La città Dalla polis greca alla città ecosostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La città Dalla polis greca alla città ecosostenibile
Advertisements

La città.
Dall'antichità ai giorni nostri
Agrigento nel primo decennio del Novecento
La Rivoluzione industriale
La città Dalla polis greca alla città ecosostenibile Autore: Luca Montanari 1.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
7. La rivoluzione urbana.
La crisi del ‘
La cittÀ dell’Ottocento
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
La rivoluzione industriale
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Il romanticismo.
Studio scientifico della popolazione
La rivoluzione industriale
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
Popolazione, città e società Pagine
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
I comuni © Pearson Italia spa.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il risveglio dell'Europa
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Gli insediamenti e le città
La società di Antico regime
23. L’imperialismo coloniale
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Lo studio storico della cittÀ
Datazione e periodizzazione
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
I comuni © Pearson Italia spa.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
I protagonisti dell'economia globale
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Le città, centri dell’economie
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Austria.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
La rivoluzione industriale
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LA CONDIZIONE OPERAIA.
I protagonisti dell'economia globale
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
LA DATAZIONE.
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
La rinascita economica dell’Occidente
Linea del tempo: Termalismo
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Dov’è la città contemporanea? CAPITOLO 1.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Sociologia ambiente Parte 5.
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

La città Dalla polis greca alla città ecosostenibile PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA La città Dalla polis greca alla città ecosostenibile 1 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LA POLIS GRECA AGORÀ ACROPOLI Dall’VIII al IV secolo a.C. In epoca classica la città greca era caratterizzata dalla suddivisione alto/basso: la parte alta corrispondeva all’acropoli, la parte bassa si sviluppava intorno all’agorà. AGORÀ Costituita da una grande piazza che rappresenta il centro politico, economico, commerciale e religioso della città. È posta ai piedi dell’Acropoli. ACROPOLI Costituita da santuari e templi dedicati al culto delle divinità. È posta su una collina sopraelevata. 2 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LA CITTÀ PIÙ ANTICA LO SAPEVI CHE… La città più antica del mondo pare sia Gerico: già nel VII-VIII millennio a.C. avrebbe avuto un impianto urbano abbastanza regolare, con abitazioni e cinta di mura. UBICAZIONE Cisgiordania Pendici orientali dell’altopiano di Giudea NE di Gerusalamme ALTITUDINE 240 metri sotto il livello del mare 3 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

centro religioso, commerciale, amministrativo e culturale della città LA CITTÀ ROMANA Dal III secolo a.C. al V secolo d.C. Nella fondazione di nuove città i romani rielaborarono lo schema geometrico dell’accampamento militare (castrum) etrusco. DISEGNO ORTOGONALE FORO centro religioso, commerciale, amministrativo e culturale della città organizzati intorno al FORMA A SCACCHIERA posto all’intersezione delle strade maggiori: CARDO (N-S) e DECUMANO (E-W) a cui erano connessi tempio curia tribuna per gli oratori basilica Foro romano. 4 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

CARDO DECUMANO CARDO E DECUMANO CHE COS’È? CARDO E DECUMANO Assi tra loro perpendicolari, fondamentali nella definizione sacrale dello spazio da cui iniziava la fondazione di una città, di un tempio, di un accampamento. CARDO Nord-Sud DECUMANO Est-Ovest 5 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LA CITTÀ NELL’ALTO MEDIOEVO Dal V al X secolo d.C. Crisi e caduta dell’impero romano d’Occidente V secolo d. C. Invasioni dei popoli nordici. Guerre sanguinose. Decadenza delle vie di comunicazione. Crisi dei commerci. SPOPOLAMENTO DELLE CITTÀ Le città perdono gradualmente la propria centralità economica, commerciale e politica. RAFFORZAMENTO DELLE MURA Oltre a ritirarsi in nuclei o posizioni facilmente difendibili le città rafforzano il proprio sistema difensivo. 6 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

PIAZZA LA CITTÀ NEL BASSO MEDIOEVO Dall’XI al XIV secolo d.C. I progressi in ambito agricolo favorirono una decisa ripresa economica che insieme all’aumento della popolazione incise sulla rinascita dei centri urbani. Piazza del mercato PIAZZA Piazza del palazzo comunale o signorile Piazza della cattedrale Determina l’ambiente spaziale cittadino. È un elemento unificante e aggregante per la vita cittadina. SUDDIVISIONE INTERNA I quartieri si differenziano in base a mestieri, arti ed etnie. AMPLIAMENTO ESTERNO L’aumento della popolazione spinge alla costruzione di borghi appena fuori dalle mura. Piazza del Duomo di Parma con la cattedrale e il battistero (XII sec.). 7 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LO SAPEVI CHE… LA NASCITA DEL COMUNE DOVE E QUANDO I primi comuni nascono in Germania, Inghilterra, Francia, Fiandre e soprattutto Italia dopo il Mille. DEFINIZIONE Forme di autogoverno delle città nate come associazioni private tra cittadini, che ottengono il riconoscimento giuridico-politico di un’autorità superiore (signore, re, imperatore). RUOLI Le istituzioni principali del governo comunale sono i consigli, a cui i cittadini partecipano in misura più o meno ristretta. I consigli eleggono i magistrati che detengono il potere. 8 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LA CITTÀ RINASCIMENTALE Dal XV al XVII secolo d.C. SIMMETRIA ORDINE ARMONIA Palazzi civili e religiosi, strade, infrastrutture, parchi, giardini rientrano in un armonico piano complessivo. Principi su cui si basa la regolamentazione e pianificazione della città Ferrara. Palazzo dei Diamanti e Corso Ercole I d’Este. Tra i massimi esempi di architettura rinascimentale. 9 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LE PRIME CITTÀ INDUSTRIALI XVIII secolo d.C. Con l’avvento del vapore e lo sviluppo del sistema ferroviario le attività industriali cominciarono a concentrarsi in Inghilterra nei centri urbani. Anche piccole cittadine come Manchester, Birmingham e Leeds si trasformano rapidamente in grandi agglomerati industriali. ESPANSIONE DEL TESSUTO URBANO Alcune città inglesi tra cui Londra conoscono un rapido aumento in estensione e numero di abitanti. CONTRASTO CENTRO-PERIFERIA Al centro composto da edifici storici e quartieri borghesi si contrappone la periferia delle fabbriche e dei quartieri popolari. POVERTÀ, DISOCCUPAZIONE E CRIMINALITÀ Le città sono gravate da pessime condizioni igienico-sanitarie, un forte disagio sociale, sovrappopolamento, scarsità di mezzi di trasporto e derrate alimentari. 10 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LONDRA XVIII-XIX secolo I LUOGHI DELLA STORIA 11 1700: circa 500000 abitanti 1800: circa 1000000 abitanti Centro della vita politica, economica e culturale inglese Centro della finanza e del commercio internazionale Londra 1797. La Banca d'Inghilterra in Threadneedle Street. Incisione. 11 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

FABBRICA LE CITTÀ INDUSTRIALI EUROPEE XIX secolo d.C. CITTÀ BORGHESE Trasforma la fisionomia di molte città europee in cui due diverse “città” si contrappongono: CITTÀ BORGHESE CITTÀ OPERAIA Razionalizzata nell’impianto e nella struttura, dotata di adeguati servizi, infrastrutture e spazi verdi. Edificazione priva di criteri, cronico sovraffollamento, mancanza di illuminazione, fognature e acqua potabile. 12 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LA MEGALOPOLI Dal XX al XXI secolo d.C. PIANIFICAZIONE PROBLEMATICHE Nella seconda metà del XX secolo il fenomeno dell’urbanizzazione riprese con grande intensità, stimolato dalla richiesta di forza-lavoro prima nel settore industriale e poi in quello terziario. PIANIFICAZIONE Esigenze legate a trasporti, sicurezza, igiene, servizi, attività lavorative, abitazioni. Suddivisione in quartieri per funzione e destinazione. PROBLEMATICHE Inquinamento, congestione veicolare e abitativa, mancanza di aree verdi, degrado delle aree periferiche, costo della vita. TENDENZE Spostamento della popolazione verso le cittadine dell’hinterland e le aree di campagna circostanti. Potenziamento del trasporto pubblico e delle aree verdi. 13 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

MEGALOPOLI MEGALOPOLI CHE COS’È? TOKAIDO - Giappone Tokyo Osaka Nagoya definizione Immensa concentrazione urbana nata dall’espansione di diverse grandi città. record TOKAIDO - Giappone 231090 km2 lunga circa 1300 km larga tra i 50 e i 230 km città principali Tokyo. Veduta dalla Tokyo Tower. Tokyo Osaka Nagoya Gifu 14 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

Informatica Energie rinnovabili Automazione LA CITTÀ DEL NUOVO MILLENNIO XXI secolo d.C. Informatica Energie rinnovabili Automazione FUNZIONALITÀ ECOSOSTENIBILITÀ EFFICIENZA VIDEO Case e città ecosostenibili https://www.youtube.com/watch?v=YtERcVRYtlM 15 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

1 2 3 FISSIAMO I CONCETTI E ORA… Da un confronto tra le slide 4 e 7 quali ritieni siano le principali somiglianze e differenze tra la città romana e la città del basso Medioevo? 1 Pensi che i grandi agglomerati urbani nati nel XX secolo abbiano fatto molti passi in avanti rispetto alle prime città industriali del XVIII secolo? Perché? 2 Indica almeno tre possibili realizzazioni pratiche per ciascuna delle caratteristiche delle città del nuovo millennio: funzionalità, ecosostenibilità, efficienza. 3 16 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari