Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

LA NARRAZIONE DI FORMAZIONE
Alberto Moravia.
GIOSUE CARDUCCI.
IL NEOREALISMO ( ).
Pier Paolo Pasolini o della Modernità
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Laboratorio del Seicento
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
Correzione c.c. Manzoni. fai un riassunto analitico dei due passi;  Lucia narra, in prima persona, la violenza e l’arroganza di Don Rodrigo che va alla.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Cinema: processi di identificazione
Fedro e il genere della favola
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
Il Romanzo di formazione e psicologico
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008
Cenni storici e culturali
Il romanzo storico e sociale
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
IL NEOREALISMO.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
Giallo-noir-poliziesco-thriller
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
La favola come testo narrativo
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
LA QUESTIONE DELLE FONTI
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Capitalismo e crisi mondiali ( )
La Prima guerra mondiale
Soren Kierkegaard, aut aut
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Bernini e borromini.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
C’era una volta un fiore ...
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
Alessandro Manzoni.
IL NEOCLASSICISMO.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
«Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall' essermi.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
EUGENIO MONTALE.
rinascimento italiano
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Transcript della presentazione:

Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini (1945-1955)

Il termine venne usato già negli anni 30 per definire alcuni romanzi che prestavano maggior attenzione alla realtà sociale: Gli Indifferenti di Moravia, Gente in Aspromonte di Alvaro Venne poi usato dopo il 1943 per definire il nuovo cinema italiano che poneva l’attenzione sulla narrazione cruda della cronaca Subito dopo il termine passò alla letteratura per indicare i nuovi romanzi del tempo che si basavano sulla documentazione della realtà della guerra e del dopoguerra Le origini

Quindi Il neorealismo è una tendenza dell’arte, della letteratura e soprattutto del cinema italiano che si volge a rappresentare gli aspetti quotidiani della realtà, anche i più crudi, con l'aderenza della cronaca. Il Neorealismo perciò si pone in netta rottura col passato, è viene considerata un esplosione di libertà dopo anni di censura, è una dura critica ai disastri della guerra e della situazione italiana. Ma allo stesso tempo è anche una rivalutazione dell’ uomo e della sua lotta disperata per resistere Il neorealismo

Perché si sviluppa in italia? Il neorealismo si sviluppa in italia Per motivi strettamente connessi alla situazione storica: la crisi del Fascismo, la guerra, la Resistenza ,la povertà del dopoguerra ecc Perché si sviluppa in italia?

Chi fece parte al neorealismo? Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922. Nel 1949 si trasferì a Roma, qui scopre il mondo del sottoproletariato romano che gli ispirò diversi romanzi tra qui: Ragazzi di vita e Una vita violenta entrambi fecero scandalo, ma lo avviarono al successo letterario. L'itinerario poetico di Pier Paolo Pasolini è complesso e anche contraddittorio, ricco di esperienze linguistiche e stilistiche diverse. Nella sua prima raccolta Il pianto della scavatrice il poeta rievoca il suo primo impatto col mondo sottoproletario delle borgate romane. Chi fece parte al neorealismo?

Il romanzo “Ragazzi di vita” non è proprio un romanzo, ma una serie di scene. Attraverso di esse, si trova una cruda testimonianza della vita nelle borgate romane tra la fine della seconda guerra mondiale e l'inizio degli anni cinquanta. I personaggi del romanzo sono tutti giovanissimi ed appartengono esclusivamente al sottoproletariato urbano. In Ragazzi di vita la rappresentazione del paesaggio ha notevole rilevanza e riveste diverse funzioni tra cui : quella di costruire lo sfondo realistico delle vicende. Il narratore insiste sui tratti più squallidi, degradati della periferia romana, dove domina incontrastata la «zozzeria»: valanghe d'immondizia, case non finite e già in rovina, grandi buche piene di fango, scarpate piene di rifiuti. Pasolini introduce in Ragazzi di vita il dialetto, per far sembrare la narrazione più realistica Ragazzi di vita

Per quanto riguarda il cinema invece? Passolini comincia la sua attività nell'ambito del mondo cinematografico a partire dal 1945: collaborando ad alcune sceneggiature, infatti a partire dal 1961 diresse numerosissimi film come Uccellacci e uccellini. Passolini riusci inoltre a reinventare un linguaggio cinematografico autonomo di alta qualità figurativa creando un armonica fusione tra il cinema, la lettteratura, l’arte e la musica dando così vita al cinema di poesia Morì assassinato a Ostia in circostanze oscure nel 1975. Per quanto riguarda il cinema invece?