Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Raimondo Schettini
Advertisements

Jean-Baptiste Lamarck
Introduzione alla mostra Darwin Julian Chela-Flores The Abdus Salam ICTP, Trieste, Italia and Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana.
Introduzione alla Mostra Julian Chela-Flores The Abdus Salam ICTP, Trieste, Italia and Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana.
Caratteristiche allegato Suggerimenti per la buona riuscita dellupload Il file non deve superare i 10 MG Il file dovrebbe sempre essere protetto Il file.
LINGUISTICA GENERALE E COMPUTAZIONALE, PARTE 2
Identification of a New Locus for Medullary Cystic Disease, on Chromosome 16p12 Francesco Scolari, Daniela Puzzer, Antonio Amoroso, Gianluca Caridi, Gian.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Libro di testo adottato: AA VV (Ambrosi-Zummo) ANATOMIA DELL’UOMO edizioni EDI ERMES Il libro affronta l’anatomia in chiave sistematica, ma alla fine del.
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
La Svizzera per Venezia, anche online Presentazione del nuovo sito della Fondazione Svizzera Pro Venezia Elena Marchiori Alessia Borrè 9 Maggio 2014 Laboratorio.
Scuola Media Statale Q. Maiorana
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutors : Dott. Piga Antonio - Dott.ssa Loi Alessandra.
Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutor: Dott.ssa Loi Alessandra.
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutors Dott.ssa Loi Alessandra.
Presentazione del progetto
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Advanced Optoelectronic Devices: An Introduction
Il fenomeno degli anni ‘60
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Istruzioni per gli amministratori
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
Presentazione del Manifesto 2017/2018
PRIMA DI INIZIARE! L’utilizzo di questa presentazione è esclusivamente interna, come supporto per il corso di “Sistematica dei vertebrati”, della L.M.
LM-2 Laurea Interateneo.
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutor: Dott.ssa Loi Alessandra.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
LA CULTURA DEL PALEOLITICO
Che cos’è la storia?.
Dott. Johannes Schmitz 25/02/1967 PROFILE
L’Evoluzione Umana.
Dott.ssa Barbara Meloni
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Risultati Interviste BREAKing News.
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
L’Evoluzione Umana.
CAMPUS “Leonardo da Vinci” ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Introduzione alla Storia
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Settimane della Scienza
Transcript della presentazione:

Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia librarie che web, è da intendersi di esclusivo uso interno nell’ambito del corso di “Evoluzione umana” del cds STB., Università di Trieste, e come tale è a disposizione degli studenti del suddetto corso. E’ però vietato copiare, distribuire a terzi tale contenuto, in quanto protetto dalle vigenti leggi in materia di Copyright.

Libri consigliati Per l’espletamento del corso, oltre alla presentazione, si consiglia di utilizzare i seguenti testi (di carattere divulgativo): Gianfranco Biondi - Olga Rickards, Umani da sei milioni di anni, Carocci Ed., 2009. Frans De Waal - La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana, Longanesi, 2006. Biondi et Al. – In carne ed ossa. DNA, cibo e culture dell’uomo preistorico. Parte seconda (G. Rotilio): L’alimentazione degli ominidi fino alla rivoluzione agropastorale del neolitico. Laterza, 2007. Testi di carattere universitario di possibile utilizzo sono: R. Boyd, J.B. Silk - How humans evolved. Fifth edition, Norton ed., 2009. C.J. Cela-Conde, F.J. Ayala – Human evolution. Trails from the past. Oxford Univ. Press, 2007.

Libri consigliati Per l’espletamento del corso, oltre alla presentazione, si consiglia di utilizzare i seguenti testi (di carattere divulgativo): Giorgio Manzi - Il grande racconto dell'evoluzione umana. Il Mulino, 2013.

ALCUNI INDIRIZZI WEB Antropologia Paleoantropologia Paletnologia Preistoria dell'uomo Paleontologia umana Archeologia sperimentale in maremma Atlante di anatomia comparata Atlas of the Human Journey - The Genographic Project Flores man special - news@nature.com Fossil Hominids the evidence for human evolution Google. Risultato della ricerca di immagini per http--www.boneclones.com-images-bc-140_web-lg.jpg Palaeomap Project Home Page http--dipbau.bio.uniroma1.it-web-Docenti-Docente383-Pubblicazioni-full-text-2004-Gm---Argil--Le-Scienze--k4-.pdf http--www.as.ua.edu-ant-bindon-ant270-lectures-hominids1.pdf http--www.as.ua.edu-ant-bindon-ant275-presentations-Human_evolution.PDF http--www.indiana.edu-~ensiweb-lessons-chron6.bar.pdf James Q. Jacobs on the Web La pagina italiana dei bonobo notizie scientifiche - l'uomo di Flores - scienza - scienzità origini uomo Origins of Art, Religion and Mind Skulls Unlimited International TalkOrigins Archive Exploring the Creation-Evolution Controversy The Human Origins Program at the Smithsonian Institution The Out of Africa Genetic Migration Tree of Life Web Project Home Vincenzo Bianchi - Chi siamo