Tradurre per le istituzioni UE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Europea per il Testing e la Valutazione Linguistica
Advertisements

2007 Unità Visite e seminari
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles Second level Third level Fourth level Fifth level 1 Welcome to the Committee of the Regions.
I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dell’Interno “Lingue e cittadinanza europea”
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Direzione generale della Traduzione Direzione generale Istruzione e cultura La politica per il multilinguismo dellUnione europea Roma, 26 Settembre 2006.
L’Europa orientale.
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
UNIONE EUROPEA.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Il Parlamento europeo: un ruolo in evoluzione
BUONA PASQUA PASQUA.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Lingue e letterature straniere
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Tradurre per l'Europa: opportunità, formazione, multilinguismo
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Angelo Marino incontra gli alunni di Tufara e Gambatesa 9 Maggio 2015
Atlas automatico.
La politica del multilinguismo della Commissione Europea 16 luglio 2015.
BRUXELLES.
Convegno Ce.R.Te.M. «Multilinguismo e lingua franca nell'UE» 15 ottobre 2015 Lara Trucco Associata di Diritto costituzionale (Università degli studi di.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Stati Confederali E' una unione tra più stati tra loro sovrani e indipendenti che continuano a reggersi con leggi proprie. Esiste.
Perché un’Europa unita?
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
1. Istituzione e promozione della lingua nazionale nell’ambito dei propri confini;
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
Statute of the ICJ, Article 38
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
(A)simmetrie linguoculturali
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
Buona Pasqua In Cartoline By Pier.
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
La Banca Centrale Europea (BCE)
EU BUDGET  MITI & FATTI.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Laboratorio di geografia classe 2G
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
A cura di Gianpaola Mazzola
Perché un’Europa unita?
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Tradurre per le istituzioni UE La lingua dell’Europa Tradurre per le istituzioni UE Domenico Cosmai Comitato economico e sociale europeo / Université Libre de Bruxelles

Organizzazioni internazionali e lingue di lavoro Nazioni Unite – 192 Stati membri, 6 lingue ufficiali Multilingualism and translation NATO – 28 Stati membri, 2 lingue ufficiali Consiglio d’Europa – 47 Stati membri, 2 lingue ufficiali

…e l’Unione europea?

Nel1958... Articolo 1 «Le lingue ufficiali e le lingue di lavoro delle istituzioni della Comunita’ sono la lingua francese, la lingua italiana, la lingua olandese e la lingua tedesca. » (Regolamento n. 1 del 15 aprile 1958 che stabilisce il regime linguistico della Comunità Economica Europea – prima versione)

... al 2017 Articolo 1 «Le lingue ufficiali e le lingue di lavoro delle istituzioni dell’Unione sono la lingua bulgara, la lingua ceca, la lingua croata, la lingua danese, la lingua estone, la lingua finlandese, la lingua francese, la lingua greca, la lingua inglese, la lingua irlandese, la lingua italiana, la lingua lettone, la lingua lituana, la lingua maltese, la lingua neerlandese, la lingua polacca, la lingua portoghese, la lingua rumena, la lingua slovacca, la lingua slovena, la lingua spagnola, la lingua svedese, la lingua tedesca e la lingua ungherese.» (Regolamento n. 1 del 15 aprile 1958 che stabilisce il regime linguistico della Comunità Economica Europea – attuale versione)

Il regime linguistico dell’UE: miti e verità 1. È troppo caro? Sì e no: costo totale traduzione + interpretazione UE : 1.026 milioni EUR = ± 2% del bilancio dell'UE. 2. Ogni documento è tradotto in tutte le lingue ufficiali? No: approccio dinamico e pragmatico alla traduzione in funzione dei bisogni effettivi.

Alcune cifre Produzione annuale dei servizi di traduzione UE: 7.500.000 pagine Numero totale di traduttori UE: 4.100 (su 40.000 funzionari UE)

Principali fattori del multilinguismo UE Prestigio politico Difesa dell'identità culturale nazionale

Principali fattori del multilinguismo UE Diritto di voto attivo e passivo dei cittadini UE Applicabilità diretta della legislazione UE (regolamenti)

La dipendenza dell’UE dalla traduzione

Traduzione e diritto europeo Problema principale: disparità dei sistemi giuridici nazionali Tre livelli di disparità: sistemi giuridici (civil / common law) differenze semantiche tra sistemi giuridici simili: FR: crime ≠ IT: crimine differenze semantiche tra sistemi giuridici simili che utilizzano la stessa lingua (solicitor per il diritto britannico e irlandese)

Traduzione e diritto UE Come assicurare la coerenza linguistica del diritto UE? 1. Terminologia giuridica UE ≠ Terminologie giuridiche nazionali

La terminologia tecnica UE Inglese Opinion Common agricultural policy Codecision procedure Italiano Parere Politica agricola comune Procedura di codecisione Francese Avis Politique agricole commune Procédure de codécision Tedesco Stellungnahme Gemeinsame Agrarpolitik Mitentscheidungsverfahren Neerlandese Advies Gemeenshappelijk landbouwbeleid Medebeslissingsprocedure Spagnolo Dictamen Política agrícola común Procedimiento de codecisión Greco Γνωμοδότηση Kοινή γεωργική πολιτική Διαδικασία της συναπόφασης Portoghese Parecer Política agrícola comum Procedimento de co-decisão

Traduzione e diritto UE Come assicurare la coerenza linguistica del diritto UE? 2. Genericità dei testi legislativi UE

Traduzione e diritto UE (1 testo originale – 23 testi tradotti) ≠ Co-drafting / Coredazione (24 testi originali)

...e se i traduttori si sbagliano?

gold and US dollars shall be unwound Protocollo sullo Statuto dell’Istituto monetario europeo, art. 23, § 2 « The mechanism for the creation of ECUs against gold and US dollars shall be unwound by the first day of the third stage. » DE: abgewickelt NL: afgewikkeld EN: unwound DK: afvikles SV: avveklas FR: mis en route IT: liquidato

including rural areas. » Trattato di Amsterdam, art. 158, § 2 « In particular, the Community shall aim at reducing disparities between the levels of development of the various regions and the backwardness of the least favoured regions or islands, including rural areas. »

EN - « In particular, the Community shall aim at reducing disparities between the levels of development of the various regions and the backwardness of the least favoured regions or islands, including rural areas. » DE- « Die Gemeinschaft setzt sich insbesondere zum Ziel, die Unterschiede im Entwicklungsstand der verschiedenen Regionen und den Rückstand der am stärksten benachteiligten Gebiete oder Inseln, einschließlich der ländlichen Gebiete, zu verringern. » FR - « En particulier, la Communauté vise à réduire l'écart entre les niveaux de développement des diverses régions et le retard des régions ou îles les moins favorisées, y compris les zones rurales. »   ES - « La Comunidad se propondrá, en particular, reducir las diferencias entre los niveles de desarrollo de las diversas regiones y el retraso de las regiones o islas menos favorecidas, incluidas las zonas rurales. » IT - « In particolare, la Comunità mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite o insulari, comprese le zone rurali. »

« In particular, the Community shall aim at reducing disparities between the levels of development of the various regions and the backwardness of the least favoured regions or islands, including rural areas. »   « In particolare, la Comunità mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite o insulari, comprese le zone rurali. »

domenico.cosmai@eesc.europa.eu