Raccolta Differenziata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Numeri e grafici per capire la salute
Scuola.
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Guida per gli studenti.
Provincia di Frosinone
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Applicazione web basata su web service e web socket
© UNIPLAN SOFTWARE s.r.l Tutti i diritti sono riservati
IL PORTALE ELLY SCUOLA: COME ESEGUIRE IL LOGIN
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Junker dà valore alla differenziata
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA.
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Il problema dei rifiuti in Molise.
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
COMIECO.
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Impresa Formativa Simulata
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Vademecum per le Scuole
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Manuale di primo accesso al sito
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
L’Accordo Quadro ANCI CONAI: Caratteristiche, risultati e prospettive
Excel 3 - le funzioni.
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Presidente FISE Assoambiente
Osservatorio Regionale Commercio Applicativo
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Vademecum per le Scuole
Trasformazione digitale
Audizione Commissione Ambiente
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Transcript della presentazione:

Raccolta Differenziata I dati della raccolta aggiornata dai MUD, filiera del rifiuto fino agli impianti e oltre

OPR RIETI L’OPR (Osservatorio Provinciale dei Rifiuti) ha acquisito i dati relativi al servizio di gestione raccolta rifiuti direttamente dai Comuni tramite l’invio di questionari e la richiesta del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale(MUD). Questo continuo interfacciarsi con i Comuni e le Unioni dei Comuni ha consentito negli anni la realizzazione di una banca dati necessaria per offrire un supporto nella pianificazione e nella gestione dei rifiuti.

MUD 2016 L’elaborazione dei dati provenienti dai MUD 2016 (anno di riferimento 2015) ha portato a constatare un aumento della percentuale della raccolta differenziata nella Provincia di Rieti.

MUD 2016 Rispetto all’anno precedente è stato rilevato un aumento di 6,9 punti percentuali

MUD 2016 Analizzando i dati dal 2010 al 2015 si può notare quale sia stato il notevole miglioramento della percentuale della raccolta differenziata grazie all’avvio in molti comuni del servizio di raccolta con modalità «Porta a Porta» anche grazie ai finanziamenti ed ai programmi di aiuto concessi dalla Provincia e dalla Regione.

Il grafico mostra l’andamento della raccolta differenziata dal 2010 al 2015. I dati illustrati sono stai elaborati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA). Le percentuali calcolate da quest’ultimo sono maggiori di quelle stimate dall’osservatorio infatti per il 2015 si riporta una raccolta differenziata pari al 32,48%.

Dal grafico si evince l’impennata nell’ultimo biennio dovuta proprio all’avvio del servizio «Porta a Porta», ai finanziamenti e al supporto nella pianificazione.

Dalla cartografia a fianco si può osservare la produzione in tonnellate della raccolta differenziata nel 2015 (fonte dati: ISPRA – estrazione da MUD 2016) . In alto vediamo le fasce demografiche a cui appartengono i comuni della Provincia di Rieti.

MUD 2016 Naturalmente la percentuale del 27,9% è ben lontana dal 65% prevista dalla normativa europea, ma l’andamento è senza dubbio molto positivo con previsioni ottime per il futuro.

I rifiuti non sono un deposito sono un flusso per questo si parla di filiera del rifiuto. E’ importante una buona pianificazione di tutte le attività inerenti in modo da non bloccare il processo di trasferimento e trasformazione dei rifiuti.

RACCOLTA PLASTICA COD. CER (200 139) ANALISI NEL DETTAGLIO RACCOLTA PLASTICA COD. CER (200 139)

RACCOLTA PLASTICA COD. CER (200 139) Il grafico mostra l’andamento della raccolta della plastica nella Provincia di Rieti dal 2010 al 2015. I dati dettagliati della raccolta per ogni comune sono visionabili sul sito www.oprrieti.it nella sezione «Open Data RD»

RACCOLTA PLASTICA COD. CER (200 139) Raccolta plastica in tonnellate anno 2015 (fonte ISPRA – estrazione da MUD 2016)

http://www. oprrieti. it/mappa_interattiva/samples/mappa. php http://www.oprrieti.it/mappa_interattiva/samples/mappa.php?rifiuto=200139

RACCOLTA PLASTICA COD. CER (200 139) Dai MUD si evince che la plastica è stata destinata ad attività di recupero tra cui: 0,11% utilizzazione come combustibile o come altro mezzo per produrre energia (R1) 99,89% messa in riserva di materiali a una delle operazioni tra R1 e R12

RACCOLTA VETRO COD. CER (200 102) ANALISI NEL DETTAGLIO RACCOLTA VETRO COD. CER (200 102)

RACCOLTA VETRO COD. CER (200 102) Il grafico mostra l’andamento della raccolta del vetro nella Provincia di Rieti dal 2010 al 2015. I dati dettagliati della raccolta per ogni comune sono visionabili sul sito www.oprrieti.it nella sezione «Open Data RD»

RACCOLTA VETRO COD. CER (200 102) Raccolta vetro in tonnellate anno 2015 (fonte ISPRA – estrazione da MUD 2016)

http://www. oprrieti. it/mappa_interattiva/samples/mappa. php http://www.oprrieti.it/mappa_interattiva/samples/mappa.php?rifiuto=200102

RACCOLTA VETRO COD. CER (200 102) Dai MUD si evince che il vetro è stato destinato ad attività di recupero tra cui: 2,10% utilizzazione come combustibile o come altro mezzo per produrre energia (R1) 97,90% messa in riserva di materiali a una delle operazioni tra R1 e R12

RACCOLTA CARTA E CARTONE COD. CER (200 101) ANALISI NEL DETTAGLIO RACCOLTA CARTA E CARTONE COD. CER (200 101)

RACCOLTA CARTA E CARTONE COD. CER (200 101) Il grafico mostra l’andamento della raccolta della carta e cartone nella Provincia di Rieti dal 2010 al 2015. I dati dettagliati della raccolta per ogni comune sono visionabili sul sito www.oprrieti.it nella sezione «Open Data RD»

RACCOLTA CARTA E CARTONE COD. CER (200 101) Raccolta carta e cartone in tonnellate anno 2015 (fonte ISPRA – estrazione da MUD 2016)

http://www. oprrieti. it/mappa_interattiva/samples/mappa. php http://www.oprrieti.it/mappa_interattiva/samples/mappa.php?rifiuto=200101

RACCOLTA CARTA E CARTONE COD. CER (200 101) Dai MUD si evince che la carta e il cartone sono stati destinati : 0,09% ad attività di smaltimento 99,91% ad attività di recupero

RACCOLTA LEGNO COD. CER (170 201) ANALISI NEL DETTAGLIO RACCOLTA LEGNO COD. CER (170 201)

RACCOLTA LEGNO COD. CER (170 201) Il grafico mostra l’andamento della raccolta del legno nella Provincia di Rieti dal 2010 al 2015. I dati dettagliati della raccolta per ogni comune sono visionabili sul sito www.oprrieti.it nella sezione «Open Data RD»

RACCOLTA LEGNO COD. CER (170 201) Raccolta legno in tonnellate anno 2015 (fonte ISPRA – estrazione da MUD 2016)

RACCOLTA METALLO COD. CER (200 140) ANALISI NEL DETTAGLIO RACCOLTA METALLO COD. CER (200 140)

RACCOLTA METALLO COD. CER (200 140) Il grafico mostra l’andamento della raccolta del metallo nella Provincia di Rieti dal 2010 al 2015. I dati dettagliati della raccolta per ogni comune sono visionabili sul sito www.oprrieti.it nella sezione «Open Data RD»

RACCOLTA METALLO COD. CER (200 140) Raccolta metallo in tonnellate anno 2015 (fonte ISPRA – estrazione da MUD 2016)

RACCOLTA METALLO COD. CER (200 140) Dai MUD si evince che il metallo è stato destinato ad attività di recupero tra cui: 14,78% utilizzazione come combustibile o come altro mezzo per produrre energia (R1) 85,22% messa in riserva di materiali a una delle operazioni tra R1 e R12

http://www. oprrieti. it/mappa_interattiva/samples/mappa. php http://www.oprrieti.it/mappa_interattiva/samples/mappa.php?rifiuto=200140

RACCOLTA INDIFFERENZIATA ANALISI NEL DETTAGLIO RACCOLTA INDIFFERENZIATA

RACCOLTA INDIFFERENZIATA Il grafico mostra l’andamento della raccolta indifferenziata nella Provincia di Rieti dal 2010 al 2015. I dati dettagliati della raccolta per ogni comune sono visionabili sul sito www.oprrieti.it nella sezione «Open Data RD»

RACCOLTA INDIFFERENZIATA Raccolta indifferenziata in tonnellate anno 2015 (fonte MUD 2016)

http://www. oprrieti. it/mappa_interattiva/samples/mappa. php http://www.oprrieti.it/mappa_interattiva/samples/mappa.php?rifiuto=200301

RISULTATI QUESTIONARI MONITORAGGIO

OBIETTIVI RAGGIUNTI DAI COMUNI Dall’analisi dei questionari per il monitoraggio gli obiettivi raggiunti dai comuni sono: diminuzione conferimento in discarica potenziamento del servizio per il conferimento dei rifiuti dei cittadini non residenti potenziamento centri di raccolta comunali fornitura mastelli e compostiere campagne di informazione alla cittadinanza raggiungimento utenze più lontane al centro urbano con il servizio di raccolta porta a porta

DIFFICOLTA’ RISCONTATE NELL’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO I disagi riscontrati nell’attivazione e nello svolgimento del servizio di raccolta differenziata sono: eccessiva dispersione delle utenze mancato rispetto da parte degli utenti delle regole di conferimento problematiche con le utenze non residenti e non domestiche

ATTREZZATURE / MEZZI / INFRASTRUTTURE I comuni hanno indicato come attrezzature, mezzi e infrastrutture per potenziare il servizio di raccolta: acquisto sacchetti informatizzazione servizio di raccolta realizzazione isole ecologiche videosorvegliate con apertura informatizzata acquisto mastelli per le frazioni acquisto mezzi per lo spazzamento stradale sistemi di tracciabilità attrezzatura per la raccolta differenziata nei luoghi pubblici

GESTIONE FINANZIAMENTI

GESTIONE FINANZIAMENTI L’OPR mette a diposizione una web application per mettere in comunicazione diretta il personale dell’OPR ed il comune e viceversa. Per accedere alla piattaforma ci sono due modalità: tramite il link presente nell’area riservata del sito web www.oprrieti.it tramite il link diretto www.rietiopr.it

GESTIONE FINANZIAMENTI Nell’immagine troviamo la home page del sito. In alto troviamo fisso il menu tramite il quale possiamo accedere alla pagina «Chi Siamo», «Contatti» e alla pagina di login

GESTIONE FINANZIAMENTI Per accedere alla piattaforma sia i comuni che il personale dell’OPR necessitano di una username ed una password che verrà comunicata dall’OPR tramite e-mail.

GESTIONE FINANZIAMENTI (Personale dell’OPR) Diverse sono le attività che possono svolgere all’interno della piattaforma il comune e il personale dell’OPR. Vediamo ora nel dettaglio le attività del personale dell’OPR. Di seguito la schermata all’accesso.

GESTIONE FINANZIAMENTI (Personale dell’OPR) Il personale dell’OPR può visualizzare lo stato di avanzamento dei finanziamenti. Nella schermata a fianco infatti vediamo l’elenco visualizzato dall’OPR che indica il finanziamento concesso al comune, data inizio e fine, lo stato, l’avanzamento cioè gli acconti erogati.

GESTIONE FINANZIAMENTI (Personale dell’OPR) Il personale dell’OPR che si occupa della gestione degli allegati. In pratica può allegare ogni tipo di file (documentazione, rendicontazione, comunicazioni) ad un bando e questi file saranno poi visualizzabili solamente dal comune o dall’unione dei comuni al quale fanno riferimento.

GESTIONE FINANZIAMENTI (Personale dell’OPR) Il personale dell’OPR può allo stesso modo visualizzare i file caricati dai comuni o dalle unioni dei comuni

GESTIONE FINANZIAMENTI (Personale dell’OPR) Il personale dell’OPR gestisce l’anagrafica dei bandi e ne inserisce quindi tutti i dettagli, il numero degli acconti, la data di scadenza e lo stato…

GESTIONE FINANZIAMENTI (Personale dell’OPR) Il personale dell’OPR inserisce un file destinato ai comuni con le statistiche ed il riepilogo della situazione attuale di un comune in relazione ad un bando. Il file verrà poi visualizzato dal comune di riferimento.

GESTIONE FINANZIAMENTI (Comuni e Unione dei Comuni) Diverse sono le attività riservate ai Comuni e alle Unioni dei Comuni. Questi possono prima di tutto visualizzare il proprio quadro finanziario quindi lo stato di avanzamento e i dati dei finanziamenti ad essi associati.

GESTIONE FINANZIAMENTI (Comuni e Unione dei Comuni) Anche i comuni possono allegare documentazione relativa al finanziamento da inviare all’OPR.

GESTIONE FINANZIAMENTI (Comuni e Unione dei Comuni) Inoltre i Comuni e le Unioni dei Comuni possono visualizzare l’elenco degli allegati inseriti dal responsabile e filtrarli per bando e tipologia di documento.

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEI RIFUTI PROVINCIA DI RIETI osservatoriorifiuti@provincia.rieti.it Struttura realizzata con finanziamenti Regione Lazio