Finanziamento della promozione della proprietà d’abitazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
L’iniziativa «AVSplus: per un’AVS forte»  Aumentare del 10% tutte le rendite AVS (sia le nuove che quelle già corrisposte)  Al massimo franchi.
© 2016 Bernoni & Partners. All rights reserved. Leasing abitativo 14 ottobre 2016 Alessandro Grassetto Partner BGT Coordinatore studi fiscali ODCEC di.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta sul reddito in Italia
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Esercitazione IRES.
ASSE EREDITARIO ATTIVO EREDITARIO PASSIVO EREDITARIO Beni immobili
Esercizio 1) : beni pubblici
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Valutazione delle rimanenze
14° mensilità pensionati
Imposta sul reddito d’impresa
Il riparto del fondo perequativo in Italia
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
ruolo dello stato: le imposte
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Teoria delle imposte introduzione
Bilancio di Previsione
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Teoria delle imposte introduzione
Consiglio dei Ministri del
Stagione turistica dicembre 2017.
Il credito Classe II ITC.
IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Il reddito di impresa nel TUIR
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Progetti di attuazione del PF17 da parte dei Cantoni Sondaggio condotto dall’AFC e dalla CDCF Berna, 2 marzo 2018 Amministrazione federale delle contribuzioni.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Amnistia fiscale cantonale per le persone fisiche e giuridiche
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Comune di Breda di Piave
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Federalismo.
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Le entrate pubbliche Economia
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
I TRIBUTI LOCALI Dott. MARCO RICCI - I TRIBUTI LOCALI
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Il finanziamento delle imprese
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
Transcript della presentazione:

Finanziamento della promozione della proprietà d’abitazioni Stefan Drack, 20 giugno 2017 - Vedi anche Costituzione federale, l'articolo 108 ° Caso 1, imposta sul valore locativo* La promozione della proprietà d’abitazioni avviene attraverso la deduzione degli interessi ipotecari. Per interessi fino al 2,5% l’imposta del valore di locazione è superiore alla promozione della proprietà d’abitazioni. Per semplificare, non sono considerate le deduzioni per spese di manutenzione. Nota: l’agevolazione dipende dal tasso di interesse! Finanziato dalla fiscalità generale Promozione Finanziato attraverso imposte sul valore locativo. 1% 2% 3% 4% 5% 6% Interessi ipotecari Caso 2, soppressione del valore locativo La promozione della proprietà d’abitazioni è completamente coperta dalle imposte generali. I proprietari di abitazione sono esenti da imposte. Gli affittuari pagano tasse indirette sulla abitazione, perché i proprietari pagano imposte sui redditi. Gli affittuari pagano imposte indirette per abitare. Promozione Finanziato dalla fiscalità generale I proprietari di casa ricevono la promozione, ma non pagano tasse sull’abitazione. Caso 3, tassa di abitazione (imposta uniforme per l’abitazione) Affittuari e proprietari pagano tasse per l’abitazione. Questo permette, tra l'altro, di finanziare la promozione della proprietà d’abitazioni. Promozione Una parte della sovvenzione è finanziata dalla tassa sull’abitazione di affittuari. L’altra parte è finanziata dalla tassa sull’abitazione di proprietari. Legenda: * Il caso 1 si applica in forma simile al canone di locazione privata: imposte sui redditi da locazione, detrazioni per spese di interessi sul debito e spese di manutenzione. Soldi fiscali senza destinazione d’uso Tasse per proprietari di prima casa Tasse per affittuari X097 Finanzierung der Wohneigentumsfoerderung V02.pptx Pagina 1 20.6.2017

Amministrazione federale delle imposte, 19/05/2014 Figure 4 e 11 dallo studio sulla imposizione del valore locativo di Mario Morger. Amministrazione federale delle imposte, 19/05/2014 La figura 4 mostra chiaramente le grandi perdite fiscali con interessi ipotecari elevati. Esempio: con interessi ipotecari del 3,6%, risulta un mancato gettito fiscale di CHF 310 milioni. (la base di questa estrapolazione è l'imposta federale diretta di Berna con un tasso ipotecario di 2,6% nel 2010). La figura 11 mostra la media della promozione della proprietà d’abitazioni, secondo la classe di reddito. Per un reddito imponibile di 125.000 CHF la promozione in tasse federali è mediamente di 1000 franchi all'anno. Stima: l’agevolazione per 15 anni (dal 2000 al 2014) è stata di circa 5,3 miliardi di franchi in Argovia e 70 miliardi in tutta la Svizzera. X097 Finanzierung der Wohneigentumsfoerderung V02.pptx Pagina 2 20.6.2017