“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Advertisements

RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Assiomi della comunicazione
Colore Eidomatico e Percezione del colore 2
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
28 ottobre 2010Analisi in Frequenza1 Metodiche di analisi in frequenza.
Accesso lessicale: approfondimenti
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Effetto Pigmalione ed effetto alone
Monica Masperi MCF linguistique et didactique des langues Directrice du Lansad Bureau 227, Maison des Langues et des Cultures
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
Questo quadro astratto è opera del pittore Al Held e misura circa 3 m per 3. Se elaborate l’opera in modo «bottom-up», vedrete soltanto due piccole forme.
Comunicare come e perché
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Psicologia della musica
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
(analisi della scena uditiva musicale)
Orecchio assoluto.
Nati per la Musica Napoli
progetti e esperienze in classe
Archivi vocali sulle lingue locali e minoritarie
Corso in Global Management
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
Psicologia della musica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Audiologia III
Psicologia sociale (72h).
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
nella ricerca sulla traduzione audiovisiva
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
FONOLOGIA.
La teoria della BUONA FORMA
Elementi di Fonetica e Fonologia
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
ULSS 2 – Marca Trevigiana
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
i cartoni animati e la fisica
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Rappresentazione dei Numeri
1.
LA LUCE PARTE 1.
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
ECO percezione suono orecchio umano
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Lo sviluppo del linguaggio
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Elaborazione numerica del suono
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
Trasformata di Fourier
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
I vari tipi di percezione
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Transcript della presentazione:

“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” Linguistica Generale 2016-2017 Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano antonio.romano@unito.it “Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” http://www.lfsag.unito.it

Fonetica uditiva L’orecchio

L’orecchio medio e interno Fonetica uditiva L’orecchio medio e interno

Fonetica uditiva La coclea

Fonetica uditiva Le cellule ciliate Immagini delle cellule ciliate tratte da "How the Ear Works. Nature's Solutions for Listening" (William E. Brownell - Dept of Otorhinolaryngology and Comm. Sciences, Baylor College of Medicine, Houston, Texas).

Fonetica uditiva Tonotopicità della membrana basilare (sensibilità in base alla frequenza dello stimolo) 200 400 800 600 1600 1200 3200 2400 4800 6400 9600 19200 20 20000 elicotrema finestra ovale membrana basilare da Zwicker & Fastl (1999)

Fonetica uditiva e percettiva Curve di sonia (o isofonia)

Fonetica uditiva e percettiva Effetti di mascheramento Il suono produce una serie di onde che si propagano nella coclea Queste onde causano un’eccitazione locale lungo la membrana basilare La soglia di percezione è alterata (innalzata) localmente dalla presenza di un stimolo Questo può causare il maschera-mento di un suono da parte di un altro suono più forte a una frequenza prossima L’effetto di mascheramento è maggiore durante il suono, ma si estende anche prima e dopo il suono mascherante

Fonetica uditiva e percettiva Effetti di mascheramento – Bande critiche da Zwicker & Fastl (1999)

Fonetica uditiva e percettiva scale da Zwicker & Fastl (1999)

Fonetica uditiva e percettiva curve (Hz vs mel) Tre realizzazioni della parola « aiuto » [Hz] [mel]

Fonetica uditiva e percettiva cocleogramma Rappresentazioni spettrografiche della parola "aiuto". In alto: spettrogramma a banda larga (ordinate in Hertz); in basso: cocleogramma (ord. in Bark). Spettri di Fourier (in alto) e spettri ‘uditivi’ (in basso) di una vocale (sx) e di una fricativa (sx)

Fonetica uditiva e percettiva: fonetica e fonologia alla luce dei modelli di percezione Modelli Bottom Up -> percezione analitica Modelli Top Down -> percezione sintetica (Gestalt)

Fonetica uditiva e percettiva: fonetica e fonologia alla luce dei modelli di percezione Percezione bottom-up Percezione suono per suono, riconoscimento dei fonemi e ricostruzione delle catene fonemiche lessicali

Fonetica uditiva e percettiva: fonetica e fonologia alla luce dei modelli di percezione Percezione top-down Percezione olistica comprensione del messaggio e ricostruzione delle catene fonemiche lessicali

Fonetica uditiva e percettiva: Un modello di decodifica del parlato Modello di analisi Bottom Up (mod. da Reddy, 1975)

Fonetica uditiva e percettiva: la decodifica del parlato Albano Leoni F. & Maturi P. (2002). Manuale di Fonetica. Roma, Carocci. Citazione p. 159 "La decodifica nel parlato, dunque, non è sempre rappresentabile in questi termini: « Ho percepito questa sequenza di foni che costituisce questa parola che ha questo significato », bensì, molto spesso, in questi altri termini: « Credo che il mio interlocutore abbia voluto dire questo, dunque presumibilmente ha prodotto questa sequenza di foni ». Ma qui si è ormai usciti dalla fonetica."

Fonetica percettiva: percezione categoriale Identificazione Discriminazione

Fonetica percettiva: Identificazione sistema di riferimento noto o definito convenzionalmente stimolo 1 stimolo 2 stimolo 3 ...

Fonetica percettiva: Discriminazione prima coppia di stimoli 80;240;120; R0,V255,B0 100;240;120 R0,V255,B128 120;240;120 R0,V255,B255 80;240;130; R21,V255,B21 prima coppia di stimoli seconda coppia di stimoli terza coppia di stimoli ...

Fonetica percettiva: Discriminazione quarta coppia di stimoli 80;240;120; R0,V255,B0 80;240;140; R43,V255,B43 80;240;160; R85,V255,B85 80;240;180; R128,V255,B128 quarta coppia di stimoli quinta coppia di stimoli sesta coppia di stimoli ...

Fonetica percettiva: l’inganno ottico di Logvinenko Logvinenko A. D. (1996). "Invariant relationship between achromatic colour, apparent illumination, and shape of surface: Implications for the colour perception theories". In: C. M. Dickinson et alii (eds), John Dalton's Colour Vision Legacy, London: Taylor & Francis.

Fonetica uditiva e percettiva circolarità nei giudizi d’altezza [Illusioni percettive v. Hawkins (2010)]

Fonetica uditiva e percettiva circolarità nei giudizi d’altezza [Illusioni percettive v. Hawkins (2010)]

Fonetica percettiva: Discriminazione in presenza di mascheramento 1000 Hz 1200 Hz 1020 Hz 1000 Hz + 1020 Hz 1000 Hz + 1200 Hz prima coppia di stimoli seconda coppia di stimoli terza coppia di stimoli

Fonetica percettiva: Discriminazione in presenza di mascheramento Altri stimoli 1000 Hz 1000 Hz + 1200 Hz 1200 Hz 1000 Hz +1020 Hz 1000 Hz + 1020 Hz – 6 dB 1000 Hz + 1200 Hz – 6 dB 1000 Hz + 1020 Hz – 12 dB 1000 Hz + 1200 Hz – 12 dB

Fonetica percettiva: percezione categoriale Discriminazione e Identificazione

Fonetica percettiva: percezione categoriale Identificazione di stimoli vocalici ispirato all’esperimento di Cerrato L. et alii (1994)

Fonetica percettiva: percezione categoriale Identificazione di stimoli vocalici: risultati dati tratti di Cerrato L. et alii (1994)

Fonetica percettiva: l’esperimento di Eimas et coll. (1971) tratto da Eimas P.D., Siqueland E.R., Jusczyk P.W. & Vigorito J. (1971). Speech perception in infants. Science, 171, 303-306.

Fonetica percettiva: percezione categoriale Irrigidimento delle frontiere percettive Werker J.F. & Tees R.C. (1984). Cross-language speech perception: Evidence for perceptual reorganization during the first year of life. Infant Behavior and Development, 7, 49-63

Esperimenti di cross-splicing sugli effetti del nasal spreading cfr. Giannini, A., Maturi, P. & Pettorino, M. (1990), Il ruolo della nasalità nella fonologia dell'Italiano, in Atti del XVIII Conv. Naz. dell'AIA (L'Aquila, 1990), 191-196.