche e Statistiche
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Sant’Angelo in Pontano
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Progetto Nuove Tecnologie
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Corso di Sociologia Generale a.a
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Workstream 2: Workshop territoriali
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Corso di Sociologia Generale a.a
È la prima visita al Museo Praz?
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Fondazione Cultura e Innovazione
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
La politica delle lingue della Commissione europea
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
MIUR I nuovi Licei.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
 .
MIUR I nuovi Licei.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Seminari del lunedì Cooperazione sociale, politiche attive del lavoro, cooperazione sociale di tipo B COORDINA Giovanni Zucchelli Università degli Studi.
MIUR I nuovi Licei.
Che cosa significa essere socio di una cooperativa sociale?
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
MIUR I nuovi Licei.
Formazione e ricerca scientifica
Progetto Rete Formazione Lavoro
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Transcript della presentazione:

CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI Scienze dell’Educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze Pedagogiche Docente: Prof.ssa Giovanna del Gobbo Autori: Francesca Aveni Martina Milano Irene Pizzi Letizia Quintarelli Andrea Volpe A.A. 2015/16

ARTISTI La nuova generazione di artisti comprende le potenzialità relazionali di ogni forma d’arte?

Finalità: Individuare linee-guida efficaci sulla base di iniziative già esistenti Sensibilizzare i giovani artisti alla creazione di uno spazio interculturale Obiettivo:

Metodi e strumenti: Analisi documentale (esistenza/efficacia di iniziative volte a promuovere lo scambio interculturale) Intervista Questionario semi-strutturato Osservazione partecipante

Festival au Désert Il Festival au Désert di Firenze è un progetto musicale multidisciplinare che dal 2010 ha realizzato una rete per la creazione contemporanea tra Africa, Mediterraneo ed Europa, a partire dalla collaborazione tra il Festival au Désert di Essakane (Mali) e la Fondazione Fabbrica Europa. Il progetto vede coinvolti artisti e rappresentanti di culture molto diverse tra loro, unite nel segno della ricostruzione di nuovi panorami creativi. Perché? La particolarità del progetto consiste nelle sue finalità. Non una rassegna di concerti ma la costruzione di laboratori e produzioni musicali, create nella dimensione dell’interazione tra maestri e nuove generazioni di artisti e operatori. Punti di forza -Gratuito (accessibile a tutti) -Favorisce la circolazione di idee in un contesto di interscambio internazionale e di dialogo interculturale

DIMENSIONE MACRO= Livello locale: Piazzale Cascine, Firenze Discipline delle arti della musica e dello spettacolo (DAMS), Firenze DIMENSIONE MICRO= artisti pubblico studenti DAMS

Mappatura degli Holders Share-holders Cristina Acidini (Responsabile della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze) Status-holders Sara Funaro (Assessore Welfare e Sanità, Accoglienza e Itegrazione, Pari Opportunità, Casa del Comune di Firenze) Stake-holders Studenti Accademia DAMS di Firenze Knowledge-holders Silvia Bolognesi (docente di contrabbasso e basso elettrico presso la Fondazione Siena Jazz, l'associazione "Mosaico" di Colle Val d'Elsa e presso i seminari estivi "Marcello Melis") Relations-holders Marina Bistolfi (Marina Bistolfi-Vicepresidente Fondazione Fabbrica Europa. Formazione e Progetti Europei) Rights-holders Pubblico partecipante

Intervista a Knowledge-holders A che età è nata la tua passione per la musica? Quando è stato il tuo primo approccio alla musica? Quale percorso formativo hai intrapreso per diventare artista? Cosa ti ha spinto a collaborare con artisti aventi un bagaglio culturale differente dal tuo? Cosa ti ha spinto ad aderire ad attività che favoriscono l’inclusione? Come sei venuta a conoscenza per la prima volta del Festival? Con quali figure professionali hai collaborato oltre agli artisti? Pensi che sia interessante integrare le attività promosse dal Festival in un percorso curricolare?

Intervista a Stake-holders INTERCULTURA In che contesto hai sentito parlare di Intercultura? … Credi sia importante promuovere politiche volte alla valorizzazione delle differenze interculturali? SI NO Hai mai collaborato con artisti di altre nazionalità? SI NO POTENZIALITà ARTISTICHE Hai mai pensato di utilizzare il tuo talento artistico per favorire-promuovere l’integrazione? SI NO Credi sia utile collaborare con artisti aventi un patrimonio culturale diverso dal tuo? SI NO Come trasmetteresti il valore inclusivo dell’arte? … CONOSCENZA Sei a conoscenza di attività-eventi in cui si promuove lo scambio interculturale tramite l’arte? SI NO La tua Università vi invita a partecipare ad eventi esterni riguardanti lo scambio interculturale tramite l’arte? SI NO Come rinnoveresti i corsi, da te già frequentati, in ottica inclusiva? …

Grazie per l’attenzione! Francesca Aveni, Martina Milano, Irene Pizzi, Letizia Quintarelli, Andrea Volpe Università degli Studi di Firenze