l’esempio della Carta del Mare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO WHP SWK Utensilerie Srl – Monvalle e Gemonio Gruppo STANLEY BLACK&DECKER.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
LE TEMATICHE AFFRONTATE
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
Stati Generali delle Donne delle Marche
Nuove Tecnologie e disabilità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Sant’Angelo in Pontano
Bruno Losito, Università Roma Tre
Italia degli Innovatori
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Perché un Social Network tematico?
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Stagione turistica dicembre 2017.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Attività di rilevante valore sociale
Informare e accogliere
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
sensibilizzazione alla cultura della donazione
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
Innovazione Ecosistema Cultura
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Turismo sostenibile.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Proposte per l’utilizzo del Sardex per l’inserimento lavorativo dei migranti Giovanni Gravina Area Economia sociale e solidale e Integrazione economica.
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Corso di formazione sulla valorizzazione
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

l’esempio della Carta del Mare Sostenibilità Economica,Sociale,Ambientale dei Beni Culturali e del Turismo l’esempio della Carta del Mare PD Stati Generali del Turismo-Liguria Ge 19-1-2013 Maria Paola Profumo, Presidente Mu.MA Istituzione Musei del Mare, Genova

Per garantire una vera dimensione di WELFARE DI UN BENE CULTURALE, ovvero di 'diritto' del cittadino al ben-essere attraverso il godimento del bene stesso, si dovrebbe introdurre anche il tema della SOSTENIBILITA’ di un bene o, meglio, di un intero sistema turistico-culturale.

Responsabilità sociale e Sostenibilità: economica sociale ambientale sono correlate e parte integrante di ogni Sistema Turistico-Culturale

sostenibilità economica rapporto tra pubblico-privato-privatosociale STAKEHOLDERS visitatori in primis

sostenibilità sociale

ACCESSIBILITA’ PER TUTTI bambini, anziani, diversamente abili, anche con percorsi guidati

sostenibilità ambientale

Economico, Turistico, Culturale, Formativo LINEE GUIDA il filo che unisce: SISTEMA MARE Economico, Turistico, Culturale, Formativo

MIRAGENOVA RETE MUSEI MARITT LIGURI CARTA DEL MARE e BUONE PRATICHE

tempi di attuazione 2009 anno di sperimentazione a genova 2010 anno della prima edizione su Liguria 2011 seconda edizione con allargamento al Mediterraneo e alle Buone Pratiche di genere 2012 terza edizione sul tema dell’ ACCESSIBILITA’

OBIETTIVI della Carta del Mare rete di soggetti pubblici e privati, sviluppo e diffusione della cultura del mare, azioni di comunicazione e valorizzazione.

promossa dal MuMa in collaborazione con la Regione Liguria, Assessorati alla Cultura e al Turismo, e l’assistenza tecnica di Slow Food è una CARTA A PUNTI 10 punti in caso di buona pratica realizzata 5 punti in caso di buona pratica in fase di progettazione A 4 principi CULTURA, AMBIENTE, ACCOGLIENZA e LAVORO, corrispondono complessivamente 19 comportamenti virtuosi , cui possono essere associate le buone pratiche dei soggetti aderenti. Ogni soggetto aderente totalizzerà un proprio punteggio annuale, che potrà essere incrementato del corso degli anni seguenti.

CULTURA: LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LEGATA AL MARE SONO PRIORITARIE PER LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE.

2. AMBIENTE: LA SALVAGUARDIA DEL MARE E DELL’AMBIENTE COSTIERO È FONDAMENTALE PER LA VITA UMANA E PIÙ IN GENERALE PER IL MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ.

4. LAVORO: L’INSTAURARSI DI UN LIVELLO SODDISFACENTE DELLA QUALITÀ DEL LAVORO FAVORISCE SIA IL BENESSERE DELLE LAVORATRICI E LAVORATORI SIA UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLE PRODUZIONI E DEI SERVIZI RESI.

3. ACCOGLIENZA: LA PROPENSIONE A CONFRONTARSI CON ALTRE IDEE E CULTURE E A FARE SISTEMA TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI E’ FONDAMENTALE PER CREARE UNA REALTÀ OSPITALE E SOLIDALE. Porre l’ “ospite” al centro delle proprie attenzioni, consentendogli una permanenza sicura, piacevole e particolare Fornire informazioni esaustive, volte a far conoscere le particolarità, i valori, le iniziative culturali, sociali, eno-gastronomiche, sportive presenti sul territorio Collaborare alla creazione di un sistema di accoglienza condiviso, creando alleanze e collaborazioni tra gli operatori e gli enti, al fine di consolidare una realtà creativa basata sul confronto e aperta al dialogo. Sostenere la creazione di strutture e infrastrutture adeguate a facilitare l’accessibilità a tutti ovvero anche alle categorie svantaggiate, quali i soggetti diversamente abili e gli anziani. Sostenere la creazione di servizi strutture e infrastrutture adeguate a facilitare l’accoglienza alle famiglie con bambini, a partire dai lattanti

dell’ACCESSIBILITA’= ACCOGLIENZA Nell’anno proclamato dall’Unione Europea dell’ Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra Generazioni si è scelto il tema  dell’ACCESSIBILITA’= ACCOGLIENZA

ACCESSIBILITÀ alle proprie strutture e alle risorse turistiche e culturali del territorio per PROMUOVERE una effettiva possibilità di “fruizione universale “ dei beni e dei servizi comuni

Anno 2012 – Terza edizione 73 PARTECIPANTI - 794 BUONE PRATICHE curata da Danila Ceva e Marina Mannucci 73 PARTECIPANTI -  794 BUONE PRATICHE

LIGURIA ACCOGLIENTE? il maggior numero di buone pratiche: cultura e accoglienza sono al 58% seguite dall'ambiente e dal lavoro.

i Musei Marittimi di Istanbul e di Barcellona il Fai Genova   Hanno aderito  soggetti di peso ad ogni livello , nazionale ed internazionale: i Musei Marittimi di Istanbul e di Barcellona il Touring Club Italiano, Italia Nostra Liguria il Fai Genova

MARE Da Levante a Ponente della Liguria e del Mar Mediterraneo un aumento di adesioni che hanno  evidenziato come stia a cuore di tutti lo sviluppo sostenibile di un territorio che non può fare a meno del MARE

Genoa Port Center Stabilimenti balneari, Hotel e B&B insieme a Comuni,  Parchi, Marine Genoa Port Center Stabilimenti balneari, Hotel e B&B realtà singole ed associate rappresentative del contesto culturale ed imprenditoriale della Liguria.

da poter inserire nel proprio sito e nei siti della Regione NOVITA‘ 2012 Tutti i Protagonisti hanno ricevuto con la targhetta di ardesia come Protagonisti di Buone Pratiche un BOLLINO VIRTUALE da poter inserire nel proprio sito e nei siti della Regione www.turismoinliguria.it www.muma.genova.it

‘La libera circolazione’, fa rima con Prospettive CARTA DEL MARE 2013 La Commissione europea propone di proclamare il 2013 "Anno europeo dei cittadini" ‘La libera circolazione’, fa rima con ‘cittadinanza dell'Unione’ CITTADINANZA ATTIVA Attivazione di reti locali, nazionali, internazionali a partire da UE e Mediterraneo per la tutela e valorizzazione dei Beni Culturali e ambientali come filo conduttore della Carta del Mare 2013

GRAZIE DELL’ ATTENZIONE E AUGURI A CANDIDATE/I PD-2013