"Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Advertisements

Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato
Laura Martino Il contributo informativo del nuovo Inventario al sistema delle statistiche forestali ufficiali LInventario Nazionale delle Foreste e dei.
Il Madagascar Introduzione Introduzione La distribuzione della vegetazione.
Il vigneto: progettazione e gestione
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Cristina De Giorgi Lemna minor.
Come si effettua la selvicoltura?
BIODIVERSITA’ ACERO.
LA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI
Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova 18 Febbraio 2005.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
Gestione delle zone umide. Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire.
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Deposizioni di azoto in Italia: stato, tendenze ed effetti sulle acque Stefano Carnicelli 1, Guia Cecchini 1, Aldo Marchetto 2 1 : Scienze della Terra,
Presentazione di Giorgia Gariboldi
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
PIANIFICAZIONE FORESTALE
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Il ciclo dell’acqua.
La gestione del patrimonio agro-forestale nella prevenzione del dissesto idrogeologico STEFANO DE MARCO CONSIGLIO DELL’ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI.
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Risultati PISA 2015 in Matematica
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Nord Est, qualità e tradizione
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
14 – Cambiamento climatico attuale
La rilevazione OCSE-PISA 2006
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto.
Gal Basso Monferrato Astigiano
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Coltivazione di funghi non micorrizici
Il progetto SelPiBioLife
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Lezione 13 aprile 2017 Funghi: contenuto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, metalli pesanti. Funghi come bioindicatori per la qualità del.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
La tipologia si avvale dei seguenti interventi:
Terra e biodiversità, risorse vitali
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Gli Spumanti del Nord Ovest
Dottori forestali Domenico Delfino Mauro Frattegiani Domenico Agostini
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, ottobre 2018
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Piano di progetto aziendale
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
LA VALLE DEL PORCO.
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
Una introduzione allo studio del pianeta
FINLANDIA.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’
Conoscere l’Inquinamento del suolo
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Indagine conoscitiva anno 2017
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

"Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra" Firenze, 20 aprile 2016 "Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra" Relatore: Andrea Tani Correlatrici: Isabella De Meo , Anna Graziani Candidato: Filippo Giuntini

LA NECROMASSA Classificazione 2/12 "La biomassa legnosa non vivente,in piedi, a terra o nel suolo non contenuta nella lettiera" In Europa, il volume della necromassa in piedi e a terra è uno dei nove indicatori pan-europei per una gestione forestale sostenibile. Classificazione SNAG - Necromassa in piedi : (SDT, Standing Dead Trees) comprende le piante morte in piedi, intere o troncate (snag), dove le foglie e i piccoli rami sono caduti” (Kaennel & Schweingrüber 1995) . - Necromassa a terra :(CWD, Coarse Woody Debris) comprende tutti i rametti, rami e fusti di alberi e arbusti morti che sono caduti (log) e ceppaie (stump) e che si trovano sul terreno (Bretz Guby & Dobbertin 1996). LOG STUMP

Rinnovazione naturale 3/12 LA NECROMASSA I ruoli della necromassa nell'ecosistema forestale Habitat fondamentale per vertebrati,invertebrati, avifauna, briofite e funghi saproxilici Ciclo dei nutrienti Ciclo idrogeologico Rinnovazione naturale Pool del carbonio

AREE DI STUDIO Aree di studio Pratomagno (AR) Aree di studio Monte Amiata(SI) Aree di studio Monte Morello (S.Fno)

Località: Pian della Cucina (Pratomagno AR) 4/12 AREE DI STUDIO Località: Pian della Cucina (Pratomagno AR) Quota: 1100 m s.l.m. Pendenza media: 30% Esposizione:Sud-Sud Ovest Soprassuolo: Fustaia di pino nero Tipologia forestale: Pineta neutro acidoclina Progetto: Life SelPiBio

Località: Laghi di Vivo d’Orcia (SI) 5/12 AREE DI STUDIO Località: Laghi di Vivo d’Orcia (SI) Quota: 900 m s.l.m. Pendenza media:20-25% Esposizione:Nord-Est Soprassuolo: Fustaia di pino nero Tipologia forestale: non ascrivibile Progetto: Life SelPiBio

Località:Fonte dei Seppi, Sesto F.no,(FI) 6/12 AREE DI STUDIO Località:Fonte dei Seppi, Sesto F.no,(FI) Quota: 700 m s.l.m. Pendenza media: 25-30% Esposizione: Ovest, Nord Ovest Soprassuolo: Fustaia di pino nero Tipologia forestale : pineta neutro basifila di pino nero Progetto: Life FoResMit

METODOLOGIA D'INDAGINE 7/12 METODOLOGIA D'INDAGINE Line Intersect Sampling ( LIS ) Delimitazione del plot Individuazione dei transetti di rilievo (l=13m) Rilievi : -diametro -specie -classe di decadimento V: volume (m3/ha) d: diametro (inteso come media dei due diametri) nel punti i d'intersezione (cm) L: lunghezza dei due transect in metri (26 m)

Classi di decadimento 8/12

RISULTATI 9/12 AREA PRATOMAGNO

RISULTATI 10/12 AREA MONTE AMIATA

RISULTATI 11/12 AREA MONTE MORELLO

12/12 CONCLUSIONI CAUSE: -Assenza di gestione (tagli , cure colturali , cure fitosanitarie ) -Utilizzo di specie al di fuori del proprio areale -Difficoltà stazionali (substrato edafico,siccità,aumento della temperatura..) Aspetti positivi Biodiversità Riduzione dell'erosione superficiale Fissazione del carbonio Aspetti negativi Diffusione di agenti patogeni Incremento del rischio incendi Pericolo per i visitatori e lavoratori La necromassa come indicatore utile ai fini della pianificazione forestale

GRAZIE PER L'ATTENZIONE