VIA ESTRINSECA o TISSUTALE prodotti di degradazione della fibrina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Advertisements

TEG Domande cruciali Si sta formando un coagulo?
Angela Matteucci Patologia Clinica Livorno Corso SISET Livorno, 27 marzo 2004.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono:
CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIE
Pathobiological Determinants of Atherosclerosis In Youth (PDAY.
Università degli Studi Gabriele dAnnunzio Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Economia Informatica Modellazione in silico di pathway biologici:
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
Fisiopatologia dell’Emostasi in Chirurgia
Test COAGULATIVI (I) Misurano il tempo necessario per ottenere la coagulazione di un campione di plasma citratato dopo aggiunta di opportuno reattivo.
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
Settima lezione fisiopatologia dell’emostasi.
Emoderivati fII + fIX + fX (+fVII) soluzione di albumina umana
Dott.ssa Dorina Cultrera
EMOSTASI TROMBOSI EMORRAGIA FASE VASCULO-PIASTRINICA COAGULAZIONE
Sistema emostatico La funzione è proteggere l’integrità dell’albero vascolare, e limitare le perdite ematiche in sede di lesione L’emostasi è strettamente.
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:
IL BAMBINO CON PATOLOGIA EMORRAGICA
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
Farmaci anticoagulanti
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l’integrità dei vasi e la fluidità del sangue.
Corso di Biochimica clinica Prof. Giuseppe Castaldo, a.a Valutazione di laboratorio della coagulazione.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
LA RACCOLTA CONSAPEVOLE DEL CAMPIONE BIOLOGICO G.L.P.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Tutor Prof. F. Raimondi Dott. S. Zoccali
Direttore U.O.U di Chirurgia Generale « V.Bonomo»
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
Bersagli molecolari dei farmaci
Crisci A1., Lerro G2., Boccalone E1.
Farmacocinetica: A D (b) M E
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
CONSUNTIVO CONSUMO EMOCOMPONENTI ANNO 2016
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Ipertensione arteriosa
IL SANGUE.
Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO
IL PANCREAS ENDOCRINO.
EPARINE Corso di formazione interaziendale
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
IL SANGUE.
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
NAO CLINIC :organizzazione e management
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Questionario Conoscitivo
Il follow-up dei pazienti in terapia con NAO:
L’Aggregazione Piastrinica
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
Transcript della presentazione:

VIA ESTRINSECA o TISSUTALE prodotti di degradazione della fibrina S.I.A.A.R.T.I., Bari 2005 Evacuazione d’urgenza di ematoma sottodurale in un paziente affetto da coagulopatia e trombocitopenia da epatopatia cronica: efficacia del fattore VII attivato ricombinante (rFVIIa) Capozzoli G, Auricchio F, Accinelli G, Zanon P; 1°-2° Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Centrale di Bolzano - sar1@asbz.it Caso clinico: un paziente di 56 anni di età, peso 70 kg, altezza 175 cm viene ritrovato nella sua abitazione in stato di coma. Soccorso dai sanitari dell’elisoccorso e trasportato presso una struttura ospedaliera priva di servizio di neurochirurgia, dove esegue una TC encefalo + colonna che evidenzia la presenza di un ematoma sottodurale subacuto. Il paziente viene trasferito intubato presso la nostra struttura ospedaliera per il trattamento neurochirurgico d’urgenza. Gli esami di laboratorio rivelano una grave coagulopatia in epatopatia cronica nota: PT INR 3.14, PTT RATIO 2.98, plts 43.000/mmc, Hb 8,9 g/dL, Ht 27.1 %; All’arrivo in sala operatoria direttamente dall’elibase il paziente, intubato ed analgosedato con fentanyl, presenta i seguenti parametri clinici e laboratoristici: ipotensione arteriosa (PAS 95 mmHg, PAD 50 mmHg, FC 100 b/min); anisocoria ed anisociclia, pH 7.53, PaO2 205 mmHg, PaCO2 35 mmHg, lattati 68 mg/dL, Hb 8,4 g/dL, Ht 26,2%. Si evidenzia inoltre un copioso sanguinamento dalla cavità orale ed a livello sottoclavicolare nel punto di ingresso del catetere venoso centrale. (N = valore ai limiti superiorri della norma) COAGULOPATIA Nessuna/moderata Moderata Severa valore punti PT  1.5 N 1.5-2 N 1 > 2 N 2 aPTT Plt (x103/l) >100 50-100  50 Fibrinogeno (mg/dl) Total score 1-3 4-8 Livelli di coagulopatia: - 0 nessuna o moderata - 1-3 moderata - 4-8 severa Sistema a punti per valutare la severità della coagulopatia: [Mayo A, Vox Sanguinis (2004) 87, 34-40] - TC encefalo di accompagnamento: ematoma sottodurale sx coagulopatia severa: punti 7 (max: punti 8) In sala operatoria esegue foro di trapano coronarico a sx con evacuazione ematoma e drenaggio. Durante l’intervento condotto in anestesia totalmente endovenosa (propofol + fentanyl) vengono trasfuse 6 unità di emazie concentrate, 1 aferesi piastrinica, 2 unità di plasma, 1000 UI di concentrato di complesso protrombinico. La stabilità emodinamica viene ottenuta con noradrenalina (0,2 mcg/kg/min) e con supporto volemico (Voluven 6% 500ml, bilanciata elettrolitica 1000 ml) fino all’arrivo dei derivati ematici. Gli esami di laboratorio a fine intervento presentano i seguenti valori; Hb 8,6 g/dL, Ht 25,8%, plts 72.000/mmc, PT INR 1.75, PTT 1.53. Nonostante l’emostasi chirurgica sia stata ottenuta persiste il sanguinamento macroscopico dal cavo orale e dal catetere venoso centrale (vedi foto 1.) Si decide pertanto di somministrare prima dell’uscita del paziente dalla sala operatoria un dose bolo di rFVIIa (20 mcg/kg) che viene ripetuta a distanza di un ora a causa del persistente sanguinamento (20 mcg/kg). 40 minuti dopo la seconda dose viene a cessare il sanguinamento macroscopico ed il paziente viene trasferito in ICU dove i valori emocromocitometrici ormai stabili (Hb 9,8 g/dL, Ht 29,4%, plts 80x1000/mmc, PT-INR 0,93, PTT-RATIO 1,12) permettono di sospendere la trasfusione di emazie concentrate. La TC cranio di controllo non evidenzia nuovi focolai emorragici e viene impostata una terapia antiedemigena ed analgosedazione cerebroprotettiva. Foto 1) PACU: prima della somministrazione del rFVIIa Sanguinamento dopo somministrazione di fattore VII ricombinante attivato Unità di emazie concentrate (PC) Plasma fresco congelato (FFP) Unità di aferesi piastrinica (plt) Sopravvivenza a 7 giorni senza complicanze trombotiche o emorragiche dopo 1a dose 20  kg dopo 2a dose 20  kg (tot. 40  kg) Somministrate prima di rFVIIa Somministrate dopo rFVIIa Unità somministrate prima del rFVIIa Unità somministrate dopo del rFVIIa Somministrate prima rFVIIa Sì sanguinamento ridotto sanguinamento bloccato 6 4 2 1 GRC 6 UNITA’ PLASMA 1200ml PLTS 1 UNITA’ Complesso protrombinico 1000UI GRC 4 UNITA’ PLASMA 1200ml rFVIIa 1,2mg rFVIIa 1,2mg II dose Foto 2) ICU: 2h dopo somministrazione di 40 mcg/kg di rFVIIa MECCANISMO della COAGULAZIONE (1991) SCHEMA FARMACOLOGICO NUOVO MODELLO DI EMOSTASI (2004) collagene subendoteliale inizio rTFPI rNAPc2 FVIIai * Il danno delle pareti venose ed arteriose espone le cellule (in grado di esprimere il TF) al sangue. ** I macrofagi carichi di liquidi presenti all’interno delle placche aterosclerotiche sono ricchi di TF e ciò spiega la propensione alla formazione di trombi a livello della placca lesionata. rFVIIa (Novoseven) 1) Esposizione del FATTORE TISSUTALE (TF) */** lesione vascolare XII HMWK PK XIIa Lesione cellulare, esposizione del fattore tissutale TF/FVIIa TF X IX XIa propagazione 2) Il FVIIa (che circola in piccole quantità) si lega al TF esposto K FVIIa VII Ca++ TF Protromplex (II, IX,X) VIA ESTRINSECA o TISSUTALE IXa proteina C attivata ricombinante trombomodulina solubile 3) Il complesso FVIIa+TF attiva il FIX e FX VIA INTRINSECA o FASE di CONTATTO IXa VIIIa 4) Il FXa converte piccole quantità di protrombina in trombina (FIIa). Va Xa FIXa FXa Xa eparina Xa fondaparinux Xa legato a plts idraparinux emivita 130h FXa FVa 5) La trombina attiva i fattori V, VIII, XI, le piastrine ed il fattore XIII responsabile dei legami crociati della fibrina Fibrinogeno Va, Ca++, fosfolipidi 3 proteine plasmatiche: il fattore di Hagemann (FXIII), il chininogeno ad alto peso molecolare (HMWK) e la precallicreina (PK) formano un complesso con il collagene vascolare subendoteliale. Dopo il legame con HMWK il FXII è trasformato in proteasi attiva FXIIa che poi catalizza l’attivazione della PK a callicreina (K) e del FXI nella sua forma attiva FXIa. La K accelera a sua volta la conversione del FXII nelle sua forma attiva. Pazienti che presentano deficit di FVII, HMWK, PK presentano un’emostasi normale !! II Trombina Protrombina attività trombinica irudina emivita 60’ argatraban emivita 45’ bivalirudin emivita 25’ ximelagatran emivita 3-4h antitrombina (+eparina) trombina, FIIa protrombina FII Si forma un complesso fra FVII, Ca++ e TF (proteina esposta dopo la lesione tissutale). FVII, FII (protrombina), FIX, FX necessitano di calcio e vitamina K per la loro attività biologica. Queste proteine sono sintetizzate nel fegato dove una carbossilasi vitamina K dipendente catalizza una modificazione post-traduzionale (inibita dal warfarin). IIa FXIa Fibrinmonomero 6) I fattori Va, VIIIa e IXa si legano alla superficie delle piastrine. Il complesso FVIIIa e FIXa in presenza di Ca++ genera elevate quantità di FXa. Il fattore XIa converte il FIX in IXa fibrinogeno FVIIIa FXIIIa Fibrinpolimero piastrina attivata fibrinogeno fibrina fibrina XIIIa rtPA urochinasi FVa FIXa FXa Fibrina retratta prodotti di degradazione della fibrina Bibliografia: 1) Bombeli T., Spahn DR; Updates in perioperative coagulation: physiology and management of thromboembolism and haemorrhage; British Journal of Anesthesia 93(2): 275-287 (2004) 2) O’Connell NM; Perry DJ; Hodgson AJ; O’Shaughnessy DF; Laffan MA; Smith OP; Recombinant FVIIa in the management of uncontrolled hemorrhage; Transfusion 43: 1711-1716 (2003) 3) Mayo A; Misgav M; Kluger Y; Geenberg R; Pauzner D; Klausner J; Ben-Tal O; Recombinant activated factor VII: addition to replacement therapy in acute, uncontrolled and life-threatening bleeding; Vox Sanguinis 87: 34-40 (2004) 4) Weitz JI; Hirsh J; Samama MM; New Anticoagulant Drugs; Chest 126: 265S-286S (2004)