Capitolo 10 Lo Stato nell’economia: imposte e regolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta sul reddito in Italia
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Imposte sui consumi Lezione 17.
Capitolo 7 La concorrenza perfetta e la mano invisibile
IL MERCATO.
L’azienda e le sue variabili
Esercizio 1) : beni pubblici
Capitolo 9 Esternalità e beni pubblici
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Economia politica Lezione 12
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Come studiare le politiche pubbliche
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Teoria delle imposte introduzione
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Teoria delle imposte introduzione
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Scelte di consumo curva di domanda
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il credito Classe II ITC.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Esercizio 1) : beni pubblici
Mario Miscali - Diritto Tributario
IS - LM: Politica economica restrittiva
Federalismo.
Le entrate pubbliche Economia
Il riparto del fondo perequativo in Italia
BILANCIO SEMPLIFICATO
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Coordinamento finanziario (Art )
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
La Politica tributaria
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

Capitolo 10 Lo Stato nell’economia: imposte e regolazione © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Gli Stati e le amministrazioni locali impongono e prelevano imposte e spendono le entrate che queste generano. Per avere un’idea della dimensione del governo in senso lato negli Stati Uniti, considerate la figura 10.1, che rappresenta graficamente il totale della spesa pubblica e delle entrate fiscali. La figura mostra che la spesa pubblica è cresciuta nel tempo e ora rappresenta più del 40% del reddito nazionale statunitense. Quando le entrate fiscali sono inferiori alla spesa, il governo registra un disavanzo di bilancio. Quando avviene il contrario e le entrate fiscali superano la spesa, il governo registra un avanzo di bilancio. Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Le imposte dirette si compongono prevalentemente di imposte che colpiscono in maniera immediata la capacità contributiva, e si applicano sul patrimonio e sul reddito: imposte sul reddito personale (IRPEF), imposta sul reddito delle società (IRES), imposta sostitutiva sui redditi, ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche, altre imposte di minore entità. Le imposte indirette colpiscono le manifestazioni mediate della capacità contributiva come i consumi e lo scambio di beni e servizi. Le principali fonti sono rappresentate da: imposta sul valore aggiunto (IVA), l’accisa sui prodotti energetici, altre tasse (automobilistiche, canoni di abbonamento ecc.). Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Federalismo fiscale principio fiscale secondo il quale è necessario attribuire la titolarità delle entrate coerentemente alla titolarità di erogazione di servizi seguendo un principio di territorialità. Le fonti delle entrate per i governi regionali e locali oggi si possono raggruppare prevalentemente in tre categorie: 1. imposte proprie ovvero la possibilità data a regioni ed enti locali di riscuotere, entro determinate aliquote, tributi in settori ben definiti; 2. tasse ovvero tributi dovuti in relazione all’espletamento di un servizio svolto su espressa richiesta del soggetto contribuente; 3. addizionali a imposte statali che rappresentano le aliquote di contribuzione che rimangono a regioni e comuni rispetto a imposte e accise, imposte pagate sul consumo di un bene specifico. Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Raccolta di entrate la maggior parte dell’imposizione fiscale ha lo scopo di raccogliere entrate per finanziare beni pubblici quali la difesa nazionale, l’istruzione pubblica, la tutela dell’ordine pubblico e la realizzazione di progetti infrastrutturali. Ridistribuzione di fondi il secondo obiettivo del prelievo fiscale e della spesa pubblica dello Stato è la ridistribuzione. Sistema fiscale progressivo caratterizzato da aliquote fiscali che aumentano con il reddito imponibile, per cui i ricchi pagano in base ad aliquote più alte dei meno abbienti. Aliquota fiscale media data dall’imposta totale pagata dal contribuente, divisa per il reddito totale guadagnato. Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Imposizione fiscale e spesa pubblica Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Regolazione Il principale strumento che lo Stato impiega per affrontare le esternalità e gli altri fallimenti di mercato è la regolazione insieme delle azioni con le quali l’autorità pubblica, a livello centrale o locale, si propone di influenzare gli andamenti del mercato per quanto riguarda la quantità scambiata di un bene o di un servizio, il suo prezzo, la sua qualità o il grado di sicurezza. Regolazione diretta azione diretta dello Stato per controllare la dimensione di una certa attività. Price ceiling è un tetto imposto al prezzo di un bene o servizio di mercato. Un esempio importante è il controllo degli affitti. Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Regolazione Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Regolazione Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Regolazione Quando il price ceiling non incide considerate ciò che accadrebbe se un grande stabilimento manifatturiero di Oackland si espandesse e assumesse migliaia di persone da San Francisco. La curva di domanda per unità abitative in affitto a San Francisco si sposta verso sinistra, come mostra la figura 10.15. Price floor qualche volta il governo interviene per imporre un prezzo minimo di un prodotto o servizio. Il risultato è un price floor, che rappresenta un limite inferiore al prezzo del prodotto o servizio. Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Regolazione Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Fallimenti dello Stato I governi possono intervenire nei sistemi economici: benché molti di questi abbiano obiettivi meritori ben definiti, è anche vero che creano una varietà di inefficienze che devono essere prese in considerazione, comprese le perdite secche della tassazione e le inefficienze derivanti da controlli dei prezzi o regolazioni dirette. Chi ritiene che il ruolo del governo nell’economia debba essere minimizzato sottolinea non solo questi costi ma anche un più ampio insieme di inefficienze associate con gli interventi pubblici, talvolta dette anche fallimenti dello Stato. Altrettanto importante delle perdite secche associate con gli interventi del governo e le inefficienze della burocrazia è la corruzione che si genera nei vasti apparati burocratici. Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Equità ed efficienza Trade-off equità-efficienza bilanciamento tra la difesa di un’equa allocazione delle risorse (equità) e l’incremento del surplus sociale o del prodotto totale (efficienza). La figura 10.16 rappresenta graficamente il tipico trade-off affrontato dalla società, mostrando che i due obiettivi – equità ed efficienza – sono spesso, ma non sempre, in conflitto. Welfare state complesso di politiche pubbliche attraverso cui uno Stato interviene per ridistribuire i redditi generati attraverso l’offerta di beni e/o servizi ritenuti meritori. Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Equità ed efficienza Microeconomia

Capitolo 10 Lo stato nell’economia: imposte e regolazione Sovranità del consumatore e paternalismo Secondo alcuni economisti, l’intervento dello stato è necessario perché gli individui possono incorrere in errori di decisioni. Lo Stato dovrebbe intervenire per impedire che commettano tali errori? Una risposta si ricollega alla sovranità del consumatore nozione secondo la quale le scelte compiute dal consumatore riflettono le sue vere preferenze, per cui lo Stato non dovrebbe interferire in quelle scelte. Paternalismo idea secondo la quale i consumatori non sempre sanno che cosa è meglio per loro, ragion per cui il governo dovrebbe incoraggiarli a cambiare le loro azioni. Microeconomia