Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Advertisements

IL NAZISMO IN GERMANIA.
Cinema.
Storia e Teoria dei Nuovi Media
Il regime nazista.
IL DADAISMO Il Dadaismo è un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel La situazione storica in cui il movimento ha origine è quello.
la fine della repubblica di WEIMAR
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 20/09/2016 Museum für Film und Fernsehen.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Lo stalinismo e il nazismo
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Anni Venti nel mondo e in Europa
La fine di Saddam Hussein
L’eredità della Grande guerra
DIRITTO AL SOGNO Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, appuntamento nato per commemorare la Convenzione Internazionale.
La prima guerra mondiale
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
LA GERMANIA.
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
La costruzione di un equilibrio bipolare
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il mondo post bellico.
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
La nuova globalizzazione
La socializzazione politica
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
I quattordici punti di Wilson
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La fine della «guerra fredda»
Capitalismo e crisi mondiali ( )
La Prima guerra mondiale
I totalitarismi del XX secolo
La seconda guerra mondiale
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Lo Stato sociale.
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Figure femminili/androgine/digitali nell’immaginario contemporaneo
Politica ed economia 17/02/2019.
Prof. Gian Maria Varanini
Il Mondo Diviso.
Sociologia dei fenomeni politici
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar

Con l’espressione “Repubblica di Weimar” si intende lo stato repubblicano tedesco, nato dalle macerie dell’Impero tedesco travolto dalla Prima guerra mondiale. Prende il suo nome dalla città della Turingia in cui si tenne nel 1919 una Assemblea nazionale per il futuro assetto da dare allo stato tedesco. La Repubblica di Weimar termina con l’ascesa del Partito Nazista (Nazionalsocialista) al potere, con le elezioni presidenziali del 1933.

Nella Repubblica di Weimar, la crisi economica postbellica e l’inflazione sono terribili. Si stampano francobolli con cifre folli: (1923)

Tuttavia, mentre progressivamente l’economia si rimette in moto e l’inflazione rallenta, Berlino e la Germania diventano un grande centro di cultura, con uno sguardo particolare al lavoro e alle tecnologie. Berlino attira artisti che provengono dall’Ungheria, dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia e da altri paesi dell’Est europeo e del disciolto Impero Asburgico. Per la prima volta la Germania potrebbe diventare un secondo polo di attrazione, insidiando il ruolo di Parigi come capitale mondiale dell’arte.

George Grosz

George Grosz

Otto Dix

Fritz Lang, Metropolis,1927

Fritz Lang, Metropolis,1927

Fritz Lang, Metropolis,1927

Fritz Lang, Metropolis,1927

Marlene Dietrich in “L’angelo azzurro”, Der Blaue Engel (1930) diretto da Josef von Sternberg, tratto dal romanzo Professor Unrath di Heinrich Mann (fratello di Thomas).

Fotografia della Repubblica di Weimar: Herbert Bayer (1932)

Fotografia della Repubblica di Weimar: Jindřich Štyrský, Souvenir, 1924

Fotografia della Repubblica di Weimar: Jan Lauschmann, caffè all'aperto, Barrandov, 1932

Fotografia della Repubblica di Weimar: László Moholy-Nagy, Scandinavia, 1930

I nazisti sono contrari con ogni mezzo alla cultura di Weimar, che chiamano “arte degenerata”. Già prima dell’ascesa al potere di Hitler si cimenteranno in pubblici roghi di libri. (Berlino, 1932) Gran parte degli esponenti della cultura di Weimar (pittori, scrittori, fotografi, giornalisti, registi cinematografici e teatrali, musicisti, architetti, sociologi, scienziati…) lasciano la Germania perché socialisti e comunisti, oppure ebrei, o entrambe le cose. Spesso la prima destinazione è Amsterdam, ma quella che appare definitiva è Parigi, salvo per la gente del cinema che raggiunge subito Hollywood. Quando i tedeschi invadono la Francia nel 1939-40, chi può si imbarca per gli Stati Uniti. La cultura tedesca sarà letteralmente spazzata via per molti anni a venire.