Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Advertisements

IL PARLAMENTO EUROPEO.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Il trasformismo L’epoca della Sinistra, detta poi storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del.
Informativa per gli italiani all’estero
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Le rivoluzioni del 1848.
La riforma elettorale del
Diritto pubblico.
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Referendum Dani Pietro Eros Marta Erik.
La “seconda restaurazione”
Il fascismo prende forma
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Fra democrazia e nazionalismo
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La repubblica dominatrice
Donne di valore, coraggio e intelligenza che riuscirono a far capire agli uomini l'importanza di inserire le donne nei processi democratici, come elemento.
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Lo Stato sociale.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
La Grande guerra prima e dopo
La Resistenza italiana
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Informativa per gli italiani all’estero
Votare: diritto oppure obbligo?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE RIFORME ISTITUZIONALI
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
La condizione di parlamentare
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Repubblica e costituzione
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Capire il «Rosatellum»
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità

Correva l’anno 1861 Su una popolazione di circa 22 milioni di persone, solo 419.846 hanno il diritto di voto. Alle elezioni nazionali del 27 gennaio e del 3 febbraio votano in 239.746 (il 57,2%). Il 98% della popolazione è escluso dal diritto di voto.

Correva l’anno 1861 Requisiti per poter votare: essere maschi; avere almeno 25 anni; saper leggere e scrivere; pagare almeno 40 lire di tasse annue. I professori, i magistrati e gli ufficiali possono votare senza il vincolo delle 40 lire.

Correva l’anno 1882 Possono votare i cittadini maschi purché si verifichi almeno una delle seguenti condizioni: aver conseguito l’esame finale per la licenza elementare e/o titoli di studio superiori; pagare almeno 19,80 lire annue di tasse; avere ottenuto delle benemerenze civiche.

Correva l’anno 1882 Con la riforma del 1882 il corpo elettorale passa da circa 628.000 individui a più di 2.000.000 (cioè dal 2% al 7% della popolazione totale). La popolazione italiana conta 28.452.000 abitanti. Gli esclusi: le donne, i “dementi” e gli analfabeti.

Correva l’anno 1882 2.018.394 italiani chiamati alle urne (ottobre-novembre) 1.222.555 votanti

Correva l’anno 1912 Per votare occorrono i seguenti requisiti: essere maschi; avere almeno 30 anni. Il grado di istruzione e il reddito non influiscono. I maggiorenni con meno di 30 anni possono votare se hanno svolto il servizio militare; sono alfabetizzati; soddisfano determinati requisiti di censo. (Dal 1861 al 1975 si diventa maggiorenni a 21 anni)

Correva l’anno 1912 Con la riforma del 1912 il corpo elettorale passa da 2.000.000 di persone a 8.700.000 persone. Gli esclusi: le donne, i pregiudicati, i “dementi”.

Suffragio universale maschile Correva l’anno 1918 Suffragio universale maschile Possono votare i maggiorenni; tutti i minorenni che hanno partecipato alla Prima guerra mondiale (i cosiddetti Ragazzi del ‘99). Gli esclusi: le donne.

Il ventennio fascista (1922-45) Ultime elezioni (quasi) libere: 6 aprile 1924. Per il resto, vi furono solo due plebisciti: 24 marzo1929 (8.506.574 sì, 136.198 no); 25 marzo 1934 (10.000.000 ca sì, 15.000 ca no). L’elettore può solo approvare o respingere una lista di nomi proposta dal Gran consiglio del fascismo. In caso di approvazione, tali nomi faranno parte di un Parlamento sostanzialmente svuotato di ogni potere.

Suffragio universale maschile e femminile Correva l’anno 1946 Suffragio universale maschile e femminile Referendum Monarchia vs Repubblica ed elezione membri Assemblea costituente (2 giugno 1946). 12.717.923 pro Repubblica; 10.719.284 pro Monarchia. Per la prima volta, in Italia, le donne votano a una consultazione politica.

Correva l’anno 1948 Elezioni politiche del 18 aprile 1948: prime elezioni nazionali a suffragio universale maschile e femminile. Quasi 27 milioni di persone si recarono a votare, il 92,23% degli aventi diritto.

Il diritto di voto alle donne fuori dall’Italia Svizzera: dal 1971; Grecia: dal 1952; Francia: dal 1944; Gran Bretagna: dal 1928; Stati Uniti: dal 1920; Danimarca: dal 1915; Norvegia (1907); Finlandia (1906); Australia: dal 1894; Nuova Zelanda: dal 1893.

Donne in magistratura L’ingresso delle donne in magistratura risale in Italia al 1963 (Legge n. 66). Si riteneva che le donne non fossero adatte alla magistratura per le seguenti ragioni: temperamento emotivo, volubile, lunatico; natura che le rende adatte a dare conforto e non a battagliare con la toga; propensione a simpatizzare con gli imputati.

Fonti Enciclopedia Utet Enciclopedia Zanichelli 2013 R. De Felice, Fascismo, Enciclopedia del Novecento, 1977 R. Vivarelli, E. Saccomanni, Enciclopedia delle Scienze sociali, 1994 G. Dell’Arti, Cinquantamila giorni. La storia raccontata da Giorgio Dell’Arti, www.cinquantamila.corriere.it, 2015.