Istituto Comprensivo Perugia 6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ciclo dell’acqua.
Advertisements

...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'inquinamento dell' acqua
Le risorse XV ed ultima lezione.
ACQUA.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
Agricoltura biologica
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
L’ eutrofizzazione.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
DISINQUINAMENTO IN COLTIVAZIONE DI RUCOLA NITRATI IL METODO OMEODINAMICO IN COMPARAZIONE CON ALTRI METODI DI COLTIVAZIONE EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali.
BUON GIORNO!!. L’ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Considerazioni Iniziali: Fino a pochi anni fa, l’acqua e l’aria venivano considerate risorse inesauribili.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Scuola Primaria Comiziano “SPLASH”
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
RISULTATI E DISCUSSIONE
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il riscaldamento globale
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
Il ciclo dell’acqua.
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
Organizzazione spaziale e politiche ambientali
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Progetto di continuità del Liceo Scientifico
IDROSFERA CONTINENTALE
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
13/11/
Lavoro di gruppo di scienze naturali
EFFETTO SERRA.
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
Impatto del tabacco sull’ambiente
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Terra e biodiversità, risorse vitali
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Lavoro di gruppo di scienze naturali
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
13/11/
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
Il ciclo dell’acqua.
L’ECONOMIA DELL’ASIA.
Agricoltura Sostenibile
Risorse energetiche sempre più richieste
Una introduzione allo studio del pianeta
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Giulio Conte.
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
Ciclo dell’acqua.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
“Don S. Bavaro – Marconi”
IDROSFERA.
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Giulio è una verdura.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Perugia 6 HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax 075 600109 Email: grecchi.fo@virgilio.it

LA NOSTRA SFIDA: CONOSCERE I PROBLEMI LEGATI ALL’ IRRIGAZIONE DEI CAMPI.

I paesi dove viviamo Mugnano e Fontignano sono circondati da campi coltivati che vengono irrigati con varie tecniche. Ci siamo incuriositi ed abbiamo voluto conoscere se con l’irrigazione si potessero creare problemi per l’ambiente e, di conseguenza, per l’uomo.

L'agricoltura assorbe la maggior parte delle risorse idriche. Si calcola che a livello mondiale circa il 70 % dell'acqua prelevata dai fiumi, dai laghi e dalle falde sotterranee sia destinato all'irrigazione dei campi.

L'irrigazione è praticata con modi diversi a seconda delle aree geografiche e delle zone climatiche e con varie tecnologie: serve ad aumentare la produttività dei terreni e ad ottenere più raccolti nel corso dell’anno.

L'irrigazione è usata anche in zone aride o semi-aride che non sono adatte per ottenere alcune specie di vegetali: in tal modo si sfrutta al massimo la produttività dei terreni, aggiungendovi tutto ciò che la natura non riesce a fornire secondo i suoi cicli naturali e quindi si fa uso di pesticidi e di fertilizzanti chimici.

Da un lato quindi, l'irrigazione diventa uno strumento di sempre più importante per la produzione di alimenti; mentre dall'altro costituisce la principale forma di consumo delle risorse idriche da parte dell'uomo a livello mondiale.

In molti Paesi in via di sviluppo e purtroppo anche in alcune zone del nostro Paese, si utilizza il doppio d'acqua per ettaro rispetto ai paesi industrializzati con una produzione agricola molto ridotta: poiché metà dell'acqua per l'irrigazione evapora durante la fase di stoccaggio a causa delle elevate temperature o si disperde a causa di reti di distribuzione vecchie e mal tenute.

Per risolvere il problema degli sprechi sarebbe sufficiente usare tecnologie più moderne come l'irrigazione a goccia e rinnovare le reti di distribuzione.

Il prelievo di acqua per usi irrigui supera, in molte zone, le capacità di apporto dei corsi d'acqua, delle piogge e diminuiscono così le riserve naturali. Quando le piogge tardano, rispetto ai normali cicli naturali, il terreno diventa così: desertificazione e scoppiano carestie che debilitano i viventi.

Fiumi e laghi, inoltre, sono inquinati dagli scarichi civili e industriali, le falde acquifere sono in gran parte compromesse dalle attività agricole. Responsabili sono pesticidi e fertilizzanti chimici. I pesticidi sono sostanze chimiche create per sterminare insetti, funghi e malerbe che possono danneggiare o ridurre la quantità dei raccolti agricoli.

L'impiego di fertilizzanti chimici contenenti azoto, reso necessario dall‘aumento delle pratiche agricole ha contribuito all'inquinamento delle falde acquifere delle aree più sviluppate dal punto di vista agricolo.

In molte zone a causa dell'alta concentrazione di nitrati, cioè di sostanze contenenti azoto, gli abitanti non possono bere l'acqua di falda, se non dopo averla diluita con altra acqua a minor contenuto di questi composti chimici.

Desertificazione e inondazioni sono due facce della stessa medaglia: i mutamenti climatici, la distruzione delle foreste temperate e tropicali, le pratiche agricole sbagliate, il dissesto idrogeologico. Questi danni sono causati dall'uomo e dalle sue attività.

Coltivare in climi aridi ha fatto scoprire all'uomo la salinizzazione. Questo fenomeno naturale consiste nel progressivo aumento di sali minerali nel terreno, fino a renderlo inadatto alla coltivazione.

La salinizzazione avviene per due cause: cattivo drenaggio del terreno; forte evaporazione delle aree irrigate; eccessivo prelievo di acqua dalle falde freatiche. L'acqua che il terreno non è in grado di assorbire evapora velocemente e lascia sulla superficie del terreno il suo contenuto di minerali.

PER CONCLUDERE A noi sembrerebbe necessario sfruttare in modo migliore le acque eliminando gli sprechi e pianificando gli usi. In particolare in agricoltura cercare di usare: tecniche irrigue più efficienti; culture adatte alla situazione climatica, sociale ed economica del territorio; acque reflue depurate; sistemi di drenaggio artificiale per evitare il fenomeno della salinizzazione; corretto impiego di concimi e fitofarmaci; sostegno all'agricoltura biologica, all'uso di fertilizzanti naturali e di insetti fitofagi; difesa delle terre più fertili da altri utilizzi (insediamenti urbani).

Anche noi consumatori possiamo fare molto per migliorare l'ambiente, semplicemente consumando prodotti di stagione, di provenienza locale o nazionale, prodotti biologici o prodotti con il marchio di qualità e a bassa impronta idrica.