MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Health Equity Audit in ambito materno infantile Programma aziendale per il contrasto delle disuguaglianze di salute Ausl di Cesena.
Advertisements

Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Elaborato da: Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità.
Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unit 6: Approccio.
MODULO 2: MIGRANTI, MINORANZE ETNICHE E SALUTE Unità 2: Ricorso all'assistenza sanitaria da parte di migranti e minoranze etniche Presentazione adattata.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
MODULO 2: MIGRANTI, MINORANZE ETNICHE E SALUTE
MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA
Le Professioni di Cura.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Le imprese di valore sostengono i valori
6°Lezione Il paziente multietnico
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
Corso di Laurea Magistrale in
Unit 6: Approccio intersettoriale
Presentazione del corso
Pillola di Buona Pratica
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Principio di non discriminazione
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Roncola – Capizzone - Strozza
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Salute Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
What’s the goal here? Qual è l’obiettivo da raggiungere? To reduce inequalities within and among countries. Di ridurre le diseguaglianze all’interno.
Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale al benessere della comunità dai problemi alcolcorrelati ai problemi multidimensionali (Metodo.
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Europa: sistemi sanitari a confronto
Turismo sostenibile.
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Empowerment del Cittadino
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Priorità Numero 12 | 2018.
Tre percorsi per la cultura di pace
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Transcript della presentazione:

MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità 3: Sanità pubblica, Promozione della salute e Prevenzione della malattia da prospettive multidisciplinari Presentazione adattata da Antonio Chiarenza e Anna Ciannameo da originali di Amets Suess

Obiettivi dell'Unità Riflettere criticamente sui concetti di “Promozione della salute” e “Prevenzione delle malattie”. Approfondire le strategie e le migliori prassi relative alla prevenzione e alla promozione della salute utilizzando un approccio sensibile alle differenze con prospettive multidisciplinari. 2

Promozione della salute e Prevenzione della malattia: Modello concettuale Promozione della salute Prevenzione della malattia Determinazione sociale della salute Riduzione delle disuguaglianze in salute Definizione di salute dell'OMS Tutela della salute Salute come Diritto Umano Diritto alla non discriminazione Tutela: Difesa, salvaguardia, protezione di un diritto o di un bene materiale o morale, e del loro mantenimento e regolare esercizio e godimento (da parte non solo di un individuo ma anche di una collettività) TRECCANI Dichiarazione di Alma Ata Sensibilità alle differenze / Attenzione alle disuguaglianze . 3

I Determinanti della Salute Dahlgren and Whitehead, 1991

Promozione della salute “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla.” La Carta di Ottawa per la promozione della salute (OMS, 1986) individua tre strategie fondamentali per la promozione della salute: 1) sostenere la “causa” della salute per creare le condizioni essenziali (di ordine politico, economico, sociale, culturale, ambientale, comportamentale e biologico) per la sua tutela; 2) mettere in grado tutte le persone di raggiungere appieno il loro potenziale di salute; 3) mediare tra i diversi interessi esistenti nella società al fine di perseguire la salute. 5

Strumenti: costruire una politica pubblica per la salute La promozione della salute va al di là dell’assistenza sanitaria. Essa colloca la salute nell’agenda di coloro che compiono le scelte politiche in tutti i settori e a ogni livello, rendendoli più consapevoli delle conseguenze delle loro decisioni sulla salute. Richiede che vengano identificati gli ostacoli all’adozione di politiche pubbliche per la salute nei settori non sanitari e i modi per superarli. Lo scopo deve essere quello di far sì che le scelte più sane siano le più facili da realizzare. (Carta di Ottawa, 1986) 6

7

Fésüs 2012; Ingleby 2012; Figura: OMS 2010: 14, adattato da: Dahlgren et al. 1991. .

Questioni rilevanti nei programmi di Prevenzione: Sensibilità alla differenze Importanza di avvicinare le comunità ai servizi e i servizi alle comunità. Importanza di conoscere i bisogni di salute e di assistenza sanitaria dei diversi gruppi di una comunità. Livelli diversi di accessibilità ai servizi di prevenzione per i diversi gruppi di una comunità. Barriere all'utilizzo dei servizi di prevenzione Barriere giuridiche Condizioni socioeconomiche Aspetti culturali Esperienze di discriminazione Approcci partecipativi. . Champion et al. 2013; Martin et al. 2014; OSF 2005, 2011; Phillips et al. 2014.

Prevenzione delle malattie Screening e disuguaglianze: l'esperienza della AUSL di Cesena Il problema: Scarsa adesione delle donne immigrate agli inviti per lo screening del collo dell’utero Tasso di adesione 2003-04 2005-06 Italiane 54% 50% Straniere da Paesi a forte pressione migratoria 37% 32% M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006 10 10

Organizzazione di focus group con donne immigrate e operatori Problemi emersi: Scarsa informazione sul programma di screening Scarsa conoscenza delle lingua italiana Problemi di accesso per orari di apertura e orari di lavoro, trasporti… Atteggiamenti di diffidenza, paura, differente cultura della prevenzione, differente idea dei servizi M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006 11 11

Partner del progetto screening donne immigrate ( 2005 ad oggi) AUSL Enti Pubblici Locali (Scuole, Comuni) Scuole di lingua italiana I problemi di salute non possono essere gestiti solo dal sistema sanitario Associazionismo Associazioni di stranieri M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006 12 12

Aumentati il numero e l’attività dei mediatori linguistico culturali. Incontri presso le comunità di immigrati stranieri nel territorio svolti da operatori AUSL, mediatori e ESC Riscrittura delle lettere di invito allo screening e altri materiali informativi nel 2008 Percorso facilitato per le donne immigrate in condizione di irregolarità. Migliorati gli orari e giorni di apertura dei servizi per il programma di screening: apertura del consultorio al sabato. Aumentati il numero e l’attività dei mediatori linguistico culturali. Organizzato un sistema di chiamata attiva per le donne immigrate non rispondenti all’invito scritto. Oltre 3000 donne contattate al telefono dai mediatori nel 2009/11 M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006 13

Tasso di adesione allo screening 2011 2006 Donne italiane……………..… 59% 50% Donne provenienti da PFPM.… 49% 32% M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006 14

Importanza dell'accessibilità ai servizi I programmi preventivi ed educativi vanno alla ricerca dell'individuo. Soltanto se i servizi sono in grado di trovare l'individuo, quest'ultimo può accedere agli stessi. 15

Adattato da immagine di Craig Froehle 16

Grazie per l’attenzione. Domande?

Riferimenti bibliografici The Universal Declaration of Human Rights http://www.un.org/en/documents/udhr/ (retrieved: April 28, 2015) World Health Organization, and World Health Organization. "Alma Ata Declaration." Geneva: World Health Organization (1978). Ottawa Charter for Health Promotion. WHO, Geneva 1986 Chiarenza A. Developments in the concept of 'cultural competence'. In: Ingleby D, et al. (eds). Inequalities in health care for migrants and ethnic minorities, Vol. 2, p. 66-81. COST Series on Health and Diversity. Antwerp: Garant Publishers, 2012. Ingleby D. Ethnicity, Migration and the ‘Social Determinants of Health’ Agenda. Psychosocial Intervention 2012;31(3):331-341. Martin Y, Collet TH, Bodenmann P, Blum MR, Zimmerli L, Gaspoz JM, Battegay E, Cornuz J, Rodondi N. The lower quality of preventive care among forced migrants in a country with universal healthcare coverage. Preventive Medicine 2014;59:19-24. WHO, World Health Organization. How health systems can address health inequities linked to migration and ethnicity. Briefing on policy issues produced through the WHO/European Commission equity project. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe, 2010. http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0005/127526/e94497.pdf (retrieved: March 5, 2015).